Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Umberto Triulzi ha compiuto, dopo la laurea in Scienze Politiche, studi di economia alla John Hopkins University e alla London School of Economics. Ha insegnato Economia Internazionale presso le Università di Camerino, Perugia e “La Sapienza” di Roma. Dal 2002 è stato titolare degli insegnamenti di Politica Economica Europea e Politica Economica Internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma e dal 2009 al 2011 Direttore del Dipartimento di Analisi economiche e sociali. E’ docente in numerosi corsi di specializzazione post-universitari (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Scuola di Politica Internazionale e Cooperazione allo Sviluppo, School of Government della LUISS, Centro Alti Studi per la Difesa, Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia e in programmi di dottorato (PhD programs) in: Economia, Sapienza Università di Roma; Studi Economici Europei alla Sorbona Università di Parigi 3; Economia, Università Nazionale Al Farabi, Almaty, Kazakistan. E’ consulente di numerosi Enti nazionali ed internazionali e di Istituti di ricerca pubblici e privati. Negli ultimi anni ha svolto attività di direzione di ricerca nei settori della cooperazione e dello sviluppo economico (DGCS, Ministero degli Affari Esteri), del monitoraggio delle politiche idriche (Comunità Europea, Banca Mondiale, FAO e UNDESA), della finanza per lo sviluppo (UNIDO), dell’internazionalizzazione delle PMI e dei sistemi locali di sviluppo (MAE, ICE, Confindustria), dell’economia criminale (Ministero dell’Interno). E’ autore di numerosi saggi su argomenti di economia e politica economica internazionale, sviluppo economico e integrazione europea.
Corsi del Docente
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)