Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Laurea in Filosofia Teoretica con Lode all'Università “La Sapienza” di Roma, Dottorato in Filosofia presso l’Università Lateranense (summa cum laude). Docente ordinario di Storia della Filosofia contemporanea alla Pul, è visiting professor presso la PUCPR (Pontificia Universidade Católica do Paranà, Brasile) e Direttrice dell'Area Internazionale di Ricerca "Edith Stein e il pensiero contemporaneo". Le sue ricerche sono volte al Novecento, in particolare alla filosofia del linguaggio di Ludwig Wittgenstein e alla fenomenologia tedesca. Ha all'attivo numerose pubblicazioni tra saggi, monografie, volumi collettanei, articoli su riviste specializzate. Il suo libro Empatia (EMP, Padova 2014) è stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Persona-logos. La sintesi filosofico-teologica in Edith Stein (Lup 2015); Fenomenologia da relação. A Pessoa Humana em Edith Stein (Júrua 2016); Pensieri concentrici. Lettere fenomenologiche al teologo (con R. Ferri, Carabba 2016); Narcisismo. Tre riflessioni liquide (EMP 2016); Logos e Pathos. Epistemologie contemporanee a confronto (con F. Marcacci, Studium 2017); Formare e tras-formare l'uomo. Per una storia della filosofia come paideia (con E. Vimercati, ETS 2017); Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein (con M. Marchetto, Las-Lup 2017); Empatia e creatività. Personale, impersonale, interpersonale (Il Poligrafo 2020, tavole a colori); Corpi soggetti. Edmund Husserl, Edith Stein & gli altri (Inschibboleth 2021); Fenomenologia della vita (Carabba 2022); Wittgenstein 100 anni dopo (Carabba 2023). Dirige la Collana "Filosofia contemporanea" presso l'Editrice Carabba; è Research Coordinator dell'Irafs (Sezione "Logos & Pathos. Fenomenologia e Neuroscienze"), presso la Pul. Ha inoltre partecipato a numerosi Convegni nazionali e internazionali.
Corsi del Docente
La parte istituzionale del corso presenta i principali orientamenti del pensiero contemporaneo, dei quali saranno esaminati gli aspetti storico-teorici salienti, con l’obiettivo di accrescere la competenza argomentativa e la capacità di elaborazione critica dello studente.
La parte monografica sarà dedicata al pensiero di Edith Stein: si approfondirà il tema del personalismo filosofico di matrice cristiana nella fenomenologia tedesca, inserendolo nel dibattito sull’Europa degli anni Trenta, nel contrasto con le ideologie totalitarie dell’epoca.
Bibliografia
Parte istituzionale
C. ESPOSITO - P. PORRO, Le avventure della ragione, vol. 3, Laterza, Bari 2014.
N. ABBAGNANO, Dizionario di filosofia, ed. ampliata a cura di G. FORNERO, Utet 1998.
Parte monografica
E. STEIN, La struttura della persona umana, Città Nuova-OCD, Roma 2013 (passi scelti).
E. STEIN, Gli intellettuali, Castelvecchi, Roma 2015 (passi scelti).
P. MANGANARO, Persona-logos. La sintesi filosofico-teologica in Edith Stein, LUP, Città del Vaticano 2015.
P. MANGANARO, Empatia, Ed. Messaggero, Padova 2014.
L’obiettivo didattico è definire lo statuto epistemologico della Filosofia del linguaggio: si illustreranno gli aspetti storico-teorici che hanno condotto alla linguistic turn del Novecento, con particolare attenzione alla semantica e alla pragmatica, al dibattito tra analitici e continentali, alla cognitive turn, ai temi dell’intenzionalità e della performatività, alla teoria degli speech acts. Si studieranno la figura e l’opera di Ludwig Wittgenstein, con lettura e commento di passi scelti. Il tema-guida di riferimento del Corso sarà lo statuto epistemologico del linguaggio religioso e il nesso di logos e dia-logos, tra filosofia e teologia, come superamento dell’ateismo semantico.
