Monsignor Giorgio Corbellini è tornato alla Casa del Padre
È scomparso ieri 13 novembre, a Parma, il vescovo Giorgio Corbellini.
Nato a Viserano, frazione del comune di Travo (nella provincia di Piacenza e diocesi di Piacenza-Bobbio) il 20 aprile 1947, monsignor Corbellini è stato alunno e poi docente della Pontificia Università Lateranense.
Ordinato presibitero il 10 luglio 1971, dieci anni dopo si trasferisce a Roma per studiare diritto alla Pontificia Università Lateranense e conseguire il dottorato in Utroque Iure il 26 gennaio 1987.
Dal 1º ottobre 1985 inizia il suo servizio presso la Santa Sede, prima come addetto al Pontificio consiglio per i testi legislativi, per poi diventare nel 1992, capo dell’ufficio giuridico del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e, l’anno dopo, assumerne il ruolo di vicesegretario generale.
Il 3 luglio 2009 papa Benedetto XVI lo nomina presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica e vescovo titolare di Abula. Ordinato vescovo il 12 settembre successivo, Corbellini l’anno dopo diventerà anche presidente della Commissione disciplinare della Curia Romana.
Il 30 gennaio 2014 Papa Francesco lo nomina presidente ad interim dell’Autorità di Informazione Finanziaria, carica mantenuta fino al 19 novembre dello stesso anno.
Intenso il legame con l’Università Lateranense: prima come alunno e poi, dal 1995 ad oggi, come docente di Diritto dello Stato della Città del Vaticano.
La Comunità accademica della Pontificia Università Lateranense affida monsignor Corbellini all’amore misericordioso del Padre e si unisce a quanti lo hanno conosciuto, apprezzato e amato, nella preghiera di suffragio.