Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Riccardo Ferri (Massa - MS), dopo la laurea di dottore in filosofia presso l’Università degli Studi di Pisa, ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense (PUL). Nel 2003 è stato nominato assistente del Prof. Piero Coda presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” (collegato con la Facoltà di Teologia della PUL), in cui è successivamente divenuto Professore stabile di Teologia Trinitaria e dal 2022 Professore emerito. Nel 2007 ha iniziato la docenza presso la Facoltà di Teologia della PUL, in cui è Professore Ordinario di Teologia Trinitaria e di cui è stato Decano dal 2018 al 2023. È attualmente Pro-Rettore della PUL. Ha tenuto corsi anche presso la Pontificia Università Gregoriana. È Accademico Ordinario della Pontificia Accademia di Teologia, di cui è stato Prelato Segretario dal 2013 al 2023; è membro dell'Associazione Teologica Italiana; membro del comitato scientifico delle riviste "Lateranum", "PATH", "Sophia", "La Sapienza della Croce", "Faleritanum", "Scienze Religiose e Formazione"; membro del comitato scientifico internazionale della collana "Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria" e della collana "Teologia" di Città Nuova; dal 2014 al 2019 è stato "Esperto" dell'AVEPRO (Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche); è Monsignore Canonico del Capitolo Cattedrale di Massa e Cappellano di Sua Santità.
Corsi del Docente
Parte istituzionale
1. Introduzione epistemologica e metodologica.
2. La rivelazione veterotestamentaria: dalla rivelazione ai patriarchi, allo jahvismo al monoteismo.
3. La rivelazione del Dio Uno e Trino in Gesù Cristo: a) Gesù di Nazareth e l’annuncio di Dio/Abba; l’identità e l’autocoscienza filiale di Gesù; Gesù e lo Spirito; b) l’evento pasquale come atto del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo; c) la fede trinitaria della Chiesa apostolica.
4. Sviluppo storico-dogmatico, la riflessione sul Dio Uno e Trino nel cammino della Chiesa: a) il periodo pre-niceno; b) dai primi due Concili al Medioevo; d) l’epoca moderna; e) le sfide del tempo presente e le proposte contemporanee.
5. Prospettive sistematiche: a) Unità e Trinità di Dio, il rapporto tra essenza e Persone divine; b) riflessi sull’ontologia: l’ontologia trinitaria.
Parte monografica
Lettura e commento di alcuni testi trinitari tratti dal De Trinitate di Agostino d’Ippona.
Bibliografia
P. CODA, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città Nuova, Roma 2011.
R. FERRI, Teologia trinitaria, pro manuscripto, Roma 2015.
ID., Il Dio Unitrino nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Dal Commento alle Sentenze al Compendio di Teologia, Città Nuova, Roma 2010.
ID., Essere e comunione, LUP, Città del Vaticano 2015.
Il seminario – riservato agli studenti del secondo anno dell’indirizzo di Specializzazione in Cristologia – intende soffermarsi su alcuni testi cristologici di Tommaso d’Aquino e sul loro confronto con la teologia del XX secolo.
In particolare, verrà presa in considerazione la dimensione rivelativa che secondo l’Aquinate hanno la persona e l’opera di Gesù Cristo, cogliendo il legame che Tommaso pone tra Cristo e la verità. A partire dall’apporto di Agostino d’Ippona alla riflessione dell’Angelico relativamente alla questione in esame, ci dedicheremo alla lettura di alcuni dei passi più significativi delle opere tomasiane, per poi notare la ripresa di tali temi nella letteratura teologica contemporanea, fino all’attuale proposta di Marcello Bordoni.
Bibliografia
TOMMASO D’AQUINO, Lectura super Ioannis Evangelium, R. CAI (ed.), Marietti, Torino 1952; trad. it.: Commento al Vangelo di Giovanni, 3 voll., Città Nuova Editrice, Roma 1990-1993.
M. BORDONI, Christus omnium redemptor. Saggi di cristologia, G. ANCONA (a cura di), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010.
R. FERRI, Gesù e la verità. Agostino e Tommaso interpreti del Vangelo di Giovanni, Città Nuova Editrice, Roma 2007.
A. MILANO, Quale verità. Per una critica della ragione teologica, EDB, Bologna 1999.
Il corso intende prendere in considerazione la questione dell’Incarnazione del Verbo nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Per trattare la questione superando quelle letture parziali che l’hanno ridotta alla formula peccato non existente, incarnatio non fuisset si affronterà il tema da due punti di vista distinti, ma strettamente connessi tra di loro.
Da una parte, infatti, si collocherà la questione all’interno del più ampio ambito della riflessione teologica dell’Aquinate, cogliendo in particolare il nesso tra vita divina immanente e comunicazione del Dio Unitrino ad extra. D’altra parte, si studierà la tematica in esame nella genesi del pensiero dell’Angelico, confrontando l’impostazione del giovanile Commento alle Sentenze con la Summa Theologiae.
Bibliografia
P. CODA, Contemplare e condividere la luce di Dio. La missione della Teo-logia in Tommaso d’Aquino, Città Nuova, Roma 2014.
R. FERRI, Gesù e la verità. Agostino e Tommaso interpreti del Vangelo di Giovanni, Città Nuova, Roma 2007.
R. FERRI, Il Dio Unitrino nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Dal Commento alle Sentenze al Compendio di Teologia, Città Nuova, Roma 2010.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)