Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Donatella Morana è professoressa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna Diritto costituzionale presso il Corso di laurea in Giurisprudenza. È componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze giuspubblicistiche presso il medesimo Ateneo. Nel triennio 2015/2018 è stata Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico dell’Università di Roma Tor Vergata. Insegna Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale avanzato presso la Scuola allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, nell’ambito dei corsi in convenzione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tor Vergata. È docente incaricata dell’insegnamento di Diritto sanitario e di Diritto costituzionale 2 presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss “Guido Carli” e componente del Consiglio scientifico del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” della Luiss. E' responsabile scientifica dell’Unità di ricerca Università di Roma “Tor Vergata” nell’ambito del PRIN 2020 “Il diritto costituzionale della salute e dell’organizzazione sanitaria dopo l’emergenza della pandemia”. È stata componente esperta del GEV Anvur, Area scientifica 12 – Scienze giuridiche, per lo svolgimento delle attività di valutazione nell’esercizio della VQR 2015-2019 (ottobre 2020-maggio 2022). Laureata, con lode, in Scienze Politiche presso la Luiss (1989), dopo una borsa di studio in Istituzioni di diritto pubblico (1991-1994), ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università di Roma Tor Vergata (1997), dove è stata poi assegnista di ricerca (1999-2000) e Ricercatrice di Diritto costituzionale (2001-04) presso la Facoltà di Giurisprudenza. È stata Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia (2004-2010).
Corsi del Docente
Titolo del corso: Diritto costituzionale
Obiettivo: L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del sistema costituzionale italiano nei suoi tratti fondamentali (fonti, organizzazione, diritti e garanzie) attraverso lo studio di istituti e categorie concettuali che consentano di sviluppare un’autonoma capacità di analisi della Costituzione italiana e di favorire la comprensione delle principali questioni interpretative connesse alla sua attuazione.
Contenuti: Il corso, dedicato allo studio del sistema costituzionale italiano, si articola in tre parti. La prima parte è dedicata al sistema delle fonti ed alle forme di Stato e di Governo. Dopo una riflessione introduttiva sulle nozioni di ordinamento giuridico, fonte del diritto e norma giuridica, viene approfondito lo studio della Costituzione italiana e delle principali fonti del diritto positivo, anche in relazione al riparto di competenze tra lo Stato e le Regioni. La riflessione si rivolge poi al concetto di Stato e ai suoi elementi essenziali, all’evoluzione delle forme di Stato nella storia del costituzionalismo, al concetto di democrazia ed al modello liberaldemocratico, alle forme di Governo. La seconda parte del corso è rivolta ai lineamenti costituzionali dell’organizzazione dello Stato italiano: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Ordinamento giudiziario, Autonomie territoriali (cenni). La parte conclusiva del corso è incentrata sullo studio delle garanzie costituzionali. Sono oggetto di approfondimento la Corte costituzionale (struttura e funzioni) ed il sistema dei diritti e doveri costituzionali, con particolare riferimento ai diritti di libertà
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali; lavoro in piccoli gruppi sulle pronunce della Corte costituzionale o su testi normativi
Metodo d'esame: L’esame finale sarà svolto in forma orale. È prevista una prova intermedia esonerativa, a carattere facoltativo, che si terrà alla fine del mese di marzo in forma di colloquio.
Bibliografia essenziale: G. Guzzetta – F.S. Marini, Diritto pubblico italiano ed europeo, V ediz., Giappichelli, Torino, 2022; ai fini dell’esame possono escludersi le seguenti parti: le sezioni II e III del capitolo 7; il capitolo 8; i paragrafi da 8 a 16 (inclusi) del capitolo 9; i paragrafi da 11 a 20 (inclusi) del capitolo 10; il capitolo 12. Ulteriore materiale utile a fini didattici (giurisprudenza costituzionale, testi normativi) verrà indicato durante le lezioni
Titolo del corso: Istituzioni di didirtto pubblico
Obiettivo: L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del sistema costituzionale italiano nei suoi tratti fondamentali (fonti, organizzazione dello Stato, tutela dei diritti) attraverso lo studio di istituti e categorie concettuali che consentano di sviluppare un’autonoma capacità di analisi della Costituzione italiana e di favorire la comprensione delle principali questioni interpretative connesse alla sua attuazione.
Contenuti: Il corso, dedicato allo studio del sistema costituzionale italiano, si articola in due parti.
La prima parte è dedicata al sistema delle fonti ed alle forme di Stato e di Governo. Dopo una riflessione introduttiva sulle nozioni di ordinamento giuridico, fonte del diritto e norma giuridica, viene approfondito lo studio della Costituzione italiana e delle principali fonti del diritto positivo, anche in relazione al riparto di competenze tra lo Stato e le Regioni. La riflessione si rivolge poi al concetto di Stato e ai suoi elementi essenziali, all’evoluzione delle forme di Stato nella storia del costituzionalismo, al concetto di democrazia ed al modello liberaldemocratico, alle forme di Governo.
La seconda parte del corso è rivolta ai lineamenti costituzionali dell’organizzazione dello Stato italiano, ai principi fondamentali della Costituzione italiana e ai diritti di libertà.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali; lavoro in piccoli gruppi sulle pronunce della Corte costituzionale o su testi normativi
Metodo d'esame: L’esame finale sarà svolto in forma orale.
Bibliografia essenziale: G. Guzzetta – F.S. Marini, Diritto pubblico italiano ed europeo, V ediz., Giappichelli, Torino, 2022; ai fini dell'esame, limitatamente ai seguenti capitoli: 1; 2 (escludendo l’intera sezione II); 3; 4; 5; 6; 13 (solo i paragrafi da 8 a 14 inclusi). Ulteriore materiale utile a fini didattici (giurisprudenza costituzionale, testi normativi) verrà indicato durante le lezioni
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)