Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Rocco Ronzani (Rome, 1978/ORCID iD: 0009-0009-8984-8860), friar of the Augustinian Province of Italy, after have studying Philosophy and Theology at the Pontifical Gregorian University (Rome), he has specialized in Patristics at the Patristic Institute Augustinianum (Rome) and in February 2010 he received the PhD with a thesis of Patristic Philology (published in: Gelasio di Roma, Lettera sulle due nature. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, R. Ronzani, ed., Bologna 2011, Biblioteca Patristica 48). In 2008 he graduated Palaeographer-Archivist at the Vatican School of Palaeography. He teaches Patrology at the Augustinianum (Rome) and at the Pontificia Universitas Lateranensis (SCV). Since 2009 he is a member of the Historical Institute of the Order of St. Augustine, International Association of Patristic Studies (AIEP), Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (AIPSC), Roma nel Rinascimento and co-editor in chief of the scientific journal Analecta Augustiniana. He is theologian consultant at the Congregation for the Causes of Saints (Holy See). His main research fields are the Late Antiquity, the Early Middle Ages and the history of the Augustinians. BIBLIOGRAPHY: cfr. https://patristicum.academia.edu/RoccoRonzani
Corsi del Docente
Dopo una introduzione storica e metodologica sulla disciplina, il corso presenterà vita opere pensiero dei Padri e degli scrittori cristiani antichi (sec. I ex.-IX in.), attraverso lezioni di carattere storico-teologico integrate dalla lettura commentata di testi scelti.
After an introduction on the historical and methodological aspects of the discipline, the course presents the life, works and thought of the Fathers and ancient Christian writers (1st century ex.-9th century), through lessons of a historical-theological nature integrated by the commented reading of selected texts.
Bibliografia
Manuale: M. Simonetti - E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2010
(Vedi programma e strumenti utili per lo studio nella Cattedra online del docente: https://pul.webex.com/meet/ronzani).
La recezione dei Padri nella teologia cattolica, ortodossa e protestante (Ronzani – Lettieri – Mainoldi)
Le comunità cristiane iniziarono per tempo a guardare ai tempi apostolici e la loro vita fu orientata dalla Tradizione, principio normativo connesso alla “ricezione dei Padri” che, durante la controversia trinitaria, fu messa a punto nella c.d. “argomentazione patristica”. Attraverso il “Medioevo dei Padri” e la stagione umanistica, l’incontro dei Padri con la stampa, l’edizione degli opera omnia e dei corpora patristici, giungeremo al rinnovamento della teologia cattolica prima del Vaticano II e alla lettura dei Padri dopo il Concilio con una panoramica sui temi, il progresso degli studi, i centri di specializzazione e le molteplici iniziative accademiche internazionali.
Bibliografia
M. Cortesi, a cura di, Leggere i Padri tra passato e presente, Sismel, Firenze 2011.
A. D’Anna-C. Lo Cicero-C. Noce, a cura di, Leggere i Padri dopo il Concilio. Studi di letteratura cristiana antica in onore di Elena Cavalcanti, Istituto Patristico Augustinianum, Roma 2017.
Il corso intende esaminare alcuni aspetti significativi della storia e della teologia dalla Chiesa delle origini che indirizzarono in modo provvidenziale e irreversibile la coscienza che la comunità cristiana ebbe di se stessa nel confronto con il mondo pagano, in mezzo al quale viveva e operava, e in relazione all’eredità che le veniva dal giudaismo. Saranno analizzati i temi della formazione del canone scritturistico e l’inizio dell’esegesi cristiana, la nascita dell’ortodossia, la cristologia delle origini, il confronto con lo gnosticismo, con una speciale attenzione alla situazione dottrinale e disciplinare Chiesa romana in cui si delinea quella che sarebbe stata la fisionomia della chiesa più importante della cristianità.
Bibliografia
A. Orbe - M. Simonetti, Il Cristo, vol. 1, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori ed., Milano 20005.
M. Simonetti - E. Prinzivalli, Seguendo Gesù, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori ed., vol. I-II, Milano 2010-2015.
M. Simonetti, Testi gnostici in lingua greca e latina, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori ed., Milano 19931.
