Iniziative di solidarietà digitale
Per supportare il lavoro di ricerca durante questo periodo indichiamo alcune risorse digitali, oltre quelle già presenti presso al nostra Biblioteca, che sono state rese ad accesso gratuito dagli editori che hanno aderito alla solidarietà digitale per l’emergenza Covid-19 e altre portali open access.
Si ricorda che le risorse elettroniche della Biblioteca in abbonamento (Banche dati Ebsco per l’area filosofico-teologica; Portale De Jure per l’area giuridica) restano consultabili da remoto, secondo le politiche stabilite dagli editori, unicamente accedendo alla piattaforma Plus (per le modalità di accesso si vedano le istruzioni sulla pagina delle risorse elettroniche).
- JSTOR (Open and free content on JSTOR and Artstor)
Fino al 30 giugno 2020 ha aperto le sue collezioni di periodici ed ebooks.
- ANNUAL REVIEWS
Annual review è un editore no profit dedicato alla sintesi e all’integrazione delle conoscenze per il progresso della scienza e il beneficio della società.fino al 30 aprile 2020 (scadenza estendibile) rende accessibile il catalogo di riviste elettroniche e gli archivi retrospettivi.
- ProjectMUSE: eBook e eJournal
Propone un elenco di editori che hanno aperto i loro cataloghi di libri e/o riviste elettroniche. Per ciascun editore sono indicati i contenuti accessibili e la scadenza dell’offerta. La lista degli editori aderenti all’iniziativa è in costante aggiornamento. In risposta alle sfide create dalla crisi globale della salute pubblica di COVID-19, Project MUSE è lieto di supportare i suoi editori partecipanti nel rendere temporaneamente disponibili gratuitamente i contenuti accademici sulla nostra piattaforma.
- Open Theology
È una rivista internazionale accademica ad accesso aperto che raccoglie i contributi accademici scientifici sulla religione nei suoi vari aspetti: storico, teologico, sociologico, psicologico e altro. L’obiettivo della rivista è quello di promuovere un dialogo internazionale e interdisciplinare nel campo della teologia e degli studi religiosi.
- PERLEGO
Per 6 settimane dall’iscrizione rende accessibili oltre 300.00 titoli accademici e universitari; per ottenere l’offerta cliccare su “Start free trial” e, dopo il periodo di prova gratuita di 14 giorni, il codice “iorestoacasa” attiverà automaticamente l’offerta per altre 4 settimane.
- MIRABILE: ARCHIVIO DIGITALE DELLA CULTURA MEDIEVALE
Fino al 30 aprile 2020 rende liberamente consultabili le banche dati dell’archivio MIRABILE.
- DIGITAL LIBRARY ReteINDACO
Attraverso il portale ioleggodigitale.it sono accessibili oltre 2 milioni di risorse digitali gratuite; senza obbligo di iscrizione.
- National Emergency Library
(A temporary collection of books that supports emergency remote teaching, research activities, independent scholarship, and intellectual stimulation while universities, schools, training centers, and libraries are closed).
- Index Theologicus
Il portale IxTheo dà accesso a un’ampia bibliografia di teologia e scienze religiose completamente gratuita e open access, che la Biblioteca e le Facoltà Teologiche Protestante e Cattolica dell’Università di Tubinga hanno aperto alla comunità scientifica internazionale. Vi si trovano: articoli scientifici, monografie, a volte (non tutti) in full text; banche dati; una selezione di recensioni. Prevede la possibilità di compiere ricerche per passi biblici.
- Enciclopedia interdisciplinare di religione e scienza (INTERS)
È un sito pubblicato dal «Centro di documentazione interdisciplinare di scienza e fede» della Pontificia Università di Santa Croce, a Roma. La sezione Anthology and Documents offre articoli, saggi e classici di filosofi, scienziati, teologi.
- Biblioteca Vaticana Digitale
La Biblioteca Vaticana ha avviato la digitalizzazione dei suoi 80.000 manoscritti: un progetto che durerà 15 anni. Ad oggi sono già oltre 19.000 quelli tra i quali è possibile compiere ricerche attraverso questa maschera: https://digi.vatlib.it/mss/?ling=it
- Portale dei Beni culturali ecclesiastici BeWEB
All’interno del portale dei beni culturali ecclesiastici, la sezione dei beni librari offre, in collaborazione con il portale dell’editoria religiosa italiana Rebecca libri, percorsi bibliografici tematici su argomenti suggeriti dai calendari liturgico e civile. Molti Istituti culturali ecclesiastici che si stanno attivando per promuovere attività culturali “da casa” e dare spunti alle famiglie per trascorrere questo tempo forzatamente libero. Beweb ne dà notizia, anche attraverso la propria pagina Facebook.
