Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Professore Ordinario di Storia della Filosofia Antica nella Facoltà di Filosofia, di cui è stato Decano dal 2014 al 2020. Professore invitato presso l’Istituto Patristico Augustinianum. Abilitazione Scientifica Nazionale italiana come Professore di Prima Fascia nel settore concorsuale 11/C5 (Storia della filosofia). Ha studiato e compiuto soggiorni di ricerca all'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), all'Università di Genova, all'Università di Vienna, alla Ludwig-Maximilians Universität di Monaco di Baviera, alla University of Notre Dame (Indiana, USA). Ha tenuto corsi e cicli di seminari, a vario titolo, nelle Università di Sassari, Vita-Salute S. Raffaele (Milano), Brasilia e all'Università del Delaware. È membro di diverse società scientifiche e della Giuria del Premio Internazionale Henri de Lubac (Ambasciata di Francia presso la Santa Sede). Si è occupato soprattutto della tradizione stoica e di quella platonica, dei rapporti tra filosofia e cristianesimo in età tardo-antica, e della ricezione del pensiero antico nelle epoche successive. Pubblicazioni (selezione): The Reception of John Philoponus' Natural Philosophy: Aristotelian Science from Late Antiquity to the Renaissance, London - New York: Bloomsbury Academic, 2024 [ed.]; Fate, Providence and Free Will: Philosophy and Religion in Dialogue in the Early Imperial Age, Leiden - Boston: Brill, 2020 [co-ed.]; Nicholas of Cusa and the Aristotelian Tradition. A Philosophical and Theological Survey, Berlin - Boston: De Gruyter, 2020 [co-ed.]; Filosofia e Teologia tra il IV e il V secolo. Contesto, figure e momenti di una sintesi epocale, Città del Vaticano: LUP, 2016 [co-author]; Pouvoir et puissances chez Philon d’Alexandrie, Turnhout: Brepols, 2015 [co-ed.]; Medioplatonici, Opere, frammenti, testimonianze, Milano: Bompiani, 2015; Kultur und Menschenbildung, Hildesheim - Zürich - New York: Georg Olms, 2013 [co-ed.]; Il Mediostoicismo di Panezio, Milano: Vita e Pensiero, 2004.
Corsi del Docente
Descrizione
Obiettivo
L’insegnamento si propone di fornire: 1) la conoscenza dei principali autori e delle tematiche di rilievo nella storia della filosofia antica, nella loro continuità storica e teoretica; 2) la capacità di approcciare un testo filosofico antico; 3) un metodo adeguato per affrontare un problema filosofico antico; 3) una conoscenza basilare della letteratura critica; 4) l’abilità di sostenere una discussione filosofica su temi proposti.
Contenuti
La filosofia antica si sviluppa dal VII secolo a.C. al VI secolo d.C. circa. In questo arco cronologico saranno oggetto di attenzione i seguenti autori e scuole filosofiche: 1. La questione del principio: i filosofi della Physis (Talete, Anassimandro, Anassimene); 2. Il Numero: i Pitagorici; 3. Il dibattito ontologico: Eraclito e Parmenide; 4. I filosofi “Pluralisti” (Empedocle, Anassagora, Democrito); 5. La Sofistica; 6. Socrate; 7. Platone e l’Accademia; 8. Aristotele e il Peripato; 9. Le filosofie ellenistiche (Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo); 10. Filone di Alessandria; 11. Il Neoplatonismo di Plotino.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con l’ausilio di una dispensa di testi originali degli autori, a cui si farà costante riferimento a lezione; invio di sintesi on-line; uso di lavagna luminosa e di proiezioni in Power Point; gruppi di ricerca.
Metodo d’esame
Esame orale al termine del corso. Nel corso delle lezioni gli studenti potranno facoltativamente sintetizzare il contenuto delle lezioni precedenti.
Bibliografia essenziale
1. Un fascicolo di testi di autori antichi.
2. G. Reale, Il Pensiero Antico, Vita e Pensiero, Milano, 2001 (le pagine 1-54; 59-102; 115-265; 293-362; 386-397; 413-422; 445-473; 488-500).
3a. G. Reale-D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. I: Antichità e Medioevo, La Scuola, Brescia, 1996 (più volte riedito).
3b. G. Reale-D. Antiseri, Historia del Pensamiento Filosófico y Científico, vol. I: Antigüedad y Edad Media, Herder, Barcelona, 1992 (ed ediz. successive).
3c. G. Reale-D. Antiseri, História da Filosofia, vol. I: Antigüedade e Idade Média, Ediçoes Paulinas, São Paolo, 1991 (ed ediz. successive).
3d. M. Canto-Sperber (dir.), Philosophie grecque, PUF (“Premier cycle”), Paris, 1997.
3e. D. Sedley (ed.), The Cambridge Companion to Greek and Roman Philosophy, Cambridge UP, 2003.
Ulteriori informazioni saranno fornite a lezione.
Descrizione
Obiettivo
Il corso si propone di: 1) completare le conoscenze manualistiche di Filosofia Antica mediante una lettura più approfondita di fonti antiche; 2) affrontare un esempio di tematica “sistematica” nel contesto di più autori; 3) fornire una conoscenza di base delle interpretazioni critiche sul tema in oggetto; 4) sviluppare un approccio critico sul concetto di natura.
