Biografia
Corsi del Docente
L’obiettivo del corso è di acquisire familiarità con la terminologia giuridica utilizzata negli ordinamenti di Common Law ed in confronto con quelli di Civil Law nel contesto di procedure legali, contratti, documenti e corrispondenza legale.
Parte 1:
Introduzione alla terminologia essenziale specificamente in relazione alla struttura e al meccanismo del sistema legale nell’ambito del common law: i vari tipi di tribunali e casi, nonché i relativi documenti/atti necessari in ogni fase della procedura legale in questione.
Parte 2:
“Company Law Terminology”: le varie forme di aziende, ditte, ecc.; la preparazione e comprensione della documentazione necessaria per la formazione di una “company”; la terminologia relativa a “Corporate Governance”; Company capitalization e cambiamenti aziendali.
Case studies ed esercizi che comportano l’uso della terminologia giuridica scritta e parlata per:
- preparare documenti e corrispondenza aziendali;
- spiegare gli aspetti e le procedure legali;
- riassumere ed esprimere pareri.
Parte 3
“Contract Law Terminology”: Vari tipi di contratti (per esempio, Contratto di compravendita commerciale, “Sale of Goods”, “Escrow Agreement”); formazione dei contratti, conclusione di un negoziato, terminologia; struttura dei contratti commerciali; clausole nei contratti commerciali; analisi: comprensione dei contratti; di inadempimento del contratto, rimedi, danni; cessione e diritti di terzi; analisi e preparazione di contratti.
Parte 4
“Intellectual Property”: Terminologia generale e applicazione. “Case study”.
Bibliografia
A. KROIS-LINDNER, International Legal English, Cambridge University Press 2011.
H. CALLANAN – L. EDWARDS, Absolute Legal English, 2010.
F. DE FRANCHIS, Dizionario Giuridico - Law Dictionary, Giuffré Editore, Milano 1984.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)