Bibliografia
P. MANGANARO, Pensiero e parola. Forme razionali nella filosofia del linguaggio, Lateran University Press, Città del Vaticano 2007.
P. MANGANARO, Wittgenstein e il Dio inesprimibile, Città Nuova, Roma 1999.
P. MANGANARO-R. FERRI, Pensieri concentrici. Lettere fenomenologiche al teologo, Carabba, Lanciano 2016.
L. WITTGENSTEIN, Movimenti del pensiero. Diari 1930-1932 / 1936-1937, Quodlibet, Macerata 1999.
L. WITTGENSTEIN, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Einaudi, Torino19955.
J. LADRIÈRE, Svolta linguistica e parola della fede, Dehoniane, Roma 1991.
Il corso propone l’analisi del tema Logos e Pathos: empatia e narcisismo tra modernità, contemporaneità, postmodernità. Gli obiettivi formativi sono conseguiti attraverso diverse fasi didattiche: un’introduzione storico-teoretica del passaggio dalla modernità alla contemporaneità alla postmodernità; l’indagine della “svolta fenomenologica” della cultura contemporanea, in particolare della psicopatologia e delle neuroscienze cognitive; una lettura guidata delle opere di E. Stein sull’alterità personale e sull’analisi dei vissuti etero-centrati, in senso orizzontale e verticale (empatia e mistica); una riflessione sul significato del mito di Narciso, narrato nel Libro terzo delle Metamorfosi di Ovidio, e sulle sue ricadute (scuola del sospetto, disagio della modernità, idoli postmoderni). Si rilevano, infine, le potenzialità dell’esercizio non ego-logico della ragione quale morfologia del pensiero filosofico, che risponde alla crisi della cultura “liquida”.
Bibliografia
E. STEIN, Il problema dell’empatia, Studium, Roma 1985; ID., Il castello interiore, in Natura, Persona, Mistica, Città Nuova, Roma, 115-147.
OVIDIO, Metamorfosi, Libro III, 339-510, testo latino a fronte, Einaudi, Torino 20153.
Z. BAUMAN, Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari 201016.
CH. TAYLOR, Il disagio della modernità, Laterza, Roma-Bari 20064.
S. FREUD, Il disagio della civiltà e altri saggi, Boringhieri, Torino 2001.
P. MANGANARO - F. MARCACCI, Logos & Pathos. Epistemologie contemporanee a confronto, Studium, Roma 2017.
P. MANGANARO, Empatia, Ed. Messaggero, Padova 2014.
P. MANGANARO, Narcisismo. Tre riflessioni liquide, Ed. Messaggero, Padova 2016.
P. MANGANARO, Filosofia della mistica. Per una pratica non ego-logica della ragione, LUP, Città del Vaticano 2008.
P. MANGANARO, Altrimenti che io. La felicità per sottrazione, «Per la filosofia», 2016.
1. Significato filosofico della fenomenologia della religione, statuto epistemologico e metodo. Nascita della fenomenologia della religione e confronto con le discipline affini. Possibilità di una descrizione essenziale dell’esperienza sacrale, religiosa e mistica. Sul pensare finito l’infinito: il realismo della filosofia. Significato universale della via ad intus.
2. I concetti fondamentali della disciplina saranno studiati attraverso la ricognizione sulle fonti: il sacro, il numinoso, il totalmente altro (R. Otto); la potenza estranea (G. van der Leeuw); la trascendenza e il principio teologico (E. Husserl); il fenomeno religioso (J. Héring); Erlebnis religioso e Erlebnis mistico (E. Stein); fenomenologia della mistica (G. Walther); l’esperienza del Sé e il vuoto, in-statica ed ek-statica (J. Maritain, L. Gardet, O. Lacombe); il tremendum e l’interpretazione fenomenologico-teologica dell’Olocausto (A. Cohen).
