Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Dottore in utroque iure (Diritto Civile e Diritto Canonico) summa cum laude, ha perfezionato la formazione giuridica in ambito canonistico presso lo Studium Romanae Rotae Tribunalis e quella in “Diritto Romano e Diritti dell’Antichità” presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Professore incaricato presso l’Università Lateranense, dove insegna “Diritto romano (IUS/18)”, “Esegesi delle fonti del diritto romano (IUS/18)”, “Diritto greco-romano seu bizantino (IUS/19)”. Segretario e Membro del Consiglio di Redazione della Rivista “Studia et Documenta Historiae et Iuris” (Classe A – Area 12 – ANVUR), della quale ha curato la pubblicazione degli Indici generali. Professore invitato presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), dove è titolare dell’insegnamento di “Istituzioni di diritto romano”. Avvocato Canonista presso i Tribunali Ecclesiastici e Procuratore del Tribunale Apostolico della Rota Romana, ha svolto per diversi anni il munus di Difensore del Vincolo nelle cause di nullità matrimoniale presso i Tribunali di Prima istanza e di Appello del Vicariato di Roma. Socio dell’Associazione Canonistica Italiana e dell’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi.
Corsi del Docente
L’origine e lo sviluppo del diritto cd. bizantino sono investigati attraverso le sue tappe salienti, in particolare:
- l’esperienza giuridica romana, che ne costituisce imprescindibile parte integrante.
- le fonti di produzione e di cognizione, a partire dai codici tardoantichi fino ai Basilici.
- la formazione di una cultura romana d’Oriente, dalla fondazione di Costantinopoli fino alla sua caduta.
Bibliografia
D. CECCARELLI MOROLLI, Il diritto dell’Impero Romano d’Oriente. Introduzione alle fonti e ai protagonisti, Kanonika 21, Roma 2016.
Materiali didattici messi a disposizione dal docente.
Il Corso offre l’opportunità di approfondire le conoscenze già acquisite nei precedenti insegnamenti romanistici (Istituzioni di Diritto romano e Storia del Diritto romano), con lo scopo di suscitare interesse per la ricerca nell’ambito delle medesime discipline. Il Corso si articola in due parti: la prima, caratterizzata da un approccio testuale alle fonti giuridiche e letterarie, verterà sul ruolo creativo svolto dai giuristi romani, sul metodo casistico e le principali tecniche argomentative, quali strumenti di interpretazione del fenomeno giuridico utili alla formazione del giurista di oggi. La seconda parte, con una peculiare prospettiva interdisciplinare, sarà dedicata all’approfondimento di alcuni temi d’interesse comune al Diritto civile e al Diritto canonico, mettendo in luce come i principali istituti giuridici vigenti trovino il loro fondamento nell’esperienza giuridica romana.
Bibliografia
L. VACCA, La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano. Corso di lezioni, 2 ed., Giappichelli, Torino 2012.
A. SCHIAVONE, Ius. L’invenzione del diritto in Occidente, Einaudi, Torino 2017.
Materiali didattici messi a disposizione dal docente.
L’origine e lo sviluppo del diritto cd. bizantino sono investigati attraverso le sue tappe salienti, in particolare:
- l’esperienza giuridica romana, che ne costituisce imprescindibile parte integrante.
- le fonti di produzione e di cognizione, a partire dai codici tardoantichi fino ai Basilici.
- la formazione di una cultura romana d’Oriente, dalla fondazione di Costantinopoli fino alla sua caduta.
Bibliografia
D. CECCARELLI MOROLLI, Il diritto dell’Impero Romano d’Oriente. Introduzione alle fonti e ai protagonisti, Kanonika 21, Roma 2016.
Materiali didattici messi a disposizione dal docente.
Il Corso offre l’opportunità di approfondire le conoscenze già acquisite nei precedenti insegnamenti romanistici (Istituzioni di Diritto romano e Storia del Diritto romano), con lo scopo di suscitare interesse per la ricerca nell’ambito delle medesime discipline. Il Corso si articola in due parti: la prima, caratterizzata da un approccio testuale alle fonti giuridiche e letterarie, verterà sul ruolo creativo svolto dai giuristi romani, sul metodo casistico e le principali tecniche argomentative, quali strumenti di interpretazione del fenomeno giuridico utili alla formazione del giurista di oggi. La seconda parte, con una peculiare prospettiva interdisciplinare, sarà dedicata all’approfondimento di alcuni temi d’interesse comune al Diritto civile e al Diritto canonico, mettendo in luce come i principali istituti giuridici vigenti trovino il loro fondamento nell’esperienza giuridica romana.
Bibliografia
L. VACCA, La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano. Corso di lezioni, 2 ed., Giappichelli, Torino 2012.
A. SCHIAVONE, Ius. L’invenzione del diritto in Occidente, Einaudi, Torino 2017.
Materiali didattici messi a disposizione dal docente.
Il Laboratorio è rivolto agli studenti che si avviano alla conclusione del loro percorso di studi e che li vedrà impegnati nella redazione della Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Il Laboratorio prevede alcune attività introduttive e complementari alla redazione dell’elaborato scritto, secondo le indicazioni per la presentazione della tesi, a norma degli Statuti della PUL (cfr. Ordinamento didattico Diritto Civile, Norme per la presentazione della tesi). Nel corso dei diversi incontri, lo studente verrà guidato alla matura e completa preparazione di un progetto, attraverso la presentazione del metodo e degli strumenti della ricerca scientifica.
Bibliografia
PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE, Norme redazionali e orientamenti metodologici per gli elaborati accademici, LUP, Città del Vaticano 2020.
La frequenza del Laboratorio è obbligatoria per acquisire la certificazione d'idoneità.
Il Corso mira a fornire gli orientamenti e le direttive per la ricostruzione testuale del Diritto romano, sviluppando la capacità di ricerca autonoma e di comprensione delle fonti giuridiche e letterarie. Il Corso si articola in due parti: la prima consiste nell’analisi diacronica del sistema delle fonti nell’evoluzione storica del Diritto romano, con particolare riguardo al rapporto tra la giurisprudenza e le altre fonti di produzione. La seconda parte, attraverso l’analisi critica dei testi giurisprudenziali e legislativi, nonché della letteratura scientifica sui temi trattati, fornirà le indicazioni metodologiche relativamente ai diversi materiali e sussidi in grado di rendere più agevole l’approfondimento e la ricerca.
Bibliografia
R. LAMBERTINI, Avviamento allo studio testuale del Diritto romano, Giappichelli, Torino 2015.
Materiali didattici messi a disposizione dal docente.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)