Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Presbitero della Diocesi di Conversano-Monopoli, ha ottenuto la licenza e il dottorato in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma, il diploma di perfezionamento in Bioetica e sperimentazione clinica presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma e la laurea magistrale in scienze filosofiche presso l’Università del Salento. Docente stabile straordinario presso la Facoltà Teologica Pugliese e invitato presso l’Accademia Alfonsiana e la Pontificia Università Lateranense, dirige la rivista Apulia Theologica e la collana Theologica. È inoltre membro della redazione di Credere Oggi e collabora come esperto nell’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Conferenza Episcopale Italiana.
Corsi del Docente
Obiettivo:
Lasciandosi guidare dalle indicazioni più recenti del Magistero, facendo proprie le istanze del rinnovamento teologico promosso dal Concilio Vaticano II, il corso mira a introdurre allo studio della teologia morale, approfondendone metodo e categorie, in maniera che, attraverso «un contatto più vivo col mistero di Cristo e con la storia della salvezza» e «più nutrita della dottrina della sacra Scrittura, illustri la grandezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di portare frutto nella carità per la vita del mondo (OT n.16).
Contenuti:
Il corso si articolerà in due grandi tappe. Nella prima verranno affrontate le problematiche più propriamente metodologiche:
- la prospettiva morale oggi;
- lo sviluppo storico della teologia morale;
- le prospettive del Concilio Vaticano II e il successivo sviluppo;
- principali indicazioni magisteriali;
- fondamento biblico e articolazione della proposta morale.
Su queste basi, nella seconda tappa, il corso approfondirà le principali categorie morali, partendo dalla :
- opzione fondamentale e norme morali;
- la persona e la sua dignità;
- la legge e la libertà;
- la coscienza e la sua formazione;
- la dinamica del discernimento;
- conversione e peccato.
Metodo di insegnamento: Lezioni forntali, letture guidate
Metodo d'esame: Esame Orale
Bibliografia essenziale
M. Cozzoli, Etica teologica della libertà, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004.
E. Chiavacci, Teologia morale fondamentale, Cittadella, Assisi 2007.
S. Majorano, La coscienza, Per una lettura cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008.
G. Piana, In novità di vita, Cittadella Editrice, Assisi 2012.
C. Zuccaro, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2013.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e opportuni sussidi didattici verranno forniti nel corso delle lezioni.
Obiettivo:
Il corso completa lo studio della teologia morale fondamentale con l’approfondimento teologale, diretto a mettere in luce la novità cristiana della vita morale. Lo studio prende avvio dalla vita cristiana come vita teologale: partecipazione dell’uomo alla vita divina che prende forma nel vissuto di fede, carità e speranza.
Contenuto:
Il contenuto del corso verterà in quattro tappe:
- La prima tappa, articolata in due momenti, ha carattere fondativo di carattere metaetico-fondativo ed etico-operativo.
- Il secondo momento concerne la fede di cui sono analizzati i presupposti antropologici, l’atto, il contenuto e la verità. Nella parte etica è messa in luce la responsabilità e la fedeltà che la fede suscita, la comprensione della morale nell’orizzonte di senso della fede, il soggetto etico nell’economia di grazia della fede, la plausibilità razionale del radicalismo etico della fede.
- Il terzo momento riguarda la carità, compresa a partire dalla sua fontalità divina (“Dio è carità”) e dalla nostra partecipazione alla carità trinitaria. Amore “da Dio” – amore-chàris – la carità è principio del vissuto agapico del cristiano. Essa è attinta alla croce, da cui la impariamo, e al battesimo (ed ai sacramenti) da cui la riceviamo. Scandita da donazione, accoglienza e comunione, la carità è una sola, nella indivisibilità di amore di Dio e amore del prossimo. Amore che ha in Cristo il principio esemplare e motivante, la carità è messa in luce nel duplice aspetto di eros e agape, nella scansione di universalità e prossimità, nella pluralità delle forme che la esprimono, nel rapporto con la giustizia. Da ultimo è spiegato il primato della carità nella vita morale ed il suo valore permanente.
- Il quarto momento concerne la speranza. L’analisi va dalla speranza dell’uomo, provata come attesa e invocazione, al “Dio della speranza”, che in Cristo si fa “nostra speranza”. Questa è attinta al Vangelo, a Gesù testimone e principio di speranza. Ne vengono messe in luce l’indole, il fondamento, la certezza, il carattere personale ed insieme sociale, cosmico e storico. Nella parte etica, a partire dalle critiche rivolte alla speranza cristiana, è messo in evidenza il ruolo eticamente fondante della speranza teologale, la carica propulsiva di cui è portatrice, le prospettive di fine e di motivazione che essa dischiude e che attivano e sostengono l’impegno, la fedeltà e la parresia.
La conclusione è uno sguardo sintetico sulla vita teologale: vita di carità, per la fede nella speranza.
Metodo di insegnamento: Lezioni forntali, lavori di gruppo
Metodo d'esame: Esame Orale
Bibliografia essenziale
Bibliografia
M. Cozzoli, Etica teologale. Fede Carità Speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010.
Benedetto XVI, Lettere Encicliche Deus caritas est (2005); Spe salvi (2007); Lumen fidei (2013).
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)
