Biografia
Corsi del Docente
Il corso, dopo una panoramica generale di tutta la Vita Consacrata così come regolata nel CIC, verte, innanzitutto, sulle norme comuni degli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica.
Sono poi considerate le norme specifiche degli Istituti religiosi: case, regime delle persone e dei beni, ammissione e formazione, attività apostolica e relazione con i Vescovi diocesani, tipi di separazione.
In conclusione sono considerati, in generale, alcuni aspetti relativi agli Istituti secolari, alle Società di vita apostolica, alla Vita anacoretica, all’Ordo virginum e alle nuove Forme di vita consacrata.
Bibliografia
1 - Fonti:
Il testo originale di tutto il Codice (CIC 1917 e CIC 1983; CICO 1947-1957 e CCEO 1990) e di tutte le fonti insieme alle leggi intermedie e alla bibliografia dal 1917 fino al 2000, si trova soltanto in: Fontes: Textus originales omnium Codicum (CIC 1917 et 1983; CICO 1947-1957 et CCEO 1990), OCHOA-ANDRÉS, Leges Ecclesiae pst CIC 1917, Ediurcla, Roma, 9 vol.
2 - Libri:
La profesión religiosa temporal. Visión histórico-jurídica, Ediurcla, Roma 1993.
El orden de las vírgenes consagradas. Comentario al canon 604, Claretianum, 1997.
La vita consacrata religiosa: temi scelti, in M. J. ARROBA CONDE (ed.), Manuale di Diritto Canonico, LUP, Città del Vaticano 2014, 113-128.
3 - Articoli:
La asociación de vírgenes consagradas a la luz de la legislación actual, in Sequela Christi 2009/1, 254-271.
Absentia a domo Instituti (CIC can. 665), in Sequela Christi 2010/2, 189-203.
L’Ordine delle Vergini, in Dizionario d’Ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010.
Profesión religiosa, in Diccionario General de Derecho Canónico, EUNSA, Pamplona 2013.
Nulidad de la profesión religiosa, in Diccionario General de Derecho Canónico, EUNSA, Pamplona 2013.
Attualizzazione e aggiornamento delle costituzioni e dei direttori, in Servizio dell’identità carismatica, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2017.
Definitur statutum commune omnibus superioribus religiosis: Titulus seu nomen, structura officii, requisita ad validam et lecitam designationem, formae constitutionis in officio, potestas, obligationes et iura secundum tria munera docendi, regendi et sanctificandi, cessatio.
Labor seu exercitatio scripta fieri poterit de figura alicuius superioris iuxta ius proprium sui Instituti/Societatis, vel circa alterum officium eclesiasticum, dum rigorose insequaetur praecedens schema.
Bibliografia
D.J. ANDRÉS GUTIÈRREZ, Los superiores religiosos según el Código, Publicaciones Claretianas, Madrid 1985 (opus versus est in linguas italicam et gallicam).
Quoad bibliographiam, cfr. Disciplinas 20103, 20205 atque 20106.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)