Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
PAOLO GHERRI, Presbitero della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, è professore ordinario di Teologia del Diritto canonico ed incaricato di Diritto amministrativo canonico presso la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Lateranense in Roma. Dall’8 marzo 2021 è Decano della Facoltà di Diritto canonico. Dal giugno 2021 è Referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica ad quinquennium. È membro del “Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico” (G.I.D.D.C.) per conto del quale partecipare regolarmente ai Seminari e Forum del “Coordinamento tra le Associazioni Teologiche Italiane” (C.A.T.I.); è socio fondatore della “Società Italiana di Studi Lonerganiani” (S.I.S.Lon.); dal 15 settembre 2022 è vicepresidente della “Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo” (ad sessennium). Dal 2006 al 2020 è stato segretario e redattore della Rivista internazionale “Apollinaris. Commentarius iuridicus Instituti Utriusque Iuris”. Dal 2006 al 2019 ha organizzato le “Giornate canonistiche interdisciplinari” della Pontificia Università Lateranense, delle quali ha anche curato l’edizione degli Atti (12 volumi). Al di fuori dell’ambito accademico: dal 1999 al 2008 ha prestato servizio nella Curia diocesana di Reggio Emilia-Guastalla presso l’Ufficio amministrativo diocesano, l’Economato diocesano e come Responsabile del Servizio informatico; dal 2014 al 2023 è stato Presidente del Collegio dei Revisori dei conti dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero di Reggio Emilia-Guastalla. Per le PUBBLICAZIONI si veda l'indirizzo web: "gherripaolo.eu/pubblica.htm". Per le info sui Corsi, i calendari, il materiale didattico, ecc. si veda l'indirizzo web: "gherripul.pbworks.com"
Corsi del Docente
Obiettivo: Il corso ha per oggetto la fondamentazione e l’illustrazione del corretto rapporto che deve intercorrere tra la scienza teologica e quella canonistica partendo da un esame critico delle posizioni dottrinali della seconda metà del secolo scorso, quando la Disciplina ha mosso i suoi primi passi. La seconda parte del corso affronterà alcune tematiche di base della Disciplina, con particolare riferimento al Concilio Vaticano II
Contenuti: Nascita della “Teologia del Diritto”; La “Teologia del Diritto” in ambito cattolico; La Rivista “Concilium”: approccio critico alla “Teologia del Diritto”; I termini della questione: Teologia e Diritto; “Teologia del Diritto” e suo fondamento epistemologico; Diritto canonico e Bibbia; Diritto canonico e Diritto divino; Diritto canonico ed ecclesiogenesi; Conc. Vaticano II, Chiesa e Diritto canonico; Il Conc. Vaticano II e il CIC del 1983; La missione come “noma” della Chiesa.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, con supporto di slides
Metodo d’esame: Test scritto misto (domande aperte, a scelta multipla); prova intermedia per frequentanti totali
Bibliografia essenziale:
P. Gherri, Introduzione critica alla Teologia del Diritto canonico, Torino, 2019.
P. Gherri, Teologia del Diritto canonico. Lezioni introduttive, Roma, 2020.
P. Grossi, Prima lezione di Diritto, Roma-Bari, 2003
Obiettivo: Il corso ha per oggetto l’introduzione generale e la proposta di una visione organica ed unitaria della dimensione ‘amministrativistica’ dell’Ordinamento canonico. Il Diritto amministrativo canonico sarà presentato nei propri fondamenti più tipici in chiave espressamente ecclesiologica, con particolare attenzione alla qualificazione giuridica dell’agire ecclesiale di tutti i fedeli in base alla loro collocazione nella vita ecclesiale. La seconda parte del corso si caratterizzerà per la specifica proposta del “Metodo costruttivo” quale strumento concreto per operare tale qualificazione.
Contenuti: Natura e qualificazione del Diritto canonico; Diritto canonico e prospettiva istituzional-personalista; Chiesa, persone e diritti; Essenza ministeriale dell’Ordinamento canonico; Il Diritto amministrativo canonico; Specificità del Diritto amministrativo canonico; Metodi e tecniche del Diritto amministrativo canonico; L’Evento giuridico ecclesiale; Status individuali e statuti di funzione; La gerarchia delle Fonti normative canoniche; Le Fonti di cognizione della Norma canonica; La Sintassi relazionale; La Strutturazione procedimentale.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali
Metodo d’esame: Test scritto misto (domande aperte, a scelta multipla); prova intermedia per frequentanti totali
Bibliografia essenziale:
P. Gherri, Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Fondamenti, Milano, 2015.
P. Gherri, Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Metodo, Milano, 2018.
Obiettivo: Il corso si prefigge di completare la formazione della sensibilità ed attitudine amministrativistica dei futuri operatori del Diritto della Chiesa per mezzo della conoscenza degli ambiti più operativi del Diritto amministrativo canonico, attraverso un approccio critico alla concreta attività amministrativa ‘di Curia’, sia diocesana che religiosa. Due le prospettive esaminate: le “attività” e le “tutele” normate dal Codice latino.
