Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Il corso sui fedeli si svolge in riferimento ai cc. 204-329 CIC 1983.
La prima parte del corso tratta dei vari statuti delle persone fisiche sotto il profilo dell’appartenenza alla Chiesa: lo statuto fondamentale del battezzato e la dinamicità della condizione giuridica di ciascuno; lo statuto (declinato in più profili) dei battezzati che non sono in comunione con la Chiesa cattolica; lo statuto del catecumeno.
Nella parte centrale il corso sviluppa una presentazione articolata degli obblighi e dei diritti comuni a tutti i fedeli e, in seguito, uno studio rispettivamente dello stato laicale e dello stato clericale con speciale riguardo agli obblighi e ai diritti specifici di ciascuno di questi due stati fondamentali. Lo studio dello stato clericale si estende all’approfondimento di temi propri: la formazione, l’incardinazione e la perdita dello stato clericale.
Infine, l’ultima parte del corso concerne le associazioni dei fedeli, il ruolo dell’autorità ecclesiastica nel rispetto della libertà di associazione, le distinzioni, in particolare, tra associazioni private e pubbliche.
Bibliografia
P. VALDRINI, Comunità, Persone, Governo. Lezioni sui libri I e II del CIC 1983, LUP, Città del Vaticano 2013.
L. SABBARESE, I Fedeli Costituiti Popolo di Dio. Commento al Codice di Diritto Canonico. Libro II, Parte I, UUP, Città del Vaticano 2000.
E. G. KOUVEGLO, Le gouvernement dans l’Église au regard des principes de démocratie, LUP, Città del Vaticano 2014.
E. KOUVEGLO, Doveri e diritti dei fedeli, in M. J. ARROBA CONDE (ed.), Manuale di Diritto Canonico, LUP, Città del Vaticano 2014, 85-98.
Il corso inizierà con un’introduzione di carattere teoretico sui principi più importanti dell’organizzazione della Chiesa, in prospettiva comparata con le categorie giuridiche costituzionali più importanti nelle società democratiche. Successivamente, il corso svolgerà una indagine descrittiva ed analitica delle istituzioni e delle dinamiche tramite le quali vengono impostate la vita ecclesiale sia per ciò che concerne l’esercizio del governo e la partecipazione allo stesso, sia per l’organizzazione della cura pastorale a favore delle varie comunità gerarchiche. Nello specifico, nella prima parte contenutistica del corso verrà illustrato l’esercizio della suprema autorità della Chiesa prendendo in considerazione non solo il dato codificato, ma la dinamicità della realtà ecclesiale semper reformanda. Segue una seconda parte che avrà ad oggetto le chiese particolari e i loro raggruppamenti. In una terza parte, il corso offrirà una dettagliata disamina della struttura istituzionale della diocesi in quanto figura giuridica più compiuta di chiesa particolare. Infine, nella sua ultima parte il corso presenterà innanzitutto la parrocchia all’interno della diocesi, senza dimenticare le rettorie e le cappellanie.
Bibliografia
P. VALDRINI, Comunità, Persone, Governo. Lezioni sui libri I e II del CIC 1983, LUP, Città del Vaticano 2013.
L. SABBARESE, La Costituzione gerarchica della Chiesa universale e particolare. Commento al Codice di Diritto Canonico. Libro II, Parte II, UUP, Città del Vaticano 2013.
E. G. KOUVEGLO, Le gouvernement dans l’Église au regard des principes de démocratie, LUP, Città del Vaticano 2014.
E. KOUVEGLO, Costituzione gerarchica della Chiesa, in M. J. ARROBA CONDE (ed.), Manuale di Diritto Canonico, LUP, Città del Vaticano 2014, 99-111.
E. KOUVEGLO, La distinction des pouvoirs dans l’Église. Entre perspectives démocratiques et exigences ecclésiologiques, in Apollinaris, LXXXVI (2013), 549-588.
E. KOUVEGLO, Il Sinodo dei Vescovi nella vita e nel Diritto della Chiesa. Tra “collegialità episcopale” e “sinodalità”, in Apollinaris, LXXXVIII (2015), 631-658.
L’obiettivo del Corso sarà di approfondire la nozione di sinodalità, definita da Papa Francesco come, “dimensione costitutiva della Chiesa” e “cornice interpretativa più adeguata per comprendere lo stesso ministero gerarchico” (cfr. Franciscus, Allocutio: Occasione L anniversariae memoriae ab inita Synodo Episcoporum, 17 octobris 2015, in AAS, 107 [2015], pp. 1141-1142). La sinodalità si presenta infatti come il modello del governo ecclesiale, sia per quanto riguarda la configurazione delle Istituzioni, sia per le dinamiche governative relative ai meccanismi decisionali e partecipativi. Per alcuni temi, laddove risulterà pertinente, l’approfondimento di tale nozione di sinodalità si svolgerà in una prospettiva comparatistica e critica con elementi di Diritto costituzionale degli Stati democratici. Il Corso svilupperà i seguenti argomenti.
- Elementi costitutivi della sinodalità: le due dimensioni verticale e orizzontale
- Dalla sinassi eucaristica alla sinodalità: la rappresentatività nel Diritto canonico
- Il “consensus” ecclesiale e la maggioranza in democrazia
- Il sensus fidei/fidelium e l’infallibilitas in credendo del Popolo di Dio
- Il valore della consultività ecclesiale e i meccanismi decisionali democratici
- La partecipazione dei fedeli laici al governo ecclesiale
- Papato e collegialità episcopale
- Chiesa universale e Chiese particolari e il valore costituzionale della Communio Ecclesiarum
- I tre livelli di sinodalità e le Istituzioni di natura sinodale di ciascun livello
- Tema conclusivo: la sinodalità al servizio del buon governo ecclesiale
Bibliografia
É. Kouveglo, Le gouvernement dans l’Église au regard des principes de démocratie, LUP, Città del Vaticano 2014.
P. Gherri (Ed.), Consultare e consigliare nella Chiesa, Atti della Giornata canonistica Interdisciplinare, LUP, Città del Vaticano 2018, 221-249.
Commissione Teologica Internazionale, La Sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018.
É. Kouveglo, Il Sinodo dei Vescovi nel diritto e nella vita della Chiesa. Tra “collegialità episcopale” e “sinodalità”, in Apollinaris, LXXXVIII (2015), 631-658.
É. Kouveglo, La sinodalidad en la actualidad, a la luz del Concilio Vaticano II, in Vergentis, 7 (2018), 279-297.
É. Kouveglo, I fedeli laici e l’esercizio della potestà nella Chiesa. Status quaestionis e ricerca di una chiave funzionale di lettura, in Apollinaris, LXXXX (2017), 207-230.
É. Kouveglo, La Costituzione Apostolica Episcopalis Communio. Il Principio della Sinodalità rinnova il Sinodo dei Vescovi, in corso di pubblicazione in Monitor ecclesiasticus.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)