50mo anniversario dell’ordinazione sacerdotale di S.Em. Card. Angelo Scola
Il 18 luglio 2020 ricorre l’anniversario dell’ordinazione sacerdotale di S.Em.za il Card. Angelo Scola, Arcivescovo emerito di Milano, che è stato ordinato sacerdote il 18 luglio 1970 a Teramo. Ma l’occasione è la celebrazione di cinquanta anni di sacerdozio.
La Pontificia Università Lateranense desidera unirsi a lui nella preghiera in occasione di questa particolare ricorrenza, ricordando con affetto e partecipazione gli anni del suo Rettorato, dal 1995 al 2002, prima di essere chiamato a rivestire l’incarico di Patriarca di Venezia.
Missione, internazionalità, cultura. Questi i punti cardine che hanno contraddistinto la sua concezione di Università, intesa come spazio vitale aperto al dialogo, luogo privilegiato nel quale il produrre cultura è stata visto come la strada per giungere alla ricerca della verità.
“Come l’Università può divenire di nuovo luogo decisivo di educazione e di cultura per la nostra società, cessando di essere una specie di teatro e di un’oggettività neutrale? Solo se ridiventa luogo libero ed aperto di confronto tra soggetti con un’identità chiara, portatori di ipotesi culturali esplicitamente affermate e coerentemente perseguite.” (A. Scola, Ospitare il reale. Per una “idea” di Università, Mursia-Pontificia Università Lateranense, 1999)
In qualità di Rettore della Pontificia Università Lateranense, fu proprio il Card. Scola a dare impulso alla crescita dell’Ateneo e a trasformarlo in vero e proprio campus universitario, che vive e si fa comunità così come si intende e si presenta oggi. Un’idea di sviluppo la sua, proiettata sia sul piano accademico, attraverso l’articolazione in cicli di studio strutturati e attraverso la formazione di un nuovo corpo docente, sia su quello strutturale come ricorda la costruzione di tutto l’avancorpo principale che costituisce oggi parte integrante dell’edificio dell’Università.
Altrettanto rilievo ha avuto l’opera di forte internazionalizzazione portata avanti dal Rettore Scola nel corso degli anni alla Lateranense, concretizzatasi con la realizzazione di nuove affiliazioni alle Facoltà con strutture accademiche all’estero, per rispettare quel principio di universalità che si sviluppa attraverso la dimensione cattolica ed ecumenica e si compie nel dialogo del sapere cristiano con le altre culture.
Infine la promozione della Cultura nel suo sentire più ampio, espresso, tra le numerose attività accademiche, dall’avvio nel 2000 di “Nuntium” storica rivista dell’Università nata con la volontà di testimoniare l’impegno educativo della comunità scientifica lateranense e la ricchezza culturale della vita universitaria capace di offrire un terreno di confronto e di dialogo a studiosi e ricercatori da tutto il mondo.
Al Card. Scola, l’affetto sentito e grato da parte di tutta la comunità accademica lateranense per il Giubileo di un ministero sacerdotale a servizio di Dio e della Chiesa.