Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Angelo Lameri (Crema 1961). Ordinato presbitero per la Diocesi di Crema il 15 giugno 1985, ha conseguito il Dottorato in S. Teologia con specializzazione liturgico-pastorale nel 1995 presso l’Istituto di Liturgia Pastorale “S. Giustina” in Padova. È stato Segretario del Vescovo della propria diocesi, amministratore parrocchiale per dieci anni e direttore dell’Ufficio Liturgico diocesano. Dal 1997 al 2007 è stato Presidente della Commissione Liturgica Regionale lombarda e dal 2005 al 2019 collaboratore dell'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana . Attualmente è professore ordinario di Liturgia e sacramentaria generale alla P.U.L. e professore invitato alla Pontificia Università della Santa Croce. È codirettore della collana «Bibliotheca Ephemerides Liturgicae» del Centro Liturgico Vincenziano (Roma). Dal 2010 è consultore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e dal 2013 consultore dell'Ufficio celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice.
Corsi del Docente
Il corso ha per oggetto lo studio degli elementi fondamentali della liturgia della Chiesa e delle questioni che riguardano la sacramentaria generale: la nozione di mysterion/sacramentum, l’istituzione da parte di Cristo, il settenario, l’efficacia e gli effetti dei sacramenti, il rapporto fede-sacramenti. Dopo un’introduzione, dedicata allo status quaestionis del rapporto tra teologia dei sacramenti e liturgia, una prima parte approfondirà tematiche di carattere generale: natura della liturgia cristiana, teologia del culto, linguaggio simbolico-rituale. L’attenzione alla storia, accostata in prospettiva ermeneutica, aiuterà a cogliere l’evoluzione della riflessione sulla celebrazione della Chiesa attraverso i più significativi modelli interpretativi. L’attenzione alla vicenda del Movimento Liturgico e al magistero di PIO XII condurrà ad un approfondito esame della teologia liturgico-sacramentaria promossa dalla Costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium con le conseguenti ricadute sulla riflessione teologica contemporanea.
La seconda parte del corso affronterà alcuni temi di liturgia speciale: la celebrazione dell’Eucaristia secondo l’Ordinamento Generale del Messale Romano (III edizione), la celebrazione del mistero di Cristo nel tempo (Anno liturgico e Liturgia delle Ore).
Bibliografia
A. Lameri – R. Nardin, Sacramentaria fondamentale, Queriniana, Brescia 2020.
A. Lameri, Liturgia, Cittadella editrice, Assisi 2013.
A. Lameri, Segni e simboli, riti e misteri. Dimensione comunicativa della liturgia, Edizioni Paoline, Milano 2012.
R. Falsini – A. Lameri (a cura), Ordinamento Generale del Messale Romano. Commento e testo, EMP, Padova 20112.
A. Lameri, L’anno liturgico come itinerario biblico, Queriniana, Brescia 1998.
Il corso intende indagare la nozione di sacramento applicata alla Chiesa: la sua origine, i suoi sviluppi, gli aspetti problematici messi in luce della recente riflessione teologica. In relazione alla Chiesa e alla sua sacramentalità sarà affrontata anche la questione del settenario: l’origine dei sette sacramenti da Cristo, la loro relazione con la Chiesa che li celebra e attraverso i quali essa stessa viene costituita.
Bibliografia
A. Lameri – R. Nardin, Sacramentaria fondamentale, Queriniana, Brescia 2020.
A. P. J. Brants, Church and Sacrament, in Questions liturgiques 75(1994), 56-69.
G. Canobbio, La Chiesa sacramento di salvezza. Una categoria dimenticata, in Rassegna di Teologia 46(2005), 663-694.
Y. Congar, Un popolo messianico. La Chiesa, sacramento di salvezza. La salvezza e la liberazione, Queriniana, Brescia 1976.
S. Pié-Ninot, Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia 2008.
K. Rahner, Chiesa e sacramenti, Morcelliana, Brescia 1965.
G. Routhier, Al di là della Ecclesia ad intra/Ecclesia ad extra: la Chiesa come sacramento di salvezza, in G. Tangorra (a cura), La Chiesa, misteri e missione. A cinquant’anni dalla Lumen gentium (1964-2014), LUP, Città del Vaticano 2016, 57-72.
Sacramenti e sacramentalità
Nel seminario verranno esaminate alcune categorie sintetiche attraverso le quali è possibile leggere i vari trattati teologici, in particolare verrà approfondita la sacramentalità.
Bibliografia
A. Bozzolo, La teologia sacramentaria dopo Rahner, LAS, Roma 1999.
F. Giacchetta (a cura), Universalità della salvezza e mediazione sacramentale, Cittadella editrice, Assisi 2010.
L. Scheffczyk, Il mondo della fede cattolica. Verità e forma, Vita e Pensiero, Milano 2007.
W. Kasper, La liturgia della Chiesa, Queriniana, Brescia 2015.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)