Biografia
Corsi del Docente
Il corso intende concentrarsi sulla figura di uomo implicata nell’agire ecclesiale. Tenendo conto infatti che la prassi ecclesiale è l’oggetto proprio della teologia pastorale, il momento antropologico sarà tematizzato particolarmente sul versante del soggetto agente. Dopo aver individuato le difficoltà presenti in alcuni modelli teologico-pratici oggi prevalenti, il corso approfondirà la questione rintracciando anzitutto nella testimonianza scritturistica le indicazioni sulla base delle quali identificare il profilo pratico della relazione Dio/uomo. Partendo dalla rilettura paolina del rapporto antropologia/cristologia, la riflessione metterà a tema l’agire dell’uomo nuovo rinato dalle acque battesimali che trova nell’amore per "il fratello per cui Cristo è morto" (1Cor 8,11) la sua forma compiuta e il criterio di ogni sua azione.
Il corso prevede la conoscenza di alcune questioni classiche dell’antropologia teologica (la grazia e il rapporto natura/soprannatura).
Bibliografia
N. REALI, Idee per un'antropologia teologico-pastorale, Marcianum, Venezia 2021.
Il corso si articola fondamentalmente in due parti: la prima relativa al recupero delle istanze propriamente pastorali di una valorizzazione del laico all’interno della Chiesa (messe in ombra dalla cosiddetta “teologia del laicato”), la seconda relativa all’analisi delle forme di corresponsabilità e di partecipazione dei laici alla vita della comunità ecclesiale.
In gioco c’è il tentativo di identificare come la questione dei laici nella Chiesa sia essenzialmente un problema di teologia pratica, dal momento che l’ambito pastorale rappresenta sia il luogo sorgivo di questa tematica sia il contesto dove in maniera evidente è possibile favorire forme adeguate di cooperazione tra i laici e le altre componenti del popolo di Dio.
Bibliografia
GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica postsinodale Christifideles laici.
G. ANGELINI - G. AMBROSIO, Laico e cristiano, Marietti, Genova 1987.
G. CANOBBIO, Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico, Morcelliana, Brescia 1992.
L’indubbia centralità della famiglia nella vita della Chiesa e l’altrettanto evidente complessità del contesto culturale in cui vive la Chiesa in molti paesi raccomandano la massima cura pastorale dei nubendi e l’accompagnamento degli sposi cristiani. Il corso, di conseguenza, vuole tematizzare questo specifico ambito pastorale cercando di disegnare un percorso pastorale che – tenendo conto dell’origine sacramentale della famiglia cristiana – possa giungere ad individuare gli strumenti idonei a valorizzare compiutamente il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia.
Partendo dalle attuali difficoltà, ci si concentrerà sui modelli, i tempi e gli operatori della pastorale famigliare, privilegiando la recente esortazione apostolica di Papa Francesco Amoris Laetitia.
Bibliografia
GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica Familiaris Consortio.
FRANCESCO, Esortazione apostolica Amoris Laetitia.
N. REALI, Scegliere di essere scelti. Riflessioni sul sacramento del matrimonio, Cantagalli, Siena 2008.
N. REALI, Quale fede per sposarsi in chiesa? Riflessioni teologico-pastorali sul sacramento del matrimonio, Dehoniane, Bologna 2014.
Il dolore e la sofferenza nelle sue differenti forme e manifestazioni è sempre stato oggetto di riflessione da parte di svariate discipline. Il corso intende affrontare questa problematica, insieme alla concomitante questione della “salute”, da un punto di vista filosofico-teologico. Concentrandosi inizialmente sul corpo e sulla sua passività, l’itinerario riflessivo intende approdare a mettere in luce la prospettiva connessa con l’evento della rivelazione teo-cristologica per verificare come la “prassi” attuata da Dio nel Triduo pasquale getti una nuova luce sul mistero della sofferenza umana.
Bibliografia
H. U. Von Balthasar, Dio e la sofferenza, tr. it., Casale Monferrato 1988.
Id., Frammenti a proposito della malattia e della salute, in Nuovi punti fermi, tr. it., Milano 19912, 141-154.
K. Rahner, Perché Dio ci lascia soffrire?, in Id., Nuovi saggi. Sollecitudine per la Chiesa, vol. VIII, tr. it., Roma 1982, 542-562.
Il seminario consiste in una serie di esercizi pratici di iniziazione e introduzione al lavoro scientifico per preparare gli studenti ad affrontare i corsi del ciclo di specializzazione e la stesura del lavoro scritto di tesi.
Bibliografia
Pontificia Università Lateranense, Norme redazionali e orientamenti metodologici per gli elaborati accademici, LUP, Città del Vaticano 2015.
U. Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano 2001
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)