Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Simone Stancampiano, PhD in filosofia e teoria delle scienze umane (Università di Roma Tre), insegna Etica della pace presso il Corso di laurea in Scienze della pace (L/37) dell’Università Lateranense. È docente incaricato nella Facoltà di filosofia dell'Università Gregoriana di Roma. In altri atenei romani è stato professore invitato di Filosofia della religione, Storia della filosofia moderna e Antropologia filosofica. Membro della Società Italiana di Filosofia Morale e dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione, è nel comitato di redazione del “Nuovo Giornale di Filosofia della Religione” e della rivista “Filosofia Morale/Moral Philosophy”. È inoltre membro, presso la Lateranense, del gruppo di ricerca per l’approfondimento del Patto Educativo Globale nell’area tematica “Pace e cittadinanza”. Le pubblicazioni scientifiche ruotano sulla possibilità che la modernità filosofica, oltre alle sue derive immanentistico-gnostico-ateistiche, sia segnata “anche” da un filone di pensiero cattolico che, affermando Dio, lumeggi la libertà dell’uomo. Le categorie filosofico-moderne si riverberano sul quadro contemporaneo, offrendo apporti che da una parte ne rafforzano la tendenza positivistico-irreligiosa, ma che dall'altra evidenziano anche la possibilità che il livello della natura umana si apra sul piano della Grazia. Seguendo questa prospettiva, una più recente linea di ricerca riposa sulla critica al paradigma tecnocratico contemporaneo, disumano, esclusivo e globalizzante ad un tempo, nel tentativo di tracciare un’antropologia religiosa e una filosofia sociale, che si nutra del pensiero di “sintesi” di Romano Guardini, Augusto Del Noce, Jorge Mario Bergoglio.
Corsi del Docente
Il corso intende approfondire la prospettiva sociale e missionaria di Papa Bergoglio, a partire dal suo Discorso al Parlamento Europeo di Strasburgo del 2014, sul modello di pace tra persone e popoli, così come emerge nell’antinomia polare “Unità nella differenza”, già tracciata in Evangelii gaudium, presente in Laudato si’ e nella più recente Lettera enciclica sulla fraternità e amicizia sociale, Fratelli tutti. Percorrendo la formazione intellettuale di Francesco, i suoi autori più “filosofici” come Romano Guardini, Erich Przywara, Henri de Lubac, Gaston Fessard, si declinerà la formula della polarità, l’impianto teoretico di coppie di opposti, che impedisce che le differenze si risolvano in conflitti, in chiave sociale ed etica. Un’etica, nel “pensiero tensionante” di Bergoglio, lontana da sterili “polarizzazioni” e contraddizioni, e opportunamente ripensata nella sua dimensione missionaria e dialogica, per una Chiesa come pacifica complexio oppositorum.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una metodologia di indagine filosofica, che partirà dallo studio delle fonti con l’introduzione ai testi papali, e dall’analisi previa, teoretica, di categorie di opposti come individualità-totalità e unità-molteplicità; che consentirà ai corsisti, successivamente, di comprendere e saper argomentare, contestualizzandoli, i principi relazionati a tensioni bipolari e cari alla filosofia sociale di Francesco, come “l’unità prevale sul conflitto” e “il tutto è superiore alla parte”.
Le lezioni saranno frontali con dibattito collegiale con gli studenti su argomenti trattati. È prevista, a scelta del corsista, la stesura di un elaborato scritto (max. 10 cartelle), rispetto a temi e passi della bibliografia indicata, che potrà essere discusso in sede di esame orale e che potrà costituire parte della valutazione.
Bibliografia
PAPA FRANCESCO, Evangelii gaudium. Esortazione apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, LEV, Città del Vaticano 2013.
PAPA FRANCESCO, Laudato si’. Lettera enciclica sula cura della casa comune, LEV, Città del Vaticano 2015.
PAPA FRANCESCO, Fratelli tutti. Lettera enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, LEV, Città del Vaticano 2020.
PAPA FRANCESCO, Ritorniamo a sognare. La strada verso un futuro migliore, in conversazione con Austen Ivereigh, Piemme, Milano 2020.
Per uno studio di insieme sulla formazione intellettuale di Papa Francesco e, in particolare, sulla filosofia della polarità:
M. BORGHESI, Jorge Mario Bergoglio, Una biografia intellettuale. Dialettica e mistica, Jaca Book, Milano 2017 (capp. 1, 2, 3, 6, 7).
A scelta dello studente, per un approfondimento sulla formula della polarità come modello di pace, sulla filosofia sociale di Papa Bergoglio, su nodi problematici circa la critica a parte dell’intellighenzia cattolica statunitense contemporanea:
M. BORGHESI, Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo», Jaca Book, Milano 2021.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)