Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
https://rome.nd.edu/about/faculty/valentina-zaffino/ https://isns.us/directory/europe/zaffinovalentina.htm https://pul.academia.edu/ValentinaZaffino
Corsi del Docente
Il corso si propone lo studio del pensiero filosofico moderno, affrontato da un punto di vista anzitutto storico, senza tuttavia trascurare gli opportuni rilievi sistematici e teoretici. In tal senso, saranno oggetto di attenzione gli autori, le correnti di pensiero e i problemi che hanno maggiormente caratterizzato l’età moderna, dal Rinascimento all’Idealismo tedesco. L’illustrazione dei temi sarà integrata dalla lettura di una selezione di testi tratti dalle fonti di riferimento. Oltre a presentare la prospettiva dei rispettivi filosofi, poi, si terrà conto anche del successivo dibattito a cui ciascun autore ha dato origine.
Bibliografia
1. Un fascicolo di testi degli autori proposto dal docente.
2. Un manuale a scelta tra i seguenti:
2a. Belgioioso G., Storia della filosofia moderna, Le Monnier, Firenze 2018 (parti scelte).
2b. Esposito C. – Porro P., Le avventure della ragione, vol. II, Laterza, Roma - Bari 2015.
2c. Marianelli M. – Mauro L. – Moschini M. – d’Anna G. (ed.), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, vol. II, Città Nuova, Roma 2022.
2d. Mori M., Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma - Bari 2017.
2e. Rutherford D. (ed.), The Cambridge Companion to Early Modern Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2016.
3. Un testo monografico dedicato a un autore moderno e concordato con il docente.
4. Un paper a scelta tra i seguenti:
4a. Zaffino V., Identifying Difference: Beierwaltes on Cusanus and Hegel, in D. Albertson (ed.), Cusanus Today: Thinking with Nicholas of Cusa Between Philosophy and Theology, The Catholic University of America Press, Washington, D.C, 2022.
4b. Zaffino V., Per una rilettura delle categorie rinascimentali. Werner Beierwaltes e la questione sull’uomo, in M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. d’Anna (ed.), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Vol. II Filosofia Moderna, Città Nuova, Roma, 2022.
4c. Zaffino V., Teología del espíritu y teología de la naturaleza. Schelling intérprete de Bruno, in J. González Ríos et al., La recepción de la tradición platónica en el pensamiento de Schelling, dossier de «Cuadernos de Filosofía», 2022.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, sia in italiano che in lingua straniera, saranno fornite durante il corso.
Oggetto del corso sarà il dibattito sul concetto di Dio, così come esso è stato inteso dalla filosofia moderna. Dopo un inquadramento generale del tema, sarà ricostruito il percorso tracciato da Descartes, Spinoza, Locke e Leibniz. Anzitutto, ci si soffermerà sull’analisi delle prove dell’esistenza di Dio proposte da Descartes, sottolineando altresì il ruolo di fondamento che Dio assume nella filosofia razionalista dell’autore. Saranno poi illustrati i principi della metafisica spinoziana, che fu oggetto della critica della successiva filosofia tedesca. John Locke – anche in virtù del suo confronto con la Scuola platonica di Cambridge – consentirà di introdurre l’approccio empirista alla conoscenza di Dio, mentre con Leibniz saranno considerate la nozione di monade e quella di armonia prestabilita, anche alla luce del ruolo che il principio di ragion sufficiente gioca nell’intero sistema filosofico leibniziano.
Bibliografia
1. Un fascicolo di testi degli autori proposto dal docente.
2. Un volume di approfondimento monografico; tra gli altri, si segnalano:
Crapulli G., Introduzione a Descartes, Laterza, Roma - Bari 1988.
Messinese L., Il problema di Dio nella filosofia moderna, LUP, Città del Vaticano 2017.
Mocchi G., Individuo bene fundatum. Controversie religiose moderne e idee per Leibniz, Carocci, Roma 2003.
Mori G., Cartesio, Carocci, Roma 2010.
Mugnai M., Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001.
M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma - Bari 2018.
Vinciguerra L., Spinoza, Carocci, Roma 2015.
Zaffino V., Identifying Difference: Beierwaltes on Cusanus and Hegel, in D. Albertson (ed.), Cusanus Today: Thinking with Nicholas of Cusa Between Philosophy and Theology, The Catholic University of America Press, Washington, D.C, 2022.
