Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Rocco Ronzani (Rome, 1978), friar of the Augustinian Province of Italy, after have studying Philosophy and Theology at the Pontifical Gregorian University (Rome), he has specialized in Patristics at the Patristic Institute Augustinianum (Rome) and in February 2010 he received the PhD with a thesis of Patristic Philology (published in: Gelasio di Roma, Lettera sulle due nature. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, R. Ronzani, ed., Bologna 2011, Biblioteca Patristica 48). In 2008 he graduated Palaeographer-Archivist at the Vatican School of Palaeography. He teaches Patrology at the Augustinianum (Rome) and at the Pontificia Universitas Lateranensis (SCV). Since 2009 he is a member of the Historical Institute of the Order of St. Augustine, International Association of Patristic Studies (AIEP), Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (AIPSC), Roma nel Rinascimento and co-editor in chief of the scientific journal Analecta Augustiniana. He is theologian consultant at the Congregation for the Causes of Saints (Holy See). His main research fields are the Late Antiquity, the Early Middle Ages and the history of the Augustinians. BIBLIOGRAPHY: cfr. https://patristicum.academia.edu/RoccoRonzani
Corsi del Docente
11135 Patrologia e patristica
Rocco Ronzani
Dopo una introduzione storica e metodologica sulla disciplina, il corso presenterà vita opere pensiero dei Padri e degli scrittori cristiani antichi (sec. I ex.-IX in.), attraverso lezioni di carattere storico-teologico integrate dalla lettura commentata di testi scelti (sarà indicata la modalità di reperimento, in formato digitale, dei testi). I temi trattati – ai quali saranno dedicate una ovvero più lezioni – verranno distribuiti nel calendario secondo il seguente ordine che corrisponde anche al “tesario” dell’esame finale del corso:
1. Storia della disciplina, cronologia e terminologia: temi di inculturazione/acculturazione; patrologia, teologia patristica, letteratura cristiana antica, storia del cristianesimo; studio dei Padri nei documenti del Magistero.
2. I testi delle origini cristiane: caratteri generali; dall’età apostolica all’età subapostolica.
3. L’apologetica: Giustino, Taziano, Atenagora, Teofilo.
4. Scontro tra Cristianesimo e gnosticismo: ortodossia/eresia; letteratura eretica, antieretica e Ireneo di Lione.
5. Inizi dell’esegesi cristiana e sue caratteristiche generali: Ippolito.
6. Cristianesimo alessandrino: giudeoellenismo, Clemente e Origene, l’eredità origeniana e la reazione antiochena all’alessandrinismo.
7. Origini del cristianesimo latino: Minucio Felice e Tertulliano; letteratura cristiana a Roma dei secc. II-III.
8. Persecuzione e conflitti interni alla chiesa africana: Cipriano; Donatismo e antidonatismo (secc. III-IV).
9. La crisi ariana e la fede trinitaria di Nicea (325): Ario, Atanasio, Ilario di Poitiers.
10. I Cappadoci: Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa; la questione dello Spirito santo; il concilio di Costantinopoli I (381).
11. Controversia cristologica I (da Apollinare di Laodicea a Calcedonia; secc. IV-V): origini; Nestorio, Cirillo di Alessandria, concilio di Efeso 431; Leone Magno e gli altri protagonisti del concilio di Calcedonia 451.
12. Controversia cristologica II (da Calcedonia a Massimo il Confessore: secc. V-VII): concilio di Costantinopoli II (553); controversie e cenni di cristologia post-calcedonese: neocalcedonismo, monoenergismo, monotelismo).
13. La letteratura antiochena: Antiochia e Cesarea; la scuola di Antiochia; Diodoro di Tarso; Teodoro di Mopsuestia; Giovanni Crisostomo; Teodoreto di Ciro.
14. Letteratura monastica e storiografia cristiana.
15. Le lettere cristiane in occidente tra IV e VI secolo: Ambrogio; Girolamo.
16. Agostino d’Ippona.
17. Continuatori e avversari di Agostino; gli ambienti di Marsiglia e Lerino.
18. Vescovi e il vescovo di Roma (da Vittore a Gelasio).
19. Gregorio Magno: tra età tardoantica e altomedievale.
20. L’età patristica più tarda tra Occidente e Oriente: pentarchia e Filioque (sec. VII-IX in.).
Bibliografia
Manuale: M. Simonetti - E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2010.
Per gli studenti di lingua portoghese, in luogo del manuale indicato, consiglio di utilizzare:
C. Moreschini - E. Norelli, História da literatura cristã antiga grega e latina, 2 vol. (vol. I: De Paulo à era constantiniana; vol. II: Do Concílio de Niceia ao início da Idade Media), São Paulo: Loyola, 1996, 2000.
10801 La recezione dei Padri nella teologia cattolica, ortodossa e protestante
(Ronzani – Lettieri – Mainoldi)
2° semestre – 3 CFU
Le comunità cristiane iniziarono per tempo a guardare ai tempi apostolici e la loro vita fu orientata dalla Tradizione, principio normativo connesso alla “ricezione dei Padri” che, durante la controversia trinitaria, fu messa a punto nella c.d. “argomentazione patristica”. Attraverso il “Medioevo dei Padri” e la stagione umanistica, l’incontro dei Padri con la stampa, l’edizione degli opera omnia e dei corpora patristici, giungeremo al rinnovamento della teologia cattolica prima del Vaticano II e alla lettura dei Padri dopo il Concilio con una panoramica sui temi, il progresso degli studi, i centri di specializzazione e le molteplici iniziative accademiche internazionali.