È prevista la partecipazione attiva degli studenti, con relazioni scritte e discussioni orali su un argomento concordato con la docente.
Bibliografia
I. Fonti
R. Otto, Il Sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e il suo rapporto al razionale, in: Opere, a cura di S. Bancalari, F. Serra Editore, Pisa 2010, pp. 201-324 (passi scelti).
G. van der Leeuw, Fenomenologia della religione, Boringhieri, Torino 19922, pp. 529-549 (passi scelti).
E. Husserl, Lettera a R. Otto (5 marzo 1919), testo tedesco e tr. it. parziale in: A.N. Terrin, Scienza delle religioni e teologia nel pensiero di R. Otto, Morcelliana, Brescia 1978, pp. 77-78.
E. Husserl, Entwurf eines Briefes als Antwort gedacht an Frl. Walther, Ms. Trans. A V 21.
E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, vol. I, a cura di V. Costa, Einaudi, Torino 2002 (Annotazione al § 51; § 58).
J. Héring, Fenomenologia e religione, Ed. Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2010 (passi scelti).
E. Stein, Essere finito e Essere eterno. Per una elevazione al senso dell’essere, Città Nuova, Roma 19994 (passi scelti).
E. Stein, Il castello interiore, in: E. Stein, Natura, Persona, Mistica, Città Nuova, Roma 1997, pp. 115-147 (passi scelti).
E. Stein, Scientia Crucis, Postulazione Generale dei Carmelitani Scalzi, Roma 1982 (passi scelti).
G. Walther, Fenomenologia della mistica, Glossa, Milano 2008 (passi scelti).
J. Maritain, L’esperienza mistica naturale e il vuoto, in: J. Maritain, Quattro saggi sullo spirito umano nella condizione d’incarnazione, Morcelliana, Brescia 1978, pp. 103-136 (passi scelti).
L. Gardet – O. Lacombe, L’esperienza del Sé. Studio di mistica comparata, Massimo, Milano 1988 (passi scelti).
A. Cohen, Il tremendum come cesura. Commento fenomenologico all’Olocausto, in: A. Cohen, Il tremendum. Un’interpretazione teologica dell’Olocausto, Morcelliana, Brescia 2013, 47-87 (passi scelti).
II. Letteratura secondaria
A. Ales Bello, Culture e religioni. Una lettura fenomenologica, Città Nuova, Roma 1997.
A. Ales Bello – P. Manganaro (eds.), Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione, cultura, Mimesis, Milano-Udine 2008.
P. Manganaro, Il realismo della filosofia. Sul pensare finito l’infinito, in P. Sguazzardo (ed.), Una ragione per credere. “Fides et ratio” venti anni dopo, in “Lateranum”, 2019, 1, 133-146.
P. Manganaro, Pensare l’esperienza religiosa. Il significato universale della via ad intus, in A. Ales Bello – O. Grassi (eds.), Pensare l’esperienza religiosa, Mimesis, Milano-Udine 2010, 47-59.
P. Manganaro, Husserl interprete della tradizione occidentale: Dio, la filosofia, l’Europa, “Aquinas”, 2011, 1-2, 43-63.
P. Manganaro, Trascendenza e presenza del “totalmente altro”nel pensiero di R. Otto. Quale fenomenologia della religione?, “Aquinas”, 2011, 1-2, 149-164.
P. Manganaro, Filosofia della mistica. Per una pratica non ego-logica della ragione, Lup, Città del Vaticano 2008.
P. Manganaro, Verso l’Altro. Tra interiorità e trascendenza, Città Nuova, Roma 2002.
P. Manganaro, Filosofia della mistica. Un approccio fenomenologico, “Teresianum”, 2019, 2, pp. 609-637.
P. Manganaro, Sguardo filosofico-tomistico sull’esperienza del Sé, in: P. Manganaro – R. Ferri (eds.), Gesto e parola. Ricerche sulla Rivelazione, Città Nuova, Roma 2005, 375-404.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)