Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
1. Concetto di prassi giudiziale, la distinzione tra gli atti della causa e gli atti del processo, la forma degli atti processuali.
2. Le cause per la dichiarazione di nullità matrimoniale: la procedura ordinaria, il processo più breve, il processo documentale.
3. Il tribunale competente, le parti pubbliche, le parti private, il curatore, il procuratore e l’avvocato.
4. Il libello introduttivo della causa, la citazione e la notifica degli atti processuali, la contestazione della lite.
4. Le prove in genere, le dichiarazioni delle parti, i documenti, le testimonianze, la perizia.
5. La prova giudiziale nelle cause di nullità matrimoniale per incapacità consensuale, errore di fatto sulla persona o circa una qualità del coniuge direttamente e principalmente intesa, errore doloso, errore di diritto sulla sacramentalità o sulle proprietà essenziali del matrimonio, simulazione totale, esclusione di un elemento o di una proprietà essenziale del matrimonio, condizione apposta al consenso, timore grave, impotenza coeundi.
6. La pubblicazione degli atti e la conclusio in causa.
7. La discussione della causa, la sentenza e l’appello.
8. L’esecuzione della sentenza ed il divieto di passaggio a nuove nozze.
Bibliografia
a) Testo base:
M.J. ARROBA CONDE - C. IZZI, Pastorale giudiziaria e prassi processuale nelle cause di nullità del matrimonio dopo la riforma operata con il Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2017.
b) Bibliografia complementare:
M.J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, 6 ed., Ediurcla, Roma 2012.
C. IZZI, Valutazione del fondamento antropologico della perizia. Studio sulla recente giurisprudenza rotale in tema d’incapacità consensuale (Quaderni di Apollinaris, 9), LUP, Roma 2004.
C. IZZI, Primato della verità e della dignità della persona nel processo matrimoniale canonico (Quaderni di Apollinaris, 22), LUP, Città del Vaticano 2015.
1. La posizione giuridica dei christifideles laici all’interno del Popolo di Dio: dal Codice pio-benedettino all’ecclesiologia comunionale del Concilio Vaticano II, nelle fonti postconciliari, nel progetto della Lex Ecclesiae Fundamentalis, nei lavori di redazione dei Codici latino ed orientale.
2. Lo statuto giuridico dei fedeli laici nel Codice di Diritto Canonico del 1983 e nel Codice dei Canoni delle Chiese orientali del 1990; le successive emanazioni in materia.
3. La varietà di situazioni giuridiche soggettive in riferimento ai tria munera con particolare attenzione alle problematiche inerenti alla cooperazione nella giurisdizione da parte dei laici, ai diversi uffici ed incarichi ecclesiastici in cui è prevista la loro partecipazione e alle distinte forme di esercizio della ministerialità liturgica laicale.
4. Le disposizioni emanate dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalle Conferenze Episcopali di appartenenza dei partecipanti al seminario.
Bibliografia
a) Testi base:
C. IZZI, La partecipazione del fedele laico al “munus sanctificandi”: i ministeri liturgici laicali, Roma 2001.
C. IZZI, Identità e ruolo dei laici nella comunione ecclesiale, in GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (curat.), La comunione nella vita della Chiesa: le prospettive emergenti dal Vaticano II (Quaderni della Mendola, 23), Glossa, Milano 2015, 213-232.
b) Bibliografia complementare:
AA.VV., I laici nel diritto della Chiesa (Studi Giuridici, 14), LEV, Città del Vaticano 1987.
AA.VV., I laici nella ministerialità della Chiesa (Quaderni della Mendola, 8), Glossa, Milano 2000.
1. Il matrimonio, comunità di tutta la vita; finalità oggettive; proprietà essenziali; dignità sacramentale del matrimonio tra battezzati; il consenso quale causa efficiente del vincolo coniugale.
2. Gli impedimenti matrimoniali; il sistema di tutela dell’integrità e libertà del consenso coniugale; la forma canonica del matrimonio.
3. Lo scioglimento del vincolo; la separazione dei coniugi; la convalidazione del matrimonio.
4. Presupposti del processo giudiziale canonico: tipologia dei processi; riserva di giurisdizione; organizzazione e strutture; titoli di competenza; i protagonisti del processo.
5. Le cause per la dichiarazione di nullità matrimoniale: la procedura ordinaria, il processo più breve, il processo documentale.
6. Svolgimento del processo: la fase introduttiva, l’istruttoria, il dibattimento e la decisione; i mezzi di impugnazione; il divieto di passaggio a nuove nozze.
Bibliografia
M.J. ARROBA CONDE (cur.), Manuale di Diritto Canonico, LUP, Città del Vaticano 2014, 175- 232. 269-310.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)