Valutazioni on line dei corsi del I semestre A.A. 2020/2021
Le valutazioni dei corsi del I semestre del corrente A.A. per gli studenti di tutte le Facoltà, Istituti e Ciclo di Studi di Scienza della Pace inizieranno lunedì 18 gennaio 2021 (ore 10:00). ). Si fa presente che potranno valutare soltanto gli studenti in corso.
Per procedere alla valutazione lo studente dovrà collegarsi, da qualsiasi dispositivo, DIRETTAMENTE alla piattaforma: http://didattica.pul.it utilizzando le abituali credenziali di accesso alla propria pagina personale.
Una volta all’interno della piattaforma, lo studente dovrà compilare la scheda per ogni corso frequentato.
Si ricorda che la compilazione delle schede è anonima e risponde ai criteri dettati dal Processo di Bologna per la richiesta valutazione dei corsi e dei docenti e quindi per contribuire al miglioramento della qualità della nostra Università da un punto di vista accademico. Per questo motivo si raccomanda ogni studente di effettuare la propria valutazione esprimendo il proprio giudizio in maniera costruttiva.
Le valutazioni avranno termine il 28 gennaio 2021 alle ore 18.00.
Per qualsiasi informazione circa le valutazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail quality@pul.va
Read MoreDiritto allo studio A.A. 2020-2021
Di seguito le graduatorie con i numeri di matricola degli studenti ammessi al beneficio della riduzione delle tasse accademiche (riduzione individuale) per l’A.A. 2020/2021, suddivisi per Facoltà e Istituto.
Read MoreBiblioteca: modalità di ingresso e uscita
Si porta a conoscenza della gentile utenza che da giovedì 14 gennaio 2021 l’ingresso e l’uscita dalla Biblioteca avranno nuovamente luogo dall’entrata principale al secondo piano dell’Università.
Lezioni I semestre A.A. 2020/2021: tutti gli orari (aggiornati al 29 ottobre)
Orari delle lezioni in sede
Di seguito sono disponibili gli orario delle lezioni in sede del I Semestre A.A. 2020/2021 per tutte le Facoltà e gli Istituti.
- Orario lezioni in sede – Facoltà di Teologia, Filosofia e Istituto Pastorale (ultimo aggiornamento: 19 ottobre).
- Orario lezioni in sede – Facoltà Giuridiche e Scienze della Pace (ultimo aggiornamento: 29 ottobre).
Si ricorda che le lezioni in sede si svolgeranno a settimane alterne secondo il seguente prospetto:
SETTIMANE DI LEZIONI IN SEDE TEOLOGIA – FILOSOFIA – PASTORALE |
SETTIMANE DI LEZIONI IN SEDE DIRITTO CANONICO – UTROQUE IURE DIRITTO CIVILE – SCIENZE DELLA PACE |
|
Dal 5 al 9 ottobre 2020 | Dal 12 al 16 ottobre 2020 | |
Dal 19 al 23 ottobre 2020 | Dal 26 al 30 ottobre 2020 | |
Dal 2 al 6 novembre 2020 | Dal 9 al 13 novembre 2020 | |
Dal 16 al 20 novembre 2020 | Dal 23 al 27 novembre 2020 | |
Dal 30 novembre al 4 dicembre 2020 | Dal 7 al 11 dicembre 2020 | |
Dal 14 al 18 dicembre 2020 | Dal 11 al 15 gennaio 2021 |
Avviso a tutta la Comunità Accademica
A partire da lunedì 9 novembre, in coordinamento con le nuove disposizioni del 3 novembre 2020, emanate dalle Autorità italiane per fronteggiare la pandemia COVID-19, l’attività didattica delle diverse Facoltà, Istituti e Cicli di Studio si svolgerà secondo le seguenti modalità:
– primo anno dei diversi cicli (baccalaureati, lauree triennali, licenze, lauree magistrali e dottorati): le lezioni delle discipline fondamentali si tengono in presenza e con la stessa modalità seguita dall’inizio dell’Anno Accademico (a settimane alterne, secondo lo schema sin qui adottato);
– anni successivi al primo: tutte le lezioni (discipline fondamentali, opzionali e seminari) si tengono esclusivamente in telepresenza nel normale orario già in vigore a inizio semestre;
– a tutti gli studenti si continueranno a garantire le lezioni in telepresenza e in modalità da remoto.
Personal Room Docenti
Per seguire le lezioni on line consultare la pagina con il link delle Personal Room dei Docenti.
Orari complessivi delle lezioni (in sede e on line)
Per la consultazione degli orari generali, suddivisi per Facoltà e Istituti, è possibile consultare la sezione dedicata del sito.
