Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Raffaele Lomonaco è docente stabile sulla Cattedra di Economia Politica della Facoltà di Diritto Civile e direttore del Centro Lateranense Alti Studi della Pontificia Università Lateranense. Ha conseguito la laurea Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi del Molise ed il Dottorato in Diritto Civile presso la Pontificia Università Lateranense. Docente del corso di Diritto dell'Economia Sociale e Terzo Settore, del corso in Diritto tributario degli Enti Ecclesiastici e del corso di Diritto degli Enti non Profit nel Master in Cooperazione e Diritto Internazionale della Pontificia Università Lateranense nonché autore di varie pubblicazioni sul Terzo settore e sul non profit; componente della commissione enti non profit dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma . Membro del Collegio Sindacale dell’Università degli studi di Roma “Unitelma Sapienza” .
Corsi del Docente
Il corso si propone di offrire un’introduzione ai principi base della scienza economica e di trasmettere una padronanza dei metodi e della terminologia utilizzati dall’analisi economica.
Sono oggetto di studio i seguenti argomenti:
- Le basi dell’economia.
- Mercati e Stato in un’economia moderna.
- Elementi fondamentali di domanda e offerta.
- Le scelte del consumatore.
- Produzione e tecnologia.
- Analisi dei costi.
- Equilibrio nei mercati concorrenziali.
- Il monopolio.
- Oligopolio e teoria dei giochi.
- Concorrenza monopolistica, rischio e incertezza.
- Efficienza economica e mercati.
- Mercato del lavoro.
- Terra e capitale.
- Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale.
- Domanda e offerta aggregata e fluttuazioni economiche.
- La disoccupazione.
- L’inflazione.
- Il consumo e l’investimento.
- Il modello del moltiplicatore.
- Il sistema finanziario e la moneta.
- Banca Centrale e stabilizzazione.
- La politica monetaria
- Tassi di cambio e settore estero.
- Il commercio internazionale
- L’equilibrio dell’economia aperta.
Non sono richieste conoscenze particolari di matematica; la formalizzazione degli argomenti verrà contenuta allo stretto necessario per la comprensione degli strumenti analitici presentati.
Nel corso dell’anno verrà attivato un seminario di esercitazione.
Bibliografia
P. A. Samuelson - W. D. Nordhaus - C. A. Bollino, Economia, 21/ed., McGraw-Hill, Milano 2019, Capitoli 1-12, 18-25, 28-30.
P. KRUGMAN R. WELLS K. GRADDY, L’essenziale di economia 2/ed, Zanichelli
Il Corso si propone di approfondire gli aspetti giuridici delle organizzazioni che operano nell’ economia sociale, ovvero delle organizzazioni che svolgono attività economiche senza scopo di lucro con finalità di utilità sociale. Consente di acquisire competenze giuridiche specialistiche per coloro che intendono proporsi come manager, professionisti e operatori nelle organizzazioni dell’economia sociale.
In particolare verrà esaminata la normativa civilistica e tributaria delle associazioni riconosciute e non, delle fondazioni e dei comitati. Saranno analizzate alcune normative speciali quali la disciplina delle cooperative sociali, degli enti ecclesiastici, delle organizzazioni non governative e delle società e associazioni sportive dilettantistiche.
Il Corso si propone inoltre di approfondire la disciplina del Codice del Terzo Settore con riguardo alla soggettività e costituzione degli Enti del Terzo settore tra cui le associazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni e le associazioni del Terzo settore. Verranno esaminate le attività di interesse generale, il funzionamento degli organi sociali, le funzioni del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, il controllo e la vigilanza; nonché il regime fiscale, la finanza sociale e le misure di sostegno agli Enti del Terzo settore. Specifico approfondimento sarà riservato alla disciplina dell’impresa sociale, con analisi delle norme relative alla qualifica, costituzione, misure fiscali, monitoraggio e controllo.
Bibliografia
Testi manualistici che verranno indicati all’inizio del corso.
Dispense integrative a cura del docente.
Legge 6 giugno 2916 n 106 “Delega la governo per la riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”.
Decreto Legislativo 3 agosto 2017 n 117 Codice del Terzo settore.
Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n 112 Riforma dell’impresa sociale.
Testo unico delle imposte sui redditi DPR 917/1986.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)