Fin dalle sue origini, l’esperienza religiosa dei cristiani è stata segnata da un inusuale impegno di riflessione sui contenuti della fede e, in particolare, sulla figura di Gesù di Nazaret che, per essere annunciato e giustificato ai giudei prima e poi ai pagani, imponeva una comprensione più approfondita del suo essere e della sua missione salvifica. In età prenicena, tuttavia, la cristologia resta ancora lontana da una sistematica organizzazione dei dati e molte difficoltà troveranno esito soddisfacente – ma non sempre per tutti – soltanto dopo l’esaurimento della lunga controversia trinitaria del IV secolo, quando fu possibile tornare a riflettere più ampiamente sul mistero di Cristo e a fissare le formule del dogma cristologico (sec. V-VII). Il corso, pertanto, si propone di analizzare i testi cristiani dei secoli I-III per rintracciare gli elementi che saranno alla base del successivo dibattito.
Bibliografia
R. Ronzani, Gesù Figlio di Dio. Elementi di cristologia patristica (secoli I-III), Istituto Patristico Augustinianum - Nerbini International, Roma-Firenze 2021 (Sussidi Patristici 21).
Attraverso la ricostruzione degli eventi storici della prima fase della controversia pelagiana (ca. 412-418), dagli inizi alle ripetute condanne da parte della Sede apostolica, e la lettura di testi scelti (Agostino, Pelagio, Girolamo, atti conciliari e decisioni papali che saranno indicati durante le lezioni), verrà illustrata la dottrina del Vescovo di Ippona che propone una visione della «la grazia non contro la natura, ma per mostrare che essa libera e guida la natura» (Retract. 2,42).
Bibliografia
A. Trapè, S. Agostino. Introduzione alla dottrina della grazia, vol. 1 (Natura e grazia), Città Nuova, Roma 1987.
N. Cipriani, La teologia di sant’Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria, Istituto Patristico Augustinianum, Roma 2015 (Studia Ephemeridis Augustinianum 143).
Il corso, in continuità con lo studio della teologia su Dio e su Cristo dalle origini al concilio di Nicea del 325, esaminerà gli sviluppi della controversia cristologica tra i secoli IV e VI. Saranno presi in esame in particolare: le dottrine di Apollinare di Laodicea, la reazione ortodossa dei Cappadoci, il confronto tra Nestorio e san Cirillo di Alessandria, la genesi e gli sviluppi della controversia monofisita tra il Concilio di Calcedonia (451) e il Concilio di Costantinopoli II (553). In continuity with the study of theology on God and Christ from its origins to the Council of Nicaea in 325, we examine the developments of the Christological controversy between the 4th and 6th centuries. In particular, the following will be examined: the doctrines of Apollinaris of Laodicea, the orthodox reaction of the Cappadocians, the comparison between Nestorius and Saint Cyril of Alexandria, the genesis and developments of the Monophysite controversy between the Council of Chalcedon (451) and the Council of Constantinople II (553). Bibliografia Simonetti M., Il Cristo, vol. II, Mondadori, Milano 1986; Simonetti M., Studi di cristologia postnicena (Studia Ephemeridis Augustinianum 98), Roma 2006, 325-351; 371-506.
|
Le lezioni, a partire dalle questioni più importanti delle dottrine cristologica e trinitaria che precedono la crisi ariana, intendono illustrare la tradizione teologica alessandrino-origeniana nella quale si consuma lo scontro tra Alessandro di Alessandria e Ario, ma anche l’interferenza con questioni di politica ecclesiastica, il confronto con la teologia monarchiana, la svolta costantiniana, gli eventi che prepararono e resero possibile la celebrazione del concilio del 325 con le sue implicazioni dottrinali, ecclesiali e anche le sue aporie.
The lessons, starting from the most important questions of the Christological and Trinitarian doctrines that precede the Arian crisis, intend to illustrate the Alexandrian-Origenian theological tradition in which the conflict between Alexander of Alexandria and Arius is placed, but also the interference with ecclesial issues, the comparison with Monarchianism, the politics of Constantine, the events that prepared and made possible the celebration of the council of 325 with its doctrinal and ecclesial implications and also its aporias.
Bibliografia
Simonetti M., La crisi ariana nel IV secolo (Studia Ephemeridis Augustinianum, 11), Roma 1975 (capp. 1-4); Prinzivalli E. – Simonetti M., La teologia degli antichi cristiani, Morcelliana, Brescia 2012 (capp. 1-7).
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)