Biografia
Ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense (1997) e il dottorato in Vicino Oriente antico all'Università di Napoli "L'Orientale" (2013). Professore incaricato alla PUL dal 2001: 2001-12 per il corso di ebraico biblico; 2009-12 per il corso di Introduzione alla Sacra Scrittura e dal 2013 ad oggi per i corsi di esegesi dell'Antico Testamento. È docente invitato anche presso il Pontificio Istituto Biblico (Roma). Campi di ricerca prevalenti sono l'Antico Testamento, la religione, la storia e la documentazione epigrafica delle culture siro-palestinesi in epoca preclassica. Molte sue pubblicazioni sono disponibili in https://pul.academia.edu/PaoloMerlo
Corsi del Docente
Libri profetici e sapienziali
Durante il corso si affrontano pericopi rilevanti per le questioni testuali, letterarie e teologiche di parti della letteratura profetica e apocalittica, di alcuni Salmi e alcuni brani sapienziali dell’A.T.
Il corso si propone di guidare gli studenti nell’uso degli strumenti scientifici (edizioni, dizionari, commentari) e di apprendere un metodo di indagine per lo studio della Sacra Scrittura.
Brani d’esegesi
Dal libro di Isaia: vocazione (Is 6,1-13); Acaz e l’Emmanuele (Is 7,1-17); il virgulto di Iesse (Is 11,1-16); 1° canto del servo (Is 42,1-9).
Dal libro di Geremia: vocazione e missione (Ger 1,4-19); lo scontro tra Anania e Geremia (Ger 28); la nuova alleanza (Ger 31,31-34).
Dal libro di Amos: oracoli di giudizio (Am 2,1-16).
Dal libro di Osea: la metafora matrimoniale (Os 2,4-25).
Dal libro di Michea: la denuncia dell’ingiustizia (Mic 6).
Daniele: la visione delle 4 bestie e il figlio dell’uomo (Dan 7).
Salmi 1 e 2.
Dal libro di Giobbe: un discorso di Elihu (Gb 33).
Dal libro del Siracide: il dovere dell’elemosina (Sir 4,1-10).
Bibliografia
Un’edizione critica dell’AT (Biblia Hebraica Stuttgartensia; Septuaginta).
Uno o più commentari di tipo scientifico per lo studio dei brani elencati. Essi – anche in relazione alle lingue conosciute dagli studenti – saranno segnalati durante le lezioni.
Pentateuco e Libri storici
Durante il corso si affrontano pericopi rilevanti per le questioni testuali, letterarie e teologiche di parti del Pentateuco e dei libri storici dell’Antico Testamento.
Il corso si propone di guidare gli studenti nell’uso degli strumenti scientifici (edizioni, dizionari, commentari) e di apprendere un metodo di indagine per lo studio della Sacra Scrittura.
Brani d’esegesi
La creazione del cosmo e dell’uomo: Gen 1,1–2,3; 2,4–3,24.
Abramo: vocazione e alleanza: Gen 12,1-4a; 15,1-21.
La vocazione di Mosè: Es 3,1–4,18.
L’alleanza al Sinai e i comandamenti: Es 19,1-25; 20,1-17; 24,1-11.
L’oppressione d’Israele e la vocazione di Gedeone: Gdc 6,1-24.
Davide: l’unzione 1Sam 16,1-13; l’oracolo di Natan 2Sam 7,1-17 e 1Cr 17,1-15.
Dal ciclo di Elia: 1Re 17–19.
Bibliografia
Un’edizione critica dell’AT (Biblia Hebraica Stuttgartensia; Septuaginta).
F. GIUNTOLI, Genesi. Introduzione, traduzione, commento, 2 voll., San Paolo, Cinisello Balsamo 2013.
B.S. CHILDS, Il libro dell’Esodo. Commentario critico-teologico, Marietti, Casale Monferrato 1995.
M. PRIOTTO, Esodo. Nuova versione, introduzione e commento, Paoline, Milano 2014.
P. MERLO, Il senso della storia. Introduzione ai Libri storici, San Paolo, Cinisello Balsamo 2014.
Lo studio del libro dei Salmi può essere intrapreso con approcci esegetici diversi. Il seminario si proporrà un duplice scopo: da una parte intende iniziare lo studente a compiere in prima persona un primo esercizio pratico di studio biblico, d’altra parte offrire la possibilità di confrontarsi con metodi esegetici diversi sul medesimo testo biblico.
La predicazione di Gesù di Nazaret rappresentò il culmine e un punto di svolta in merito alle attese di salvezza che i messianismi giudaici dell’epoca esprimevano.
Il corso, dopo un’introduzione storica e terminologica, intende presentare alcuni testi dell’Antico Testamento e dell’antico giudaismo sulla base dei quali sono state sviluppate le attese messianiche all’interno della fede ebraico-cristiana. Non si escluderanno, per casi specifici, alcune digressioni in merito alle riletture neotestamentarie di tali passi.
Questioni introduttive e terminologiche
- Definizione di «messianismo» (e differenze con l’escatologia e l’apocalittica).
- māšîaḥ «unto-messia» nei libri dell’AT e nel giudaismo antico.
Il messianismo regale-davidico nell’Antico Testamento e nel giudaismo antico:
- Premesse vicino orientali: la figura del re e l’ideologia regale nel Vicino Oriente antico.
- I titoli regali e le promesse davidiche nei “salmi regali” e nei salmi considerati messianici.
- Promesse davidiche in 1-2 Sam, nel libro di Isaia, in altri passi dei libri profetici e in alcuni testi di Qumran.
- La figura del nuovo Davide nell’Antico Testamento (Is 11; Ger 33,14-18; Ez 34,23-24; 37,21-25) e a
Qumran.
Altre figure messianiche dell’Antico Testamento e nel giudaismo antico:
- Elia.
- Enoch.
- La figura del “figlio d’uomo” nell’Antico Testamento e negli altri scritti giudaici.
- Melchisedek e alcune altre figure messianiche di tipo sacerdotale.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)