Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Descrizione
Il corso si propone di presentare le principali dottrine e scuole filosofiche dell’Antichità, secondo un percorso innanzitutto storico, e, secondariamente, sistematico e teoretico. Si presterà particolare attenzione alla coerente linea di sviluppo con cui i problemi vengono posti, affrontati e risolti, nonché alla nascita dei concetti fondamentali della filosofia. Tra gli autori e i problemi oggetto di studio saranno: 1. la questione del principio: i filosofi della Physis (Talete, Anassimandro, Anassimene); 2. Il numero: i Pitagorici; 3. Il dibattito ontologico: Eraclito e Parmenide; 4. I filosofi “Pluralisti” (Empedocle, Anassagora, Democrito); 5. La Sofistica; 6. Socrate; 7. Platone e l’Accademia; 8. Aristotele e il Peripato; 9. Le filosofie ellenistiche (Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo); 10. Filone di Alessandria; 11. Il Neoplatonismo di Plotino.
Bibliografia
1. G. REALE, Il Pensiero Antico, Vita e Pensiero, Milano 2001.
2. Un fascicolo di testi di autori antichi.
Ulteriori informazioni saranno fornite a lezione.
Descrizione
Il corso approfondirà lo studio di Platone e di Aristotele a partire dal concetto di “natura”. Dopo una breve premessa dedicata alla nozione di physis nel pensiero presocratico, si esaminerà la spiegazione del cosmo fornita da Platone nel Timeo, alla luce della teoria delle Idee così come appare in altri dialoghi dell’autore. Ciò consentirà di precisare il rapporto instaurato da Platone tra il mondo sensibile e il mondo intelligibile. In Aristotele, invece, sarà oggetto di attenzione soprattutto la Fisica, nella quale il tema del movimento viene spiegato alla luce delle nozioni di potenza e di atto, di luogo, di tempo e di infinito. Si mostrerà, così, che l’esplorazione aristotelica della natura è premessa all’indagine metafisica dell’autore.
Bibliografia
1. Un fascicolo di testi degli autori.
2. Un volume introduttivo a scelta; tra gli altri si segnalano:
M. ERLER, Platone. Un’introduzione, Einaudi, Torino 2008.
F. FERRARI, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018.
F. TRABATTONI, Platone, Carocci, Roma 2009.
E. BERTI, Profilo di Aristotele, Studium, Roma 2012.
C. NATALI, Aristotele, Carocci, Roma 2014.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante il corso.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)