Bibliografia
B. Studer, Argomentazione patristica, in Nuovo Dizionario patristico e di antichità cristiane, 1, A. Di Berardino (ed.), Marietti 1820, Genova-Milano 2006, 497-503.
B. Luiselli, Tradizione, in Letteratura patristica, A. Di Berardino-G. Fedalto-M. Simonetti (edd.), San Paolo Edizioni, Milano 2007, 1162-1178
M. Cortesi, a cura di, Leggere i Padri tra passato e presente, Sismel, Firenze 2011.
A. D’Anna-C. Lo Cicero-C. Noce, a cura di, Leggere i Padri dopo il Concilio. Studi di letteratura cristiana antica in onore di Elena Cavalcanti, Istituto Patristico Augustinianum, Roma 2017.
10379 L’identità cristiana delle origini (I-III sec.)
Rocco Ronzani
Il corso intende esaminare alcuni aspetti significativi della storia e della teologia dalla Chiesa delle origini che indirizzarono in modo provvidenziale e irreversibile la coscienza che la comunità cristiana ebbe di se stessa nel confronto con il mondo pagano, in mezzo al quale viveva e operava, e in relazione all’eredità che le veniva dal giudaismo. Saranno analizzati i temi della formazione del canone scritturistico e l’inizio dell’esegesi cristiana, la nascita dell’ortodossia, la cristologia delle origini, il confronto con lo gnosticismo, con una speciale attenzione alla situazione dottrinale e disciplinare Chiesa romana in cui si delinea quella che sarebbe stata la fisionomia della chiesa più importante della cristianità.
Bibliografia
Testi: A. Orbe - M. Simonetti, Il Cristo, vol. 1, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori ed., Milano 20005.
M. Simonetti - E. Prinzivalli, Seguendo Gesù, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori ed., vol. I-II, Milano 2010-2015.
M. Simonetti, Testi gnostici in lingua greca e latina, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori ed., Milano 19931.
Studi: M. Simonetti, Ortodossia ed eresia tra I e II secolo, Rubettino, Messina 1994 (Armarium. Biblioteca di storia e cultura religiosa 5).
A. Orbe, La teologia dei secoli II e III. Il confronto della Grande Chiesa con lo gnosticismo, vol. 1, Piemme/Pont. Università Gregoriana ed., Casale Monferrato-Roma 19951.
10403 Lo Sviluppo del dogma cristologico – I
Rocco Ronzani
1° semestre – 3 CFU
Fin dalle sue origini, l’esperienza religiosa dei cristiani è stata segnata da un inusuale impegno di riflessione sui contenuti della fede e, in particolare, sulla figura di Gesù di Nazaret che, per essere annunciato e giustificato ai giudei prima e poi ai pagani, imponeva una comprensione più approfondita del suo essere e della sua missione salvifica. In età prenicena, tuttavia, la cristologia resta ancora lontana da una sistematica organizzazione dei dati e molte difficoltà troveranno esito soddisfacente – ma non sempre per tutti – soltanto dopo l’esaurimento della lunga controversia trinitaria del IV secolo, quando fu possibile tornare a riflettere più ampiamente sul mistero di Cristo e a fissare le formule del dogma cristologico (sec. V-VII). Il corso, pertanto, si propone di analizzare i testi cristiani dei secoli I-III per rintracciare gli elementi che saranno alla base del successivo dibattito.
Bibliografia
Testi:
A. Orbe - M. Simonetti (a cura di), Il Cristo, I. Testi teologici e spirituali dal I al IV secolo, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 19954.
E. Prinzivalli - M. Simonetti (a cura di), Seguendo Gesù. Testi cristiani delle origini, vol. 1, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2010.
E. Prinzivalli - M. Simonetti (a cura di), Seguendo Gesù. Testi cristiani delle origini, vol. 2, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2015.
Manuale:
R. Ronzani, Gesù Figlio di Dio. Elementi di cristologia patristica (secoli I-III), Istituto Patristico Augustinianum - Nerbini International, Roma-Firenze 2021 (Sussidi Patristici 21).
Altre letture:
A. Grillmeier, Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, Paideia, Brescia1982, vol. 1/1.
10410 La teologia della grazia di S. Agostino. Prima fase della controversia pelagiana
Rocco Ronzani
1° semestre – 3 CFU
Attraverso la ricostruzione degli eventi storici della prima fase della controversia pelagiana (ca. 412-418), dagli inizi alle ripetute condanne da parte della Sede apostolica, e la lettura di testi scelti (Agostino, Pelagio, Girolamo, atti conciliari e decisioni papali che saranno indicati durante le lezioni), verrà illustrata la dottrina del Vescovo di Ippona che propone una visione della «la grazia non contro la natura, ma per mostrare che essa libera e guida la natura» (Retract. 2,42).
Bibliografia
A. Trapè, S. Agostino, in A. Di Berardino (a cura di), Patrologia. I Padri latini (secoli IV e V), vol. 3, Marietti, Genova 1978, 325-434.
V. Grossi, Avversari ed amici di Agostino, in A. Di Berardino (a cura di), Patrologia. I Padri latini (secoli IV e V), vol. 3, Marietti, Genova 1978, 441-449; 471-473.
A. Trapè, S. Agostino. Introduzione alla dottrina della grazia, vol. 1 (Natura e grazia), Città Nuova, Roma 1987.
Lettura di approfondimento:
A. Trapè, Agostino, l’uomo, il pastore, il mistico, Città Nuova, Roma 2001.
A. Pincherle, Vita di sant’Agostino, Leterza, Bari 19801, 20001 (capp. 33-36).
N. Cipriani, La teologia di sant’Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria, Istituto Patristico Augustinianum, Roma 2015 (Studia Ephemeridis Augustinianum 143).
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)