Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Il corso verterà sui quattro Vangeli canonici. Dopo un breve cenno ai problemi introduttori propri di ciascuno (caratteristiche letterario-teologiche e struttura), si procederà con l’esegesi direttamente sul testo greco secondo un procedimento analitico e solo parzialmente cursivo.
- Testo del corso: una edizione critica del NT (o una traduzione affidabile) e una sinossi con greco a fronte dei testi evangelici.
- Testo sussidiario: R. PENNA, Letture evangeliche. Saggi esegetici sui quattro Vangeli, Borla, Roma 1989.
Il corso verte su tutti gli scritti del Nuovo Testamento, ad eccezione dei Vangeli. Uno spazio privilegiato sarà conferito alle lettere di Paolo e agli Atti degli apostoli, dove l’autore racconta i primi sviluppi delle comunità cristiane delle origini.
Bibliografia
A. PITTA, Paolo, la Scrittura e la Legge. Antiche e nuove prospettive, EDB, Bologna 2008.
ID., Sinossi paolina bilingue, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013.
ID., L’evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali, Elledici, Torino 2013.
La cristologia occupa uno spazio pervasivo e svolge un ruolo centrale nella teologia di Paolo: sia nelle lettere autoriali, sia in quelle della prima tradizione (Colossesi/Efesini) e della seconda tradizione (2Tessalonicesi, 1Timoteo, Tito, 2Timoteo). Mediante l’esegesi di pericopi scelte dalle lettere paoline si cercherà di affrontare le questioni più dibattute sulla cristologia paolina.
Bibliografia
R. PENNA, I ritratti originali di Gesù Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia neotestamentaria, 2. Gli sviluppi, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011.
A. PITTA, “Il Signore Gesù Cristo”, in Sinossi paolina bilingue, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013, 174-213.
Il corso si compone essenzialmente di due parti: studio della morfologia e degli elementi fondamentali della sintassi del greco; lettura di alcuni brani neotestamentari, al fine di acquisire una capacità di traduzione del testo in vista di una sua corretta esegesi.
Durante il corso saranno assegnati esercizi che permetteranno una migliore assimilazione dei contenuti.
Bibliografia
E.G. Jay, Grammatica greca del Nuovo Testamento, BE Edizioni, Firenze 2011.
J. Swetnam, Il Greco del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 1995.
C. Rusconi, Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 2013.
Il corso si propone di offrire una conoscenza fondamentale dell’ebraico biblico mediante: una trattazione degli elementi essenziali della fonetica; uno studio della morfologia ebraica, con particolare attenzione alle forme del verbo; cenni ad alcuni elementi più importanti della sintassi; la lettura e l’analisi di alcuni testi biblici.
Durante il corso saranno assegnati esercizi che permetteranno una migliore assimilazione dei contenuti.
Bibliografia
G. Deiana - A. Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Società Biblica Britannica e Forestiera - Urbaniana University Press, Roma 1997.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)