- HathiTrust
Un database collaborativo e no profit creato da una rete di biblioteche accademiche degli Stati Uniti. Conserva oltre 17 milioni di documenti digitalizzati, cui offre accesso nella misura consentita dalle leggi sul copyright degli Stati Uniti, a scopo didattico e di ricerca.
- Bibliographic information base in patristics
È un database bibliografico (ossia: non offre documenti ma riferimenti) specializzato in patristica e in tutte le discipline associate al cristianesimo patristico, offerto dall’Université Laval di Quebéc (Canada). Contiene oltre 30.000 record da 325 riviste relative agli studi patristici e alla storia del cristianesimo primitivo. L’interfaccia è in francese, ma alcune informazioni e le keyword associate ai record sono disponibili in inglese.
- iblindex
BiblIndex è un repertorio digitale di citazioni bibliche nei testi patristici. Può essere usato come Bibbia sinottica online (strumenti biblici) o come indice di opere patristiche (strumenti patristici). Il progetto è gestito e implementato dall’Institut des Sources Chrétiennes di Lione. L’accesso ai dati è completamente gratuito; il blog collegato al portale ha una versione in francese e una in inglese.
- Didaskalikos
Una directory che classifica I siti dedicati agli studi patristici per tipologia: siti delle associazioni patristiche nazionali/internazionali; siti con indici, siti sui calendari tardo antichi, segnalazione di biblioteche di fonti nelle diverse lingue (utili per chi non è di madre lingua italiana e cerca un veloce confronto su punti critici).
Inoltre segnaliamo siti che contengono risorse utili:
- http://www.padridellachiesa.it/ sito introduttivo con taglio “manualistico”.
I testi delle due collezioni curate da J. P. MIGNE
- http://patristica.net/graeca/ – collegamenti alle scansioni della collezione greca del Migne in Google Books.
- http://patristica.net/latina/ – collegamenti alle scansioni della collezione latina del Migne in Google Books.
- http://www.roger-pearse.com/weblog/patrologia-latina-pl-volumes-available-online/ anche in questo blog è presente la patrologia latina del Migne sotto forma di PDF scaricabili.
- http://pld.chadwyck.co.uk/ – la patrologia latina del Migne organizzata in un database interrogabile.
- http://patristics.org/resources/early-christian-texts/ a cura della North American Patristic Society, contiene fonti e (in altra sezione del sito) il Journal of Early Christian Studies.
- http://www.augustinus.it/ – contiene l’opera omnia di S. Agostino in latino e in italiano, secondo l’edizione Città Nuova, oltre a una selezione di link utili.
- Internet Culturale – Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU)
È il portale che offre un accesso unico alle collezioni digitali delle biblioteche italiane: manoscritti, libri, spartiti, immagini, registrazioni sonore, file audio, periodici e altro ancora. Creato dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero per i beni e le attività culturali, e gestito dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU).
- Biblioteca digitale della Biblioteca nazionale centrale di Roma
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (1876) ha il compito di raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana, documentare la principale produzione estera ed in particolare quella dedicata al nostro paese, produrre servizi bibliografici nazionali, diffondere e rendere disponibile il proprio patrimonio: per questo riceve dagli editori o dai responsabili delle pubblicazioni, una copia di tutto quello che viene pubblicato su tutto il territorio nazionale. Molto del patrimonio custodito dalla BNCR è accessibile sulla biblioteca digitale, che raccoglie in un unico contenitore tutte le digitalizzazioni prodotte dalla Biblioteca: ad oggi oltre 16 milioni di immagini. - Wold Digital Library
È la biblioteca digitale gestita dalla Library of Congress e dell’UNESCO. Mette gratuitamente a disposizione degli utenti una vasta collezionale di contenuti digitalizzati di provenienza internazionale: manoscritti, libri rari, immagini, filmati e registrazioni sonore. È stata istituita per promuovere la conoscenza interculturale e restringere il divario digitale tra le nazioni.
- Europeana
Europeana è una biblioteca digitale europea di documenti digitalizzati da diverse istituzioni dei 28 paesi membri dell’Unione europea. La sua dotazione include libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, mappe, manoscritti e archivi.
- Internet Archive
È una banca dati di contenuti che comprende testi, video, software, musica e altri “artefatti digitali”, nata in origine come archivio della rete stessa (1996). Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale negli Stati Uniti ha esteso le possibilità di uso dei suoi contenuti, già open access, creando una National Emergency Library che mette a disposizione circa un milione e mezzo di libri digitalizzati. Fino al 30 giugno 2020 si possono prendere in prestito fino a 10 documenti contemporaneamente per 14 giorni, previa registrazione (https://archive.org/details/nationalemergencylibrary?tab=about).
- Progetto Gutenberg
Il progetto Gutenberg è la più antica iniziativa (1971) di costituzione di una è una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati.