Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Antonio Iaccarino, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi del Molise (2005) con una tesi in diritto romano (L’equità nel diritto romano. Un rimedio ai problemi della complessità del reale), ha ottenuto il dottorato in Utroque Iure alla Pontificia Università Lateranense (2006) discutendo la tesi dal titolo "Giustizia e Verità. Per una prospettiva a partire dal confronto fra J. Rawls e L. Pareyson". Dal 2011 è stato professore incaricato nella Facoltà di Diritto canonico della PUL per il corso "Filosofia del diritto" e "Teorie della giustizia. Elementi e prospettive contemporanee"; dal 2017 è professore straordinario di "Filosofia del diritto" presso la medesima Università. Oltre a essere autore di articoli su riviste e volumi specializzati, ha pubblicato le monografie "Verità e Giustizia. Per un’ontologia del pluralismo" (Città Nuova, 2008) e "Nessuno resti escluso. La giustizia oltre i confini" (LUP, 2013); ha curato la riedizione del "Prontuario del Codice di Diritto Canonico" di F. D’Ostilio (UUP, 2011 - 2018 - 2022) e con il prof. G.L. Falchi, la stampa degli atti del XIV Colloquio Giuridico Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Lateranense dal titolo "Legittimazione e limiti degli ordinamenti giuridici" (LUP, 2012).
Corsi del Docente
Lo scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti metodologici, storici e teorici per l’analisi delle principali categorie del pensiero giuridico: giustizia, diritto, etica, politica, giusnaturalismo, giuspositivismo, ordinamento giuridico, giurisdizione, processo, sanzione penale, obiezione di coscienza. All’attenzione per l’evoluzione storica del pensiero giuridico, il corso abbina la presentazione delle linee e delle tendenze attuali della discussione giusfilosofica, al fine di permettere l’acquisizione di una buona capacità critica di fronte alle principali problematiche poste dal diritto vigente.
Bibliografia
F. VIOLA - G. ZACCARIA, Le ragioni del diritto, Bologna 2003.
in alternativa F. D’AGOSTINO, Lezioni di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino 2006.
Letture obbligatorie
A. IACCARINO, Verità e giustizia. Per un’ontologia del pluralismo, Città Nuova, Roma 2008.
L. EUSEBI (cur.), Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale, Vita e Pensiero, Milano 2015.
La finalità del corso è quella di argomentare come alla necessaria organizzazione sociale, in ottica dialogico-relazionale, debba essere costantemente abbinato un proficuo impegno per la verità, autentica anima della giustizia. Superare il rischio di astrattezza nel formulare una “Teoria della giustizia”, permette di rimanere pienamente inseriti nella complessità del reale quale luogo di mediazione, secondo parametri ermeneutici e dialogici. Il corso mira a mettere in risalto i limiti e le potenzialità insite nelle varie “Teorie” (Contrattualismo, Neocontrattualismo, Utilitarismo, Positivismo, Giustizia sociale, Multiculturalismo, Nichilismo giuridico, Formalismo, Razionalismo).
Bibliografia
A. IACCARINO, Verità e giustizia. Per un’ontologia del pluralismo, Città Nuova, Roma 2008.
A. IACCARINO, Nessuno resti escluso. La giustizia oltre i confini, Lateran University Press, Città del Vaticano 2013.
Lo scopo del corso è di fornire allo studente gli strumenti metodologici, storici e teorici per l’analisi delle principali categorie del pensiero giuridico: giustizia, diritto, etica, politica, giusnaturalismo, giuspositivismo, ordinamento giuridico, giurisdizione, processo, sanzione penale, obiezione di coscienza. All’attenzione per l’evoluzione storica del pensiero giuridico, il corso abbina la presentazione delle linee e delle tendenze attuali della discussione giusfilosofica, al fine di permettere l’acquisizione di una buona capacità critica di fronte alle principali problematiche poste dal diritto vigente.
Bibliografia
F. VIOLA - G. ZACCARIA, Le ragioni del diritto, Bologna 2003.
Letture obbligatorie
A. IACCARINO, Verità e giustizia. Per un’ontologia del pluralismo, Città Nuova, Roma 2008.
L. EUSEBI (cur.), Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale, Vita e Pensiero, Milano 2015.
Per il programma cfr. il corso 20401.
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti validi strumenti per un ampliamento degli orizzonti giuridici, presentando l’ordinamento della Chiesa come modello di governo universale, in grado di affrontare le moderne sfide di una società plurale e complessa. Dopo aver illustrato i fondamenti generali dell’ordinamento canonico, le lezioni si concentreranno sullo studio del Codice del 1983 con una particolare attenzione alla figura del fedele, alla dimensione giuridica del matrimonio e della famiglia e, da ultimo, al sistema sanzionatorio nella Chiesa.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)