Contenuti
Il corso approfondirà lo studio di Platone e di Aristotele a partire dal concetto di “natura”. In Platone si esaminerà la spiegazione del cosmo fornita nel Timeo, alla luce della teoria delle Idee così come appare in altri dialoghi dell’autore. Ciò consentirà di precisare il rapporto instaurato da Platone tra il mondo sensibile e il mondo intelligibile. In Aristotele, invece, sarà oggetto di attenzione soprattutto la Fisica, nella quale il tema del movimento viene spiegato alla luce delle nozioni di potenza e di atto, di luogo, di tempo e di infinito. Si mostrerà, così, che l’esplorazione aristotelica della natura è premessa all’indagine metafisica dell’autore.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con l’ausilio di una dispensa di testi originali degli autori, a cui si farà costante riferimento a lezione; invio di sintesi on-line; uso di lavagna luminosa e di proiezioni in Power Point; gruppi di ricerca.
Metodo d’esame
Esame orale al termine del corso. Nel corso delle lezioni gli studenti potranno facoltativamente sintetizzare il contenuto delle lezioni precedenti.
Bibliografia essenziale
1. Un fascicolo di testi degli autori.
Un volume introduttivo a scelta; tra gli altri, si segnalano:
2a. F. Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018.
2b. F. Trabattoni, Platone, Carocci, Roma 2009.
2c. E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium, Roma 2012.
2d. C. Natali, Aristotele, Carocci, Roma 2014.
Ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione.
Descrizione
Obiettivo
L’insegnamento si propone di fornire: 1) la conoscenza dei principali autori e delle tematiche di rilievo nella storia della filosofia antica, nella loro continuità storica e teoretica; 2) la capacità di approcciare un testo filosofico antico; 3) un metodo adeguato per affrontare un problema filosofico antico; 3) una conoscenza basilare della letteratura critica; 4) l’abilità di sostenere una discussione filosofica su temi proposti.
Contenuti
Nel corso della filosofia medievale (VI-XIV secolo d.C.), in ambito cristiano (greco e latino), arabo ed ebraico, la ricerca della verità è stata affidata ad una razionalità in dialogo con la fede. In questo quadro, il corso si propone di presentare gli autori, i problemi e le metodologie più significative nel pensiero filosofico e teologico del Medioevo. Particolare attenzione sarà dedicata a: Agostino, Severino Boezio, il Corpus Areopagiticum, Giovanni Scoto (Eriugena), Anselmo d’Aosta, Abelardo e la disputa sugli universali, Avicenna e Averroè (cenni), Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con l’ausilio di una dispensa di testi originali degli autori, a cui si farà costante riferimento a lezione; invio di sintesi on-line; uso di lavagna luminosa e di proiezioni in Power Point; gruppi di ricerca.
Metodo d’esame
Esame orale al termine del corso. Nel corso delle lezioni gli studenti potranno facoltativamente sintetizzare il contenuto delle lezioni precedenti.
Bibliografia essenziale
1. Materiali didattici ad uso degli studenti.
2a. G. d’Onofrio, Storia del pensiero medievale, Città Nuova, Roma 2013.
2b. G. Catapano, Filosofie medievali. Dalla antichità all'Umanesimo, Carocci, Roma 2024.
2c. S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia medievale. Dalla Patristica al XIV secolo, Vita e Pensiero, Milano 2006.
Ulteriori informazioni saranno fornite a lezione.
Descrizione
Obiettivo
Il corso si propone due scopi principali: 1) introdurre ad alcuni aspetti del realismo politico, da un punto di vista storico-filosofico e filosofico-politico, mostrando l’attualità e gli aspetti problematici di questa prospettiva; 2) introdurre ad alcune moderne teorie di analisi e di gestione dei conflitti.
Contenuti
Il corso porrà a tema anzitutto il rapporto tra natura e legge, giustizia e utilità, individuo e comunità, Stato e potere. Tra gli autori coinvolti in questi dibattiti, saranno considerati anzitutto: Tucidide e Platone, Machiavelli e Hobbes, Schmitt e Strauss. In secondo luogo, saranno approfondite alcune valutazioni critiche nei confronti del realismo politico, alla luce della tradizione filosofica e di alcune moderne teorie di analisi dei conflitti, tra cui la teoria dei giochi. In questo caso saranno introdotte le nozioni di “contrattazione”, “competizione” e “cooperazione”.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con l’ausilio di una dispensa di testi originali degli autori, a cui si farà costante riferimento a lezione; invio di sintesi on-line; uso di lavagna luminosa e di proiezioni in Power Point; gruppi di ricerca.
Metodo d’esame
Esame orale al termine del corso. Nel corso delle lezioni gli studenti potranno facoltativamente sintetizzare il contenuto delle lezioni precedenti.
Bibliografia essenziale
1. Contenuto delle lezioni, compreso il materiale disponibile sulla Cattedra online del docente.
Un volume a scelta tra i seguenti:
2a. M. Konrad, Crescere nella giustizia, LUP, Città del Vaticano 2012.
2b. S. Lukes, Il potere. Una visione radicale, Vita e Pensiero, Milano 2007.
2c. S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.
2d. P.P. Portinaro, Il realismo politico, La Scuola, Brescia 2023.
2e. M.C. Williams, The Realist Tradition and the Limits of International Relations, Cambridge University Press, Cambridge 2005.
Ulteriori informazioni saranno fornite durante il corso.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)