Contenuti: Identità ecclesiale e funzioni di Governo; Organismi di Governo ecclesiale: i Consigli; Uffici di Governo ecclesiale: le Curie; Istituzioni ecclesiastiche ed Enti canonici; Conferimento di Uffici ecclesiastici; Tutela amministrativo-patrimoniale; Procedure ‘atipiche’; Autodeterminazione amministrativa; Patologia degli atti amministrativi; Interventi disciplinari per via amministrativa; Rimozione e trasferimento dei Parroci; Dimissione dei Religiosi dall’Istituto.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali
Metodo d’esame: Test scritto misto (domande aperte, a scelta multipla); prova intermedia per frequentanti totali
Bibliografia essenziale:
P. Gherri, Diritto amministrativo canonico. Attività codiciali, Milano, 2021.
P. Gherri, Diritto amministrativo canonico. Tutele codiciali, Milano, 2014.
===================================================
Obiettivo: Il Seminario si propone di guidare gli studenti delle Facoltà giuridiche alla conoscenza del complesso mondo dell’autoregolamentazione statutaria, tipica di molti Enti sia canonici che civili.
Contenuti: Statuto: concetto e tracce storiche; Statuto: natura e finalità; Tipologie di Statuto; Struttura di Statuto: identità; Struttura di Statuto: governo; Struttura di Statuto: gestione; Redazione ed approvazione di uno Statuto; Statuto di Provincia religiosa.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo in aula.
Metodo d’esame: Valutazione della partecipazione al lavoro di gruppo in classe e degli interventi critici durante le lezioni.
Bibliografia essenziale:
P. Gherri, Teoria e tecnica degli Statuti, Roma, 2021.
Obiettivo: Il seminario è rivolto principalmente agli studenti impegnati nella redazione della Tesi dottorale, accogliendo tuttavia anche studenti dell’ultimo anno di Licenza. La proposta didattica presuppone una buona conoscenza dei contenuti propri della formazione giuridica e, soprattutto, la concomitanza dell’attività di ricerca. L’attenzione all’esposizione scientifica può risultare utile anche a chi sia indirizzato tanto verso la docenza superiore che la pubblicistica specializzata.
Contenuti: Conoscenza e Scienza; Scienza ed attività scientifica; Scienza e metodo; Criticità del metodo; L’approccio ‘critico-induttivo’; Documentazione ed apparato critico; Verifica delle dottrine; Aspetti cronologici; Ricerca scientifica ed esposizione.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali col supporto di slides.
Metodo d’esame: Sei esercitazioni scritte da svolgere personalmente.
Bibliografia essenziale:
P. Gherri, Ricerca scientifica umanistica. Iniziazione pratica, 2 ed., Reggio Emilia, 2021.
Obiettivo: Il Seminario si propone di guidare gli studenti dell’ultimo anno di Licenza e del Dottorato in Diritto canonico nell’espletamento di un certo numero di Procedimenti tipici della vita ed attività di Curia, sia diocesana che religiosa, in applicazione di quanto appreso nei corsi di Diritto amministrativo canonico I e II.
Contenuti: Il Seminario viene realizzato attraverso esercitazioni pratiche da svolgere personalmente risolvendo questioni, sia ordinarie che straordinarie, tipiche dell’attività di Curia riguardanti sia persone che Enti canonici nei loro rapporti soprattutto con l’Autorità di governo ecclesiale.
Metodo di insegnamento: Esposizione delle soluzioni proposte dagli studenti per le esercitazioni svolte personalmente e confronto con proposta di soluzione del docente.
Metodo d’esame: Valutazione dell’apporto all’analisi condivisa in classe e delle esercitazioni svolte personalmente.
Bibliografia essenziale:
P. Gherri, Diritto amministrativo canonico. Attività codiciali, Milano, 2021.
P. Gherri, Diritto amministrativo canonico. Tutele codiciali, Milano, 2024.
P. Gherri, Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Metodo, Milano, 2018.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)