Zaffino V., Per una rilettura delle categorie rinascimentali. Werner Beierwaltes e la questione sull’uomo, in M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. d’Anna (ed.), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Vol. II Filosofia Moderna, Città Nuova, Roma, 2022.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, sia in italiano che in lingua straniera, saranno fornite durante il corso.
Il seminario avrà come oggetto la riflessione rinascimentale sulle “immagini del cosmo”. In tal senso, saranno rintracciati i motivi filosofici di continuità e quelli di originalità con il Medioevo e con l’età antica, così come con la filosofia moderna più tarda. Dopo aver fornito un generale quadro storico di riferimento, il dibattito verterà su due punti focali: 1) il finalismo antropocentrico rinascimentale, risultato dell’affermazione dell’identità strutturale tra uomo e universo, ovvero tra microcosmo e macrocosmo; 2) il rapporto con la trascendenza, partendo dalla tesi per cui il mondo è l’esplicazione dell’infinita potenza divina – tesi derivata in parte dai risultati degli studi astronomici di età moderna.
Bibliografia
Un fascicolo di testi degli autori proposti dal docente.
Bigotti F., Marcacci F., Silvano G., Zampieri F. (a cura di), Profili rinascimentali. Politica, medicina e scienza fra XV e XVII secolo, Marsilio, Venezia 2021.
Cuozzo G., Cusano. L’arte e il moderno, Morcelliana, Brescia 2021.
Ernst G. (a cura di), La filosofia del Rinascimento. Figure e problemi, Carocci, Roma 2015.
Hankins J. (a cura di), The Cambridge Companion to Renaissance Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2007.
Mancini S., L’imprecisa contrazione dell’Uno. Saggi su Cusano, Bruno e Montaigne, Mimesis, Milano 2021.
Vasoli C., Le filosofie del Rinascimento, Mondadori, Milano 2002 (parti scelte).
Venturelli G., La triplice Natività. La riflessione cristologica in Cusano dalle prediche giovanili agli scritti filosofici, Mimesis, Milano 2020.
Zaffino V., Giordano Bruno and the Proportional Eight Spike Compass, in R. Pisano, D. Capecchi, A. Lukešová (eds.), Physics, Astronomy and Engineering. Critical Problems in the History of Science, The Scientia Socialis Press, Siauliaii, 2013, pp. 395-402.
Zaffino V., Giordano Bruno lettore della Fisica di Aristotele, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CVII, 4 (2015), pp. 853-866.
Zaffino V., Giordano Bruno e il Timeo di Platone, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CIX, 1 (2017), pp. 147-164.
Zaffino V., Totum et unum. Giordano Bruno e il pensiero antico, Mimesis, Milano 2019.
Zaffino V., Infinite, Renaissance Idea of, in M. Sgarbi (ed.), Encyclopedia of Renaissance Philosophy, Springer, Cham, 2019.
Zaffino V., Fate, Renaissance Concept of, in M. Sgarbi (ed.), Encyclopedia of Renaissance Philosophy, Springer, Cham, 2019.
Zaffino V., Platonism and Hermetism in the Preaching of Nicholas of Cusa: Rethinking an Ancient Creative Language, in J. Hueck, S. Kabisch, C. Kny (eds.), Aussprechen des Unaussprechlichen. Sprache und Kreativität bei Nikolaus von Kues, Roderer (“Philosophie interdisziplinär”), Regensburg, 2020, pp. 121-140.
Zaffino V., Identifying Difference: Beierwaltes on Cusanus and Hegel, in D. Albertson (ed.), Cusanus Today: Thinking with Nicholas of Cusa Between Philosophy and Theology, The Catholic University of America Press, Washington, D.C, 2022.
Zaffino V., Per una rilettura delle categorie rinascimentali. Werner Beierwaltes e la questione sull’uomo, in M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. d’Anna (ed.), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Vol. II Filosofia Moderna, Città Nuova, Roma, 2022.
Zaffino V., Marsilio Ficino e il dibattito antiaverroista sulla provvidenza. Per una lettura rinascimentale del De mundo, in «Rivista di Storia della Filosofia», LXXVII, 1 (2022), pp. 1-18.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, sia in italiano che in lingua straniera, saranno fornite dal docente durante il corso. A ciascuno studente sarà suggerita una bibliografia personalizzata, dedicata a un tema specifico d’indagine.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)