
“Un giorno al Laterano”, viaggio virtuale nella “Civitas Lateranensis” nel documentario della Diocesi di Roma
La cattedrale, il chiostro, il Battistero, la Scala Santa, il palazzo Lateranense, il Seminario Maggiore. Ma anche la Pontificia Università Lateranense e la Biblioteca Beato Pio IX.
Sono le tappe di “Un giorno al Laterano”, il documentario prodotto dall’Ufficio per la Cultura e l’Università e dall’Ufficio per la Pastorale del Tempo libero, del Turismo e dello Sport della Diocesi di Roma e lanciato ieri, 24 giugno, su YouTube.
Condotto da monsignor Andrea Lonardo, il video è un viaggio virtuale nella cosiddetta “civitas lateranensis”, la cittadella della diocesi romana voluta nel 1962 da Giovanni XXIII che comprende la Basilica di San Giovanni in Laterano e i luoghi a essa annessi.
Del complesso lateranense, fanno parte sia l’Università che la sua Biblioteca. Nel documentario (dal min. 39 al min. 42), il Rettore Vincenzo Buonomo parla della realtà accademica del Laterano, spiegando l’offerta formativa e, in particolare, l’ultima proposta: il ciclo di studi in Scienze della Pace.
Read More

Giovedì 16 luglio, alle 15.30, l’incontro per teologi fondamentali
Pontificia Università Lateranense
Specializzazione in Teologia Fondamentale
INCONTRO PER TEOLOGI FONDAMENTALI
(NON FONDAMENTALISTI)
“Percorsi postpandemici per la teologia fondamentale”
Giovedì 16 luglio – Ore 15.30
- Videoconferenza per i primi 100 collegamenti su:
https://bit.ly/2OoatoJ - Diretta streaming per tutti alla pagina:
www.facebook.com/PensareLaFede

Esame De Universo Iure Romano – Elenco candidati (aggiornato al 7.07)
Institutum Utriusque Iuris
Esame De Universo Iure Romano
Sessione Estiva
08 luglio 2020 – Ore 12.00
- Elenco candidati (aggiornato al 7.07)

Esame De Universo Iure Canonico – Elenco dei candidati
Institutum Utriusque Iuris
Esame De Universo Iure Canonico
Anno Accademico 2019/2020 – Sessione Estiva
17 giugno 2020
Read More

P. Divin Pierre M. Kaiemba Mutanda è tornato alla Casa del Padre
Padre Divin Pierre, studente della Licenza in Utroque Iure, è mancato la scorsa domenica 26 luglio. Il religioso appartenente all’Ordine dei Barnabiti, era nato nella Repubblica Democratica del Congo il 27 luglio 1983.
La Comunità della Curia Generalizia dei Barnabiti in Roma, fa sapere tramite il proprio sito web istituzionale che “qualora fosse possibile celebrarne le esequie si darà per tempo comunicazione del luogo e della data”.
L’intera Comunità Accademica Lateranense si stringe intorno al dolore della famiglia, dei confratelli e di coloro che lo hanno conosciuto e amato e lo ricorda nella preghiera al Signore Risorto, perché lo accolga tra le sue braccia misericordiose.
Read More
Risultati Test Ammissione del 3 giugno
Si avvisano i candidati iscritti ai test di ammissione del 3 giugno che, nella pagina dedicata ai test, sono disponibili per la consultazione gli elenchi con i risultati delle prove.
Chi volesse procedere ad effettuare la preiscrizione può inviare una mail all’indirizzo orientamento@pul.va
Read More
Riviste PUL disponibili per la consultazione gratuita
Si informano gli studenti che sono disponibili per la consultazione gratuita on line le riviste della PUL, edite dalla Lateran University Press.
Read More

Papa Francesco esorta studenti e insegnanti ad andare avanti con coraggio al tempo del Covid-19
Papa Francesco, durante la Messa a Santa Marta celebrata questa mattina, ha pregato il Signore rivolgendo un pensiero a studenti e insegnanti affinché vadano avanti con coraggio in questo periodo difficile pervaso dalla pandemia.
“Preghiamo oggi per gli studenti, i ragazzi che studiano, e gli insegnanti che devono trovare nuove modalità per andare avanti nell’insegnamento: che il Signore li aiuti in questo cammino, dia loro coraggio e anche un bel successo”.
Fonte: Vatican News
Guarda il video integrale della Messa a Santa Marta
Read More
Il video della lezione pubblica del premio Nobel Muhammad Yunus trasmessa in streaming sul sito dell’Università
“No Going Back. The World Economy after Covid-19 Pandemic”
Il 15 maggio, alle 15.30 sul sito della Pontificia Università Lateranense: www.pul.va, la lezione pubblica in diretta streaming dell’economista e premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus.
Il Prof. Yunus, famoso in tutto il mondo come fondatore della Grameen Bank per aver ideato un rivoluzionario sistema di micro-credito come strumento fondamentale nella lotta alla povertà, ha parlato delle conseguenze e dell’impatto del Covid-19 sull’economia globale.
La lezione, è stata trasmessa in live streaming sul portale della Pontificia Università Lateranense: www.pul.va, venerdì 15 maggio per offrire la possibilità a tutta la comunità accademica di seguire in diretta questo evento internazionale.
A coordinare l’evento il prof. Raffaele Lomonaco, docente di Economia Politica della Lateranense. L’evento è stato moderato dal dott. Enzo Cursio, giornalista e coordinatore della FAO Nobel Alliance for Food Security and Peace.
Come il coronavirus ha cambiato il nostro mondo?
“Il coronavirus ha fatto tantissimi danni e ha fatto emergere tantissimi problemi, ma è un’opportunità per tutti, perché ha spinto il mondo a distruggere tutto. Tutta l’economia ha collassato e tutti i pilastri dell’economia sono collassati e continueranno a collassare. Tutto è finito, abbiamo macerie, non abbiamo altro in questa economia globale. In questo momento quindi abbiamo un’opportunità mondiale, quando tutto viene distrutto vi è la possibilità di costruire di nuovo.
Quindi la domanda è: dobbiamo costruire gli stessi pilastri, lo stesso mondo che avevamo prima o no?
La mia risposta è no, non possiamo tornare indietro, perché il mondo dal quale veniamo, prima del gennaio 2020, in realtà non è il mondo che vogliamo, è un disastro. Questo mondo si disintegrerà e le persone non potranno sopravvivere. Vogliamo creare un mondo tutto nostro, seguendo e costruendo nuove strade e direzioni, creando nuovi motori.
Come? Riscoprendo le imprese in maniera diversa. Le aziende non devono fare solo profitto, ma devono fare social business, vendendo a costo di produzione, così da recuperare i soldi degli investimenti, ma facendo qualcosa di positivo.
Da dove ricominciamo?
È necessaria una coscienza sociale e ambientale per fare business. Sarà difficile ma avremo un mondo migliore in cui la ricchezza non sarà più distribuita in poche mani. Il nuovo mondo verrà definito come un mondo libero dal riscaldamento globale, dove non ci sarà più concentrazione della ricchezza, e dove ci sarà zero disoccupazione. Queste devono essere le caratteristiche del nuovo mondo”.
Prof. M.Yunus, 15 maggio 2020
Di seguito, è possibile rivedere il video completo della lezione trasmessa in diretta sul Canale YouTube dell’Università.
Rassegna Stampa
Read More

Valutazione on line dei corsi del II semestre A.A. 2019/2020
Informiamo tutti gli studenti che sarà possibile effettuare la valutazione dei corsi annuali e del II semestre del corrente A.A. fino alle ore 19:00 di sabato 30 maggio p.v.
Si ricorda che per procedere alla valutazione lo studente dovrà collegarsi, da qualsiasi dispositivo, DIRETTAMENTE alla piattaforma: http://didattica.pul.it utilizzando le abituali credenziali di accesso alla propria pagina personale.
Una volta all’interno della piattaforma, lo studente dovrà compilare la scheda per ogni corso frequentato.
Si ricorda che la compilazione delle schede è anonima e risponde ai criteri dettati dal Processo di Bologna per la richiesta valutazione dei docenti e quindi per contribuire al miglioramento della qualità della nostra Università.
Per qualsiasi informazione circa le valutazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail: quality@pul.va
Read More