Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Emmanuele Vimercati è Professore Ordinario di Storia della Filosofia Antica nella Facoltà di Filosofia, di cui è stato Decano dal 2014 al 2020. È inoltre Professore invitato presso l’Istituto Patristico Augustinianum. È in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale italiana come Professore di Prima Fascia nel settore concorsuale 11/C5 (Storia della filosofia). Ha studiato e compiuto soggiorni di ricerca all'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), all'Università di Genova, all'Università di Vienna, alla Ludwig-Maximilians Universität di Monaco di Baviera, alla University of Notre Dame (Indiana, USA). Ha tenuto corsi e cicli di seminari, a vario titolo, nelle Università di Sassari, Vita-Salute S. Raffaele (Milano), Brasilia e all'Università del Delaware. È membro di diverse società scientifiche e della Giuria del Premio Internazionale Henri de Lubac (Ambasciata di Francia presso la Santa Sede). Si è occupato soprattutto della tradizione stoica e di quella platonica, dei rapporti tra filosofia e cristianesimo in età tardo-antica, e della ricezione del pensiero antico nelle epoche successive. Oltre a numerosi articoli in volumi e riviste internazionali, tra le pubblicazioni si segnalano: Fate, Providence and Free Will: Philosophy and Religion in Dialogue in the Early Imperial Age, Leiden - Boston: Brill, 2020 [co-ed.]; Nicholas of Cusa and the Aristotelian Tradition. A Philosophical and Theological Survey, Berlin - Boston: De Gruyter, 2020 [co-ed.]; Filosofia e Teologia tra il IV e il V secolo. Contesto, figure e momenti di una sintesi epocale, Città del Vaticano: LUP, 2016 [co-author]; Pouvoir et puissances chez Philon d’Alexandrie, Turnhout: Brepols, 2015 [co-ed.]; Medioplatonici, Opere, frammenti, testimonianze, Milano: Bompiani, 2015; Kultur und Menschenbildung, Hildesheim - Zürich - New York: Georg Olms, 2013 [co-ed.]; Il Mediostoicismo di Panezio, Milano: Vita e Pensiero, 2004.
Corsi del Docente
Descrizione
Il corso si propone di presentare le principali dottrine e scuole filosofiche dell’Antichità, secondo un percorso innanzitutto storico, e, secondariamente, sistematico e teoretico. Si presterà particolare attenzione alla coerente linea di sviluppo con cui i problemi vengono posti, affrontati e risolti, nonché alla nascita dei concetti fondamentali della filosofia. Tra gli autori e i problemi oggetto di studio saranno: 1. la questione del principio: i filosofi della Physis (Talete, Anassimandro, Anassimene); 2. Il numero: i Pitagorici; 3. Il dibattito ontologico: Eraclito e Parmenide; 4. I filosofi “Pluralisti” (Empedocle, Anassagora, Democrito); 5. La Sofistica; 6. Socrate; 7. Platone e l’Accademia; 8. Aristotele e il Peripato; 9. Le filosofie ellenistiche (Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo); 10. Filone di Alessandria; 11. Il Neoplatonismo di Plotino.
Bibliografia
1. G. REALE, Il Pensiero Antico, Vita e Pensiero, Milano 2001.
2. Un fascicolo di testi di autori antichi.
Ulteriori informazioni saranno fornite a lezione.
Descrizione
Il corso approfondirà lo studio di Platone e di Aristotele a partire dal concetto di “natura”. Dopo una breve premessa dedicata alla nozione di physis nel pensiero presocratico, si esaminerà la spiegazione del cosmo fornita da Platone nel Timeo, alla luce della teoria delle Idee così come appare in altri dialoghi dell’autore. Ciò consentirà di precisare il rapporto instaurato da Platone tra il mondo sensibile e il mondo intelligibile. In Aristotele, invece, sarà oggetto di attenzione soprattutto la Fisica, nella quale il tema del movimento viene spiegato alla luce delle nozioni di potenza e di atto, di luogo, di tempo e di infinito. Si mostrerà, così, che l’esplorazione aristotelica della natura è premessa all’indagine metafisica dell’autore.
Bibliografia
1. Un fascicolo di testi degli autori.
2. Un volume introduttivo a scelta; tra gli altri si segnalano:
M. ERLER, Platone. Un’introduzione, Einaudi, Torino 2008.
F. FERRARI, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018.
F. TRABATTONI, Platone, Carocci, Roma 2009.
E. BERTI, Profilo di Aristotele, Studium, Roma 2012.
C. NATALI, Aristotele, Carocci, Roma 2014.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante il corso.
Descrizione
La Storia della filosofia medievale segue l’evoluzione del pensiero occidentale nel corso di un periodo, comprensivo di circa dieci secoli (dal VI al XIV d. C.), durante il quale, in ambito cristiano (greco e latino), arabo ed ebraico, la ricerca della verità è stata affidata ad una razionalità obbligata al confronto costante con gli insegnamenti della fede. In riferimento agli esiti di questa particolare situazione speculativa, lo studio di questa disciplina è finalizzato ad evidenziare, nella produzione degli autori più rappresentativi, problematiche, innovazioni, metodologie, strumenti ed esiti peculiari del pensiero filosofico e teologico del Medioevo.
Bibliografia
1a. G. d’Onofrio, Storia del pensiero medievale, Città Nuova, Roma 2013.
1b. S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia medievale. Dalla Patristica al XIV secolo, Vita e Pensiero, Milano 2006.
2. Un fascicolo di testi di autori medievali.
Ulteriori informazioni saranno fornite a lezione.
Descrizione
Il corso si propone due scopi: anzitutto, esso intende introdurre ad alcuni aspetti del realismo politico, da un punto di vista storico-filosofico e filosofico-politico. In tal senso, saranno oggetto di indagine il rapporto tra natura e legge, bene e utile, individuo e comunità, Stato e potere. Particolare attenzione sarà rivolta ad autori quali Tucidide e Platone, Machiavelli e Hobbes, Schmitt e Strauss. In secondo luogo, saranno approfondite alcune valutazioni critiche nei confronti del realismo politico, alla luce della tradizione filosofica e di alcune moderne teorie di analisi dei conflitti, tra cui la teoria dei giochi. In questo caso saranno introdotte – tra le altre – le nozioni di “contrattazione”, “competizione” e “cooperazione”.
Bibliografia
1. Materiale didattico disponibile sulla cattedra online del docente.
2. Un volume a scelta tra i seguenti:
R. Aumann, Razionalità, cooperazione, conflitto: intervista sulla Teoria dei Giochi, Morcelliana, Brescia 2008.
M. Konrad, Crescere nella giustizia, LUP, Città del Vaticano 2012.
S. Lukes, Il potere. Una visione radicale, Vita e Pensiero, Milano 2007.
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003.
P.P. Portinaro, Il realismo politico, La Scuola, Brescia, 2023.
M.C. Williams, The Realist Tradition and the Limits of International Relations, Cambridge University Press, Cambridge 2005.
Ulteriori informazioni saranno fornite a lezione.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)