Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Raffaela Giovagnoli è laureata in Sociologia (Università di Roma "La Sapienza"). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia (Università di Roma "La Sapienza") e il post-dottorato in Filosofia (Università di "Roma Tre"). Ha poi conseguito il dottorato in Filosofia in PUL. E' stata visiting scholar presso le università di Francoforte e Pittsburgh e ha vinto una visiting scholar award presso l'Università di Berkeley.. E' membro del Social Ontology Group di Berkeley, della Lifeboat Foundation in Svezia, del progetto IRAFS (PUL) e fa parte di comitati scientifici ed editoriali in collane e riviste scientifiche internazionali. Argomenti di ricerca: pragmatica normativa; pragmatismo analitico; teorie dell'autonomia; pratiche sociali e intelligenza artificiale; abitudini e rituali. E' autrice dei libri: Habermas: agire comunicativo e Lebenswelt, Roma, Carocci, 2000; Razionalità espressiva. Scorekeeping: inferenzialismo, pratiche sociali e autonomia, Milano, Mimesis, 2004; Autonomy. A Matter of Content, Firenze, Firenze University Press, 2007; con Guido Seddone, Autonomia ed intesoggettività, Roma, Aracne, 2009.; con Gordana Dodig-Crnkovic, Computing Nature, Springer, 2013; con Gordana Dodig-Crnkovic, Representation and Reality. Humans, Other Living Organisms and Intelligent Machines, Springer, 2017; Introduzione all'epistemologia sociale, LUP, 2017; con Robert Lowe, The Logic of Social Practices, Springer 2020. Raffaela Giovagnoli earned her Master in Sociology at the University of Rome “La Sapienza” (1987). She earned her Phd in Philosophy (1998) and completed her post-doc in Philosophy at the University of Rome “Roma Tre” (2002). She visited the universities of Frankfurt, Pittsburgh and Berkeley. Research: Sociology of knowledge, Normative Pragmatics, Analytic Pragmatism, Theories of Autonomy, Discursive Practices and AI, Habits and Rituals
Corsi del Docente
50599 QUESTIONI DI EPISTEMOLOGIA SOCIALE
RAFFAELA GIOVAGNOLI 2° semestre – 3 CFU
L’epistemologia sociale racchiude studi su numerose tematiche che riguardano la verità della conoscenza condivisa come la natura e l’attendibilità dell’informazione trasmessa . Si affronteranno le questioni seguenti: la natura della conoscenza e la sua giustificazione nello spazio “sociale” delle ragioni; la conoscenza come insieme delle credenze vere che si può ottenere tramite l’esperienza percettiva, il ragionamento e la trasmissione sociale tramite il linguaggio e si punterà l’attenzione sulla testimonianza, sulla condivisione della conoscenza nel dialogo e sull’autonomia del giudizio intesa come nozione sociale.
Bibliografia
R. GIOVAGNOLI, Introduzione all’epistemologia sociale, LUP, Città del Vaticano 2017.
R. BRANDOM, Articolare le ragioni. Un’introduzione all’inferenzialismo, Il Saggiatore, Roma 2002
G. DODIG-CRNKOVIC, R. GIOVAGNOLI (Eds.), Representation and Reality: Humans, Other Living Beings and Intelligent Machines, Springer, Basel, 2017.
R. GIOVAGNOLI, Autonomy. A Matter of Content, FUP, Firenze 2007.
_____________________
50663 QUESTIONI DI ONTOLOGIA SOCIALE
RAFFAELA GIOVAGNOLI 1° semestre – 6 CFU
L’ontologia sociale è un’area di ricerca sulla natura degli oggetti e dei fenomeni sociali che si è sviluppata in ambito filosofico soprattutto a partire dalle indagini del filosofo statunitense John Searle sulla realtà sociale. Essa si presenta come un campo filosofico ricco di temi attuali e vivaci discussioni che si apre anche a studi transdisci- plinari (sociologia, antropologia, scienze cognitive, psicologia sociale, neuroscienze e intelligenza artificiale).
Il corso mira ad introdurre lo studente alle correnti principali dell’ontologia sociale: fenomenologia sociale, etnometodologia, teoria delle pratiche sociali, teoria dei sistemi, teoria della comunicazione, intenzionalità collettiva e relazione fra cooperazione e comportamento economico come convergenza sul bene comune.
Bibliografia
R. GIOVAGNOLI, Introduzione all’ontologia sociale, dispense a cura della docente.
J. SEARLE, Creare il mondo sociale, La struttura della civiltà umana, Cortina, Milano 2010.
J HABERMAS, Verbalizzare il sacro. Sul lascito religioso della filosofia, Edizioni Laterza, Bari 2015.
A. MACINTYRE, Giustizia e razionalità. Volume I. Dai greci a Tommaso D’Aquino e volume II. Dall’Illuminismo scozzese all’età contemporanea (capp. 6, 7, 8, 9), Anabasi, Milano 1988.
G. DODIG-CRNKOVIC, R. GIOVAGNOLI (Eds.), Computing Nature, Springer, Basel, 2013.
R. GIOVAGNOLI, R. LOWE, The Logic of Social Practices, Springer, in corso di pubblicazione.
R. GIOVAGNOLI, Habermas. Agire comunicativo e Lebenswelt, Carocci, Roma 2000.
_____________________
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)