Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
La disputa sugli universali
Il corso si prefigge di fornire una panoramica d’insieme delle più importanti soluzioni formulate nel medioevo per risolvere la nota quaestio de universalibus. Pertanto, partendo dall’esame del problema degli universali così com’è stato esposto e non risolto da Porfirio nell’Isagoge, obiettivo del corso sarà illustrare le differenti posizioni offerte da autori quali Severino Boezio, Roscellino di Compiègne, Guglielmo di Champeaux, Pietro Abelardo, gli esponenti della scuola di Chartres, Giovanni di Salisbury, Tommaso d’Aquino, Duns Scoto e Guglielmo d’Ockham.
Bibliografia
A. DE LIBERA, Il problema degli universali: da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1999.
G. D’ONOFRIO, La questione degli universali, in Storia della Teologia nel Medioevo, dir. G. D’ONOFRIO, II, La grande fioritura, Piemme, Casale Monferrato 1996, 294-322.
ID., Gli ‘alberi’ di Porfirio. Variazioni sulla gerarchia neoplatonica del reale nell’Alto Medioevo, in Chôra 11 (2013), 117-163.
CH. ERISMANN, L’homme commun. La genèse du réalisme ontologique durant le haut Moyen Âge, Librarie philosophique J. Vrin, Paris 2011.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)