Read MoreCovid/19: misure per la Comunità Accademica
- Nuove disposizioni sulla didattica (ult. aggiornamento 15.04)
- Norme di accesso all’Università
Nuove disposizioni sulla didattica (aggiornato al 15.4.2021)
AVVISO ALLA COMUNITÀ ACCADEMICA – 15 aprile 2021
In considerazione delle vigenti disposizioni di contenimento del contagio Covid-19, a partire da lunedì 19 aprile p.v., la didattica verrà svolta in presenza, telepresenza e a distanza. Nello specifico:
- gli studenti di tutte le Facoltà/Istituti iscritti al primo anno di ogni ciclo di studi frequenteranno le lezioni in presenza (la lezione sarà trasmessa anche online);
- gli studenti iscritti ad anni successivi al primo, continueranno a seguire le lezioni in telepresenza;
- gli studenti che risiedono in Paesi con fuso orario diverso da quello di Roma, proseguiranno ad accedere alle lezioni registrate;
- tutte le lezioni dei corsi opzionali/seminari si svolgeranno in telepresenza.
Per consultare l’orario delle lezioni del II semestre aggiornato, vai alla sezione dedicata agli Orari.
Inoltre, sempre valutando gli andamenti della pandemia, da lunedì 3 maggio p.v., la didattica (corsi fondamentali, opzionali e seminari) verrà ripresa in presenza per tutti gli anni di corso, con l’alternarsi nella prima settimana delle Facoltà di Teologia, Filosofia e Ist. Pastorale, nella seconda delle Facoltà giuridiche e del Ciclo di Scienze della Pace. Le lezioni saranno garantite anche in telepresenza e a distanza per quegli studenti che non hanno potuto, né possono, raggiungere Roma.
Quanto alle misure di sicurezza, si osservano tutte le indicazioni e prescrizioni già rese note all’inizio dell’Anno Accademico.
In particolare si ricorda:
- di accedere obbligatoriamente muniti di mascherina;
- di presentare al primo ingresso il modulo precompilato (Allegato);
- per gli studenti che seguiranno le lezioni in sede di restare sempre nella stessa aula e di mantenere la stessa postazione.
Servizi e Biblioteca
In Università restano funzionanti, secondo i consueti orari di apertura al pubblico, la Segreteria studenti e la Biblioteca. A quest’ultima si potrà accedere previa prenotazione, secondo l’apposito Regolamento.
Per la sessione estiva degli esami, seguiranno apposite comunicazioni.
AVVISO ALLA COMUNITÀ ACCADEMICA – 10 aprile 2021
In considerazione dell’attuale situazione sanitaria, si conferma che le lezioni nella settimana dal 12 al 16 aprile proseguiranno esclusivamente in telepresenza (on-line), secondo l’orario già in vigore.
Ulteriori indicazioni per le settimane successive verranno comunicate prossimamente in base alle misure di contrasto adottate per far fronte alla pandemia.
Biblioteca e servizi
Sarà possibile accedere in Biblioteca solo tramite prenotazione, secondo l’apposito Regolamento. Restano comunque disponibili i collegamenti con le risorse on line.
Ricordiamo agli studenti che i link alle Personal Room dei Docenti a cui collegarsi per partecipare alle lezioni in telepresenza sono disponibili nell’apposita sezione: https://www.pul.it/it/personal-room-docenti/.
Gli Uffici e i Servizi all’interno dell’Università saranno disponibili e contattabili telefonicamente e via mail nei consueti orari.
Nota bene
Tutti gli studenti sono pregati di controllare la propria casella di posta elettronica istituzionale: https://webmail-studenti.pul.it per eventuali comunicazioni .
Tali indicazioni sono suscettibili di variazione, pertanto si invita tutta la comunità accademica a consultare gli avvisi.
A tutta la Comunità Accademica (ultimo aggiornamento al 5.11.20)
A partire da lunedì 9 novembre, in coordinamento con le nuove disposizioni del 3 novembre 2020, emanate dalle Autorità italiane per fronteggiare la pandemia COVID-19, l’attività didattica delle diverse Facoltà, Istituti e Cicli di Studio si svolgerà secondo le seguenti modalità:
– primo anno dei diversi cicli (baccalaureati, lauree triennali, licenze, lauree magistrali e dottorati): le lezioni delle discipline fondamentali si tengono in presenza e con la stessa modalità seguita dall’inizio dell’Anno Accademico (a settimane alterne, secondo lo schema sin qui adottato);
– anni successivi al primo: tutte le lezioni (discipline fondamentali, opzionali e seminari) si tengono esclusivamente in telepresenza nel normale orario già in vigore a inizio semestre;
– a tutti gli studenti si continueranno a garantire le lezioni in telepresenza e in modalità da remoto.
Norme di accesso all’Università
Di seguito le norme di accesso comprensive delle regole igienico-sanitarie e comportamentali negli spazi comuni.
Read MoreDies Academicus 2020: prolusione e fotogallery della cerimonia d’inaugurazione
Si è svolto questa mattina nell’Aula Magna Benedetto XVI il Dies Academicus, la cerimonia di inaugurazione dell’A.A. 2020/2021.
Al seguente link è possibile effettuare il download della prolusione del Prof. Leonardo Messinese, ordinario di Metafisica, dal titolo “La Filosofia e il Male. Riflessioni nel tempo del Covid-19“.
