Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
PAOLO GHERRI, Presbitero della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, è professore ordinario di Teologia del Diritto canonico ed incaricato di Diritto amministrativo canonico presso la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Lateranense in Roma. Dall’8 marzo 2021 è Decano della Facoltà di Diritto canonico. Dal giugno 2021 è Referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica ad quinquennium. È membro del “Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico” (G.I.D.D.C.) per conto del quale partecipare regolarmente ai Seminari e Forum del “Coordinamento tra le Associazioni Teologiche Italiane” (C.A.T.I.); è socio fondatore della “Società Italiana di Studi Lonerganiani” (S.I.S.Lon.); dal 15 settembre 2022 è vicepresidente della “Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo” (ad sessennium). Dal 2006 al 2020 è stato segretario e redattore della Rivista internazionale “Apollinaris. Commentarius iuridicus Instituti Utriusque Iuris”. Dal 2006 al 2019 ha organizzato le “Giornate canonistiche interdisciplinari” della Pontificia Università Lateranense, delle quali ha anche curato l’edizione degli Atti (12 volumi). Al di fuori dell’ambito accademico: dal 1999 al 2008 ha prestato servizio nella Curia diocesana di Reggio Emilia-Guastalla presso l’Ufficio amministrativo diocesano, l’Economato diocesano e come Responsabile del Servizio informatico; dal 2014 è Presidente del Collegio dei Revisori dei conti dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero di Reggio Emilia-Guastalla. Per le PUBBLICAZIONI si veda l'indirizzo web: "gherripaolo.eu/pubblica.htm". Per le info sui Corsi, i calendari, il materiale didattico, ecc. si veda l'indirizzo web: "gherripul.pbworks.com"
Corsi del Docente
Il corso ha per oggetto la fondamentazione e l’illustrazione del corretto rapporto che deve intercorrere tra la scienza teologica e quella canonistica.
Programma:
Nascita della “Teologia del Diritto”
La “Teologia del Diritto” in ambito cattolico
La Rivista “Concilium”: approccio critico alla “Teologia del Diritto”
I termini della questione: Diritto e Teologia
“Teologia del Diritto” e suo fondamento epistemologico
Diritto canonico e Teologia: la Rivelazione biblica
Diritto canonico e Teologia: la Chiesa delle Origini
Diritto canonico e Teologia: il Diritto divino
Teologia e Diritto canonico: l’Ecclesiologia del Vaticano II
Teologia e Diritto canonico: il CIC, ultimo documento del Vaticano II
Teologia e Diritto canonico: struttura teologica del CIC 83
Conclusione
Bibliografia
P. GHERRI, Introduzione critica alla Teologia del Diritto canonico, Giappichelli, Torino 2019.
P. GHERRI, Teologia del Diritto canonico. Lezioni introduttive, LUP, Città del Vaticano 2020.
P. GROSSI, Prima lezione di Diritto, Laterza, Roma-Bari 2003.
Per gli studenti di lingua inglese si consiglia:
L. ÖRSY, Theology and Canon Law. An Inquiry into Their Relationship, in L. ÖRSY, Theology and Canon Law. New Horizons for Legislation and Interpretation, Collegeville (U.S.A.) 1992, 158-189.
A. PONZONE, Theology and Canon Law: the Epistemological Approach of T. Jimenez Urresti, in The Jurist, LXXII (2012)2, 577-604.
Per gli studenti di lingua spagnola si consiglia:
T.J. JIMENEZ URRESTI, De la Teología a la Canonistíca, P.U.P. de Salamanca, Salamanca 1993.
Per gli studenti di lingua francese si consiglia:
P. ERDÖ, Le sacré dans la logique interne d’un système juridique, L’Harmattan, Paris 2009.
Il corso ha per oggetto l’introduzione generale e la proposta di una visione sintetica della dimensione ‘amministrativistica’ dell’Ordinamento canonico, con particolare attenzione alla normativa latina affrontata nell’ottica della qualificazione giuridica dell’agire ecclesiale, tanto dei Fedeli che dei Pastori, in funzione di una loro corretta ed efficace azione ecclesiale.
