
Il cardinal De Donatis alla Lateranense
Venerdì 20 luglio, il Gran Cancelliere (nella foto insieme al Rettore Magnifico Vincenzo Buonomo) ha incontrato il personale non docente dell’Università.
È stato un momento cordiale ma allo stesso tempo significativo durante il quale il porporato, ispirato dalla prima lettura della Liturgia del Giorno (il capitolo 38 del profeta Isaia), ha spiegato come Dio “ci salva anche grazie alle nostre preghiere e alle nostre lacrime, perché ci affidiamo a Lui e perché il nostro cuore è pronto».
Per questo motivo, ha esortato coloro che lavorano presso l’Università del Vescovo di Roma ad affidarsi al Padre Celeste anche in relazione al compito svolto al servizio della realtà accademica. «Una realtà – ha aggiunto il cardinale – che sta molto a cuore a Papa Francesco che mai manca di chiedere novità e progetti che la riguardano nell’ottica di un consolidamento sempre più fecondo con la Santa Sede soprattutto per quanto riguarda le questioni di governo e quelle amministrative».
Read MoreCorso 20111 “Diritto Processuale Canonico I”
L’esito dello scritto svolto durante il corso 20111 “Diritto Processuale Canonico I” del Prof. Arroba Conde.
Read MoreGli studi di Diritto Canonico alla luce della riforma del processo matrimoniale
Dopo la Costituzione apostolica Veritatis Gaudium che conferma la disciplina già esistente circa la formazione ordinaria dei futuri canonisti, attraverso i gradi di Licenza e di Dottorato, la recente Istruzione emanata dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica si pone nel solco degli indirizzi emersi dalle recenti Assemblee sinodali sulla famiglia, affinché sia facilitato l’accesso agli studi canonistici, potenziando e migliorando così la qualità nella formazione degli operatori dei tribunali ecclesiastici presenti in tutto il mondo. Tale facilitazione è stata disegnata con due strategie volte a invogliare il conseguimento dei citati gradi accademici.
La prima strategia consiste nella previsione di una formazione straordinaria per conseguire una preparazione minima per le attività previste in ambito giudiziario, nonché i nuovi titoli di Consulente di primo, di secondo e di terzo livello. Il primo dei titoli è indirizzato a coloro che si occuperanno fondamentalmente della pastorale giudiziaria in un ambito parrocchiale; il secondo titolo è rivolto a coloro che svolgono la pastorale giudiziaria in una struttura stabile (consultori, uffici di mediazione familiare…). Il terzo dei titoli è indirizzato soprattutto a quelle figure del processo rispetto alle quali il Codice non prevede il possesso obbligatorio della Licenza o del Dottorato.
La Formazione per alcune attività nell’ambito giudiziario si riferisce agli uffici dell’istruttore/uditore, dell’assessore, del moderatore della Cancelleria del Tribunale, del notaio e del perito. Detta formazione permette ai Vescovi di dare un contenuto più concreto a quanto il Codice prevede in termini di “buona dottrina”; rispetto all’istruttore e all’assessore, l’Istruzione avverte però che tale preparazione è utile per i processi ordinari e documentali, in quanto l’istruttore e l’assessore nei processi “brevior” devono consigliare il Vescovo non solo sul fatto ma anche sul diritto. È per questo motivo motivo che l’Istruzione suggerisce di puntare alla formazione ordinaria di Licenza e Dottorato.
Per gli avvocati, il Codice prevede il possesso del titolo di dottorato o l’essere vere peritus; quest’ultima generica qualifica è considerata nell’Istruzione in riferimento a “situazioni eccezionali” (per esempio, la mancanza di avvocati con i titoli ordinari), alle quali può sopperire inizialmente il nuovo modulo di consulente di terzo livello che si conclude con il conferimento di un Diploma in Diritto Matrimoniale e Processuale. Nell’Istruzione si prevede che a questo Diploma possano ricorrere transitoriamente anche coloro che sono destinati a uffici per i quali il Codice richiede la Licenza e il Dottorato; in tal caso, questo Diploma potrebbe essere un titolo utile al Vescovo per giustificare la sua obbligata richiesta di dispensa dai gradi accademici al Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.
Nell’Istruzione si afferma con estrema chiarezza che la nuova formazione straordinaria ora prevista e articolata nelle diverse modalità indicate, non è destinata a deprimere la formazione ordinaria e il conseguimento dei titoli di Licenza e Dottorato ma «ma semmai ad incentivarli e a favorirli» (n. 3). La seconda strategia, in effetti, consiste nella possibilità di approfittare in una successiva iscrizione al ciclo di Licenza (formazione ordinaria) dei corsi seguiti nella formazione straordinaria, alcuni dei quali possono essere frequentati parzialmente on-line.
L’Institutum Utriusque Iuris che è nella Pontificia Università Lateranense è già pronto a rispondere a questa nuova sfida formativa, mettendo a disposizione di tutti i futuri studenti e delle loro Chiese particolari, specialmente di quelle più lontane, la qualità dei propri docenti, la consolidata formazione accademica ben nota e la nuova organizzazione anche on-line dei suoi corsi.
Read More“De Universo” Institutum Utriusque Iuris
Il 12 aprile e il 10 maggio pp.vv. si terranno gli incontri di preparazione all’esame De Universo Iure Canonico (ore 13.00/14.00) e del De Universo Iure Romano (ore 14.00/15.00) in aula 200.
N.B. Gli studenti sono tenuti a procurarsi presso la Segreteria del Preside o il Centro Stampa il tesario prima dell’incontro.
Read MoreLa Riforma del Terzo settore
Il CLAS – Centro Alti Studi di Formazione e Specializzazione della Pontificia Università Lateranense – attiva per l’anno accademico 2017-2018 il corso di formazione “La Riforma del Terzo settore”.
Read MoreBorse di Studio “San Giovanni Paolo II” – graduatoria vincitori
Graduatoria dei vincitori delle Borse di Studio “San Giovanni Paolo II”. (altro…)
Read MoreBorse di Studio San Giovanni Paolo II. Posticipo termine candidatura
Bando di selezione per l’attribuzione di n. 3 borse di studio, denominate “Borse di Studio San Giovanni Paolo II” per studenti meritevoli in situazioni di disagio economico e/o aventi un percorso scientifico a carattere specialistico. (altro…)
Read More
Attività Sportive
Sono aperte le iscrizioni alle attività sportive offerte dalla nostra Università (calcio, calcetto…) fino al 6 ottobre 2017. (altro…)
Read MoreCorsi opzionali Institutum Utriusque Iuris
Online l’elenco dei corsi opzionali per l’A. A. 2017/2018 dell’Institutum Utriusque Iuris.
Read MoreCalendario degli esami della Sessione Estiva
Online il Calendario degli esami della Sessione Estiva.
Read More