Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Il corso ha per oggetto l’esposizione dei principali problemi e delle più significative correnti di pensiero della filosofia moderna. Esso si articolerà in due parti, una istituzionale e l’altra monografica.
Il corso istituzionale ha per titolo: Storia della filosofia dalla rivoluzione scientifica all’idealismo tedesco. Figure e problemi. Il filo conduttore, nella presentazione dell’intero sviluppo della filosofia moderna, sarà costituito dalla messa in evidenza del contrasto tra l’aspirazione a una filosofia “rigorosa”, libera da presupposti extra-filosofici, e la presenza di uno strutturale “presupposto” relativo alla separazione tra il pensiero e l’essere.
Il corso monografico ha per titolo: La metafisica cartesiana della soggettività nell’interpretazione di Martin Heidegger. Esso verterà sulla presentazione e discussione di una delle più significative interpretazioni della filosofia cartesiana, inquadrata nella più ampia interpretazione che Heidegger ha offerto dell’intero arco della filosofia moderna.
Bibliografia
Corso istituzionale:
C. ESPOSITO - P. PORRO, Le avventure della ragione, vol. II, Laterza, Bari 2015; oppure M. MORI, Storia della filosofia moderna, Laterza, Bari 2005; oppure G. REALE - D. ANTISERI, Storia della filosofia, vol. II, La Scuola, Brescia 1997.
IDEM, Il problema di Dio nella filosofia moderna, nuova edizione ampliata, Lateran University Press, Roma 2017 [tr. inglese The Problem of God in Modern Philosophy, The Davies Group Publishers, Aurora (CO) 2005; tr. tedesca Die Gottesfrage in der Philosophie der Neuzeit, Dunkler & Humblot, Berlin 2007].
Corso monografico:
L. MESSINESE, Heidegger e la filosofia dell’epoca moderna. L’«inizio» della soggettività: Descartes, seconda edizione ampliata, Lateran University Press, Roma 2010 (ristampa).
Il corso si comporrà di due parti. Nella Prima parte sarà preso in esame il tema della verità filosofica, sia nel contesto del pensiero moderno, che di quello contemporaneo, svolgendo due distinte questioni. La prima concerne la separazione tra “pensiero” ed “essere”, la quale sta alla base tanto del modo in cui è stato posto il problema della metafisica nella filosofia moderna (nel razionalismo e nell’empirismo), quanto della stessa critica avanzata da Immanuel Kant alla metafisica in quanto “scienza” del soprasensibile. La seconda riguarda la critica del sapere incontrovertibile operata nell’ambito di alcuni settori significativi del pensiero contemporaneo, nel contesto di una messa a fuoco del tema della “verità”.
Nella Seconda parte, alla luce di alcuni risultati emersi nella parte precedente, sarà dato rilievo a una riproposta della metafisica classica la quale, proseguendo l’indirizzo teoretico di Gustavo Bontadini, si avvale anche di alcuni moduli teoretici propri del pensiero moderno, adeguatamente ripensati e orientati positivamente a una riaffermazione della trascendenza filosofica.
Bibliografia
Prima parte
L. MESSINESE, Il cielo della metafisica. Filosofia e storia della filosofia in Gustavo Bontadini, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
IDEM, Verità finita. Sulla forma originaria dell’umano, ETS, Pisa 2017.
Seconda parte
L. MESSINESE, Metafisica, ETS, Pisa 2012.
IDEM, L’apparire di Dio. Per una metafisica teologica, Edizioni ETS, Pisa 2015.
Il corso si compone di due parti, una istituzionale e l’altra monografica. Il corso istituzionale presenta un’articolazione in quattro parti. Nella prima parte sarà messo a tema il concetto di fondamento e ne saranno mostrate alcune articolazioni nel pensiero classico, moderno e contemporaneo. Nella seconda parte sarà esposto un primo livello dell’ontologia, il quale sarà incentrato sulla costituzione molteplice e diveniente degli enti. Nella terza parte sarà dato svolgimento a un secondo livello dell’ontologia, in cui sarà tematizzato l’ente in quanto ente quale oggetto della metafisica, mettendo in luce la nozione trascendentale di essere, che costituisce l’“unità” della metafisica, e le “divisioni” dell’essere, con particolare riferimento alla dottrina della categorie. Nella quarta parte, movendo dalla domanda circa l’essere degli enti, si perverrà all’affermazione del Principio metafisico degli enti, il quale mostrerà il volto del Dio creatore. Il corso monografico ha per titolo: Alcuni modelli del pensiero metafisico nel Novecento. Esso verterà su alcune significative posizioni che sono state espresse all’interno del pensiero contemporaneo circa la possibilità e la struttura della metafisica.
Bibliografia
Prima parte
L. Messinese, Metafisica, Edizioni ETS, Pisa 2012.
L. Messinese, La via della metafisica (in corso di pubblicazione).
Seconda parte
L. Messinese, Stanze della metafisica, Morcelliana, Brescia 2013.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)