Programma:
Natura e qualificazione del Diritto canonico
Diritto canonico e prospettiva istituzional-personalista
Chiesa, persone e diritti
Essenza ministeriale dell’Ordinamento canonico
Il Diritto amministrativo canonico
Specificità del Diritto amministrativo canonico
Metodi e tecniche del Diritto amministrativo canonico
L’Evento giuridico ecclesiale
Status individuali e statuti di funzione
La gerarchia delle Fonti normative canoniche
Le Fonti di cognizione della Norma canonica
La Sintassi relazionale
La Strutturazione procedimentale
Bibliografia
P. GHERRI, Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Fondamenti, Giuffrè, Milano 2015.
P. GHERRI, Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Metodo, Giuffrè, Milano 2018.
Il corso si prefigge di completare la formazione della sensibilità ed attitudine amministrativistica dei futuri operatori del Diritto della Chiesa per mezzo della conoscenza degli ambiti più operativi del Diritto amministrativo canonico, attraverso un approccio alla concreta attività amministrativa ‘di Curia’ tanto diocesana che religiosa.
Programma:
Identità ecclesiale e funzioni di Governo
Organismi di Governo ecclesiale: i Consigli
Uffici di Governo ecclesiale: le Curie
Istituzioni ecclesiastiche ed Enti canonici
Conferimento di Uffici ecclesiastici
Tutela amministrativo-patrimoniale
Procedure ‘atipiche’
Autodeterminazione amministrativa
Patologia degli atti amministrativi
Interventi disciplinari per via amministrativa
Rimozione e trasferimento dei Parroci
Dimissione dei Religiosi dall’Istituto
Bibliografia
P. GHERRI, Diritto amministrativo canonico. Attività codiciali, Giuffrè, Milano, 2021.
P. GHERRI, Diritto amministrativo canonico. Tutele codiciali, pro manuscripto [dispensa dell’Insegnante per l’A.A. 2021-2022].
Il Seminario si propone di guidare gli studenti delle Facoltà giuridiche alla conoscenza del complesso mondo dell’autoregolamentazione statutaria, tipica di molti Enti sia canonici che civili.
Programma:
Statuto: concetto e tracce storiche
Statuto: natura e finalità
Tipologie di Statuto
Struttura di Statuto: identità
Struttura di Statuto: governo
Struttura di Statuto: gestione
Redazione ed approvazione di uno Statuto
Statuto di Provincia religiosa
Bibliografia:
P. Gherri, Elementi di teoria e tecnica statutaria civile e canonica, Roma 2022
Il seminario è rivolto agli studenti impegnati nella redazione della Tesi dottorale. La tipologia della proposta seminariale presuppone già una buona conoscenza dei contenuti propri della formazione giuridica e, soprattutto, la concomitanza dell’attività di ricerca. L’attenzione all’esposizione scientifica può risultare utile anche a chi sia indirizzato tanto verso la docenza superiore che la pubblicistica specializzata.
Programma:
Conoscenza e Scienza
Scienza ed attività scientifica
Scienza e metodo
Criticità del metodo
L’approccio ‘critico-induttivo’
Documentazione ed apparato critico
Dimostrazione pratica di “tabellizzazione” dei testi per la ricerca scientifica
Verifica delle dottrine
Aspetti cronologici
Ricerca scientifica ed esposizione
Attività: 6 esercitazioni
Bibliografia
P. GHERRI, Ricerca scientifica umanistica. Iniziazione pratica, Reggio Emilia, 2011.
Il Seminario si propone di guidare gli studenti dell’ultimo anno di Licenza e del Dottorato in Diritto canonico nell’espletamento di un certo numero di Procedimenti tipici della vita ed attività di Curia, sia diocesana che religiosa, in applicazione di quanto appreso nei Corsi di Diritto amministrativo canonico I e II.
Il Seminario viene realizzato attraverso esercitazioni pratiche da svolgere in classe sotto la guida del docente risolvendo questioni, sia ordinarie che straordinarie, tipiche dell’attività di Curia riguardanti sia persone che Enti canonici nei loro rapporti soprattutto con l’Autorità di governo ecclesiale.
Bibliografia:
P. Gherri, Diritto amministrativo canonico. Attività codiciali, pro manuscripto [dispensa dell’Insegnante per l’A.A. 2019-2020].
P. Gherri, Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Metodo, Giuffrè, Milano 2018.
NB: il Seminario si svolge ad anni ALTERNI (nell'AA 2020-2001 NON sarà attivato)
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)