Guarda la fotogallery della cerimonia (PH Cristian Gennari)
È possibile rivedere la cerimonia sul canale Youtube dell’Università.
Read MoreLinee guida per i PCTO
Dall’A.A. 2020-2021 il Servizio Orientamento e Sviluppo della Pontificia Università Lateranense propone un progetto di Ateneo per l’orientamento e per i PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro).
Attraverso lezioni frontali, a distanza ed esercitazioni, il progetto offre la possibilità di sviluppare competenze interdisciplinari per poi integrarle nei propri curricula di studio. Nello stesso tempo si propone come un’opportunità di orientamento in vista anche della scelta del futuro percorso universitario.
Le linee guida sono esplicitate nel seguente file:
Read MoreIl video del webinar “Fratelli tutti: una enciclica oltre il tempo di crisi”
Pontificia Università Lateranense
2 dicembre, ore 15.00
Promosso dalla Lateranense in collaborazione con la Rappresentanza Pontificia presso FAO, IFAD e PAM, e il Forum Roma delle ONG di ispirazione cattolica, il webinar ha avuto come obiettivo l’approfondimento delle tematiche dell’Enciclica e le dirette conseguenze per la presenza della società civile nella vita internazionale e per la condotta degli Stati. Dai rapporti tra i popoli, al dialogo, all’inclusione solidale, ai processi economici all’insegna della persona, fino alla ricerca del metodo per promuovere dal basso la pace, la sicurezza, lo sviluppo, il rispetto dei diritti fondamentali.
Nel rispetto della normativa vigente, il seminario si è svolto nell’Aula Magna dell’Università senza la presenza di pubblico, ed è stato trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo.
È possibile rivedere il video del seminario sul canale YouTube dell’Università al link: https://youtu.be/q8rensYY2Rk
-Programma completo del Seminario
-Rassegna Stampa
Read MoreQuestionari di valutazione su Servizi e Uffici
L’Ufficio per la Promozione della Qualità della nostra Università invita tutti gli studenti a compilare il questionario riguardante la valutazione dei Servizi e degli Uffici della Pul tramite il link seguente:
Dopo aver inserito le credenziali abituali (le stesse che si utilizzano per accedere a PLUS), la pagina visualizzerà l’elenco dei diversi Uffici e Servizi, ma si dovranno valutare soltanto gli uffici con cui si ha avuto modo di interagire nella propria esperienza accademica fino ad oggi.
Si potrà valutare a partire da oggi, 20 novembre, fino alle ore 23:59 del 24 novembre p.v.
Questo nuovo questionario affiancherà, a partire da quest’anno accademico 2020/2021, il consueto sistema di valutazione dei corsi e dei docenti che avrà luogo alla fine delle lezioni del I semestre accademico”.
Read MoreIl 17 dicembre a Cuba le esequie del historiador de la ciudad de La Habana, Eusebio Leal Spengler
Sono state esposte oggi 17 dicembre, all’interno del Salon de los Pasos Perdidos a Cuba, le ceneri del historiador de la ciudad de La Habana, Eusebio Leal Spengler.
Importante figura intellettuale, insignito delle più alte onorificenze nei diversi paesi del mondo ed in particolare in Francia, Spagna e Italia. Il 22 novembre 2019 la Pontificia Università Lateranense, in una cerimonia solenne alla presenza del cardinale Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero, già Nunzio Apostolico a Cuba, del vescovo Emilio Aranguren Echeverrìa, Presidente della Conferenza Episcopale di Cuba, e Jorge Quesada Concepcion, Ambasciatore di Cuba presso la Santa Sede, gli conferisce la Laurea Honoris Causa in Scienze Giuridiche-Storia del Diritto.
Dottore in Scienze storiche dell’Universidad de La Habana, aveva conseguito un master in Studi sull’America Latina, i Caraibi e Cuba e una specializzazione in Scienze archeologiche. Storico dell’arte, si batté strenuamente per la difesa del patrimonio storico de La Habana, a lui si deve il piano di restauri volto a salvaguardare la città vecchia e il centro storico durante la crisi socio-economica di Cuba. I suoi sforzi consentirono di far nominare l’intera “Habana Vieja” come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
In occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa il cardinale Stella ha ricordato, nella Laudatio per il conferimento del Dottorato, “la famosa Oficina de L’Historiador, che si è distinta per l’aver messo in atto un progetto di restauro tecnologico ma, al contempo una visione filosofica e sociale, per garantire una migliore qualità della vita nelle case, nelle scuole e soprattutto nei quartieri più a rischio. Così, il popolo cubano è stato aiutato a sviluppare il dono dell’immaginazione e della creatività, stimolato a guardare in volto con grande fiducia un progetto quasi impossibile, direi a implementare un sogno e un’utopia, consapevole di custodire sotto i propri cieli un tesoro “eterno” da far rivivere”.
Venerdì 18 dicembre le spoglie verranno sepolte nel Convento di San Francisco de Asís a La Habana.
Read More