Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
La professoressa Mariangela Laviano è docente invitata presso il Pontificio Istituto di Studi arabi e d’islamistica (PISAI), dove tiene corsi di arabo e d’islamistica; inoltre è docente incaricata dell’Istituto Teologico “Leoniano” di Anagni per un corso su “La Chiesa e il dialogo interreligioso”. Dopo la laurea in Lingue e Civiltà orientali conseguita presso l’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli, ha ottenuto la licenza e il dottorato in Studi arabi e d’islamistica presso il PISAI con una tesi sull’esegesi coranica dell’intellettuale marocchino Muḥammad ‘Ābid al-Ǧābirī (1935-2010). È altresì ricercatrice del seminario “Maison de la sagesse” e della Rete teologica “RTmed” presso l’Institut Catholique de la Méditerranée di Marsiglia e della Piattaforma universitaria di ricerca sull’islam, PLURIEL. Come docente invitata al Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia ha tenuto un corso su “La famiglia nel mondo islamico: cultura, storia, diritto” e nell’ambito del corso collettivo “Una Chiesa di donne e uomini” dell’Istituto Leoniano, la professoressa ha partecipato con alcune lezioni dal titolo “La donna nell’islam e l’islam delle donne”. I suoi interessi di ricerca includono l’esegesi coranica moderna, contemporanea e di genere, le relazioni interreligiose nell’area mediterranea con particolare interesse al dialogo interreligioso in Marocco, paese in cui ha vissuto per un lungo periodo.
Corsi del Docente
Questo corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza di base della lingua araba moderna e contemporanea al fine di scrivere, leggere e comprendere dialoghi e testi scelti, adatti a un livello di base. A tale scopo, si richiede una frequenza costante e attiva. Il corso prevede l’apprendimento delle basi alfabetico-linguistiche e delle nozioni basilari della lingua araba secondo i campi morfologico, sintattico e verbale. L’insegnamento segue un approccio teorico-pratico con un periodo iniziale di scrittura e lettura delle lettere arabe e delle vocali (brevi e lunghe) e, in un secondo momento, con un periodo di apprendimento delle basi grammaticali della lingua araba. L’approccio pratico della lingua si svolgerà attraverso esercitazioni scritte, orali e di ascolto. È previsto un esame orale finale.
Tresso, C. M., Lingua araba contemporanea. Grammatica, lessico ed esercizi, II ed., Hoepli, Milano 2019.
Manca, A., Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Associazione Nazionale di Amicizia e Cooperazione Italo-Araba, Roma 2013.
Veccia Vaglieri, L., Avino, M., Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino, Roma 2012.
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti una formazione di base sui diversi generi letterari e sugli autori che caratterizzano la letteratura araba, a partire dalla poesia preislamica fino alla letteratura moderna e contemporanea. Il corso sarà suddiviso in tre parti: nella prima parte si accennerà alla poesia preislamica e ai suoi maggiori esponenti; la seconda parte verterà sulla letteratura arabo-islamica a cominciare dal Corano, Testo sacro dei musulmani e a seguire la poesia mistica e religiosa (durante le dinastie omayyade e abbaside), per giungere alla narrativa moderna e contemporanea.
Corrao, F. M., Ruocco, M. (a cura di), Letteratura araba. Dall’epoca preislamica all’età postclassica, Le Monnier Università, Firenze 2024 (vol. I).
Gabrieli, F., La letteratura araba, Accademia, Roma 2007.
Camera D’Afflitto, I., La letteratura araba contemporanea. Dalla nahḍah a oggi, Carrocci, Milano 2007.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)