Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Facendo proprie le istanze di rinnovamento conciliare e gli sviluppi e approfondimenti teoretici e magisteriali successivi, il corso si propone di riflettere, in chiave sistematica, sulla morale teologica. L’indole chiaramente introduttiva orienterà la riflessione primariamente verso la definizione dello statuto epistemologico della disciplina (oggetto e metodo) per poi dare attenzione ad alcuni elementi costitutivi e fondanti la scientificità del sapere teologico-morale: la specificità “cristiana” (GS, 22; OT, 14, 16) e l’ancoramento alla Sacra Scrittura (DV, 24; OT, 16b); il rapporto con la Tradizione e il ruolo del Magistero (DV, 10; OT, 16a); l’aderenza alla vita (GS, 4, 11) e il carattere storico-salvifico della proposta morale (LG, 40; OT, 16d); il necessario significato interdisciplinare (OT, 17) e la consistenza ecclesiale-pastorale (GS, 43, 44; OT, 4, 19; PO, 6) della medesima riflessione teologico-morale.
Bibliografia
M. COZZOLI, Metodologia del conoscere teologico-morale, in Lateranum 77 (2011), 27-47.
B. PETRÀ, Teologia Morale, in G. CANOBBIO - P. CODA (ed.), La teologia del XX secolo. Un bilancio, III: Prospettive pratiche, Città
Nuova, Roma 2003, 97-193.
G. GRANDIS, La teologia morale, in G. LORIZIO - N. GALANTINO (ed.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca
pluridisciplinare, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, 359-381.
S. PINCKAERS, Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1985.
Il corso intende focalizzare la sua attenzione su alcune tematiche della morale speciale. In modo particolare intende studiare gli aspetti caratterizzanti la “morale della persona” e quindi la delineazione e l’approfondimento dei significati della sessualità, e la “morale religiosa” o altresì il fondamento e il dinamismo sacramentale della vita in Cristo, per poi soffermare l’attenzione sulla realtà teologica e morale dei sacramenti del matrimonio, della penitenza e dell’unzione degli infermi: momenti distinti di un unico percorso nel quale si cercherà di far emergere i valori e i principi che sono alla base del ragionare teologico-morale e i criteri per un autentico discernimento pastorale che si dispone ad accompagnare nella verità le coscienze. I. Morale religiosa e sacramentale: «Adoreranno il Padre in spirito e verità…» 1. Religione ed esperienza religiosa - 2. Vita sacramentale e vita morale cristiana - 3. Chiesa fede e sacramenti - «Ama il Signore Dio tuo…» (i primi tre comandamenti). II. Morale personale sessuale: «Maschio e femmina li creò…» 1. Antropologia sessuale - 2. Principi fondamentali dell’etica sessuale - 3. La virtù della castità: significato e compiti - 4. La sessualità in situazioni particolari - 5. La preparazione al matrimonio. III. Teologia ed etica del sacramento del matrimonio: «E i due saranno una carne sola…» 1. Il matrimonio nell’antica alleanza - 2. Il matrimonio nella nuova alleanza - 3. Il matrimonio nella Chiesa antica - 4. Il matrimonio nella Chiesa del medioevo - 5. Il matrimonio nella Chiesa in età moderna - 6. Il matrimonio nella Chiesa contemporanea - 7. Essenza e proprietà del matrimonio - 8. La sessualità nella vita coniugale. IV. Teologia ed etica del sacramento della penitenza: «Ha affidato a noi il ministero della riconciliazione…» 1. Alla ricerca della riconciliazione - 2. Il mistero dell’iniquità - 3. Il dono e la risposta (la riconciliazione e la penitenza) - 4. Il vangelo del perdono e della riconciliazione - 5. La disciplina penitenziale ecclesiale - 6. L’annuncio rinnovato della riconciliazione penitenziale - 7. Essere penitente - 8. Il ministero della penitenza sacramentale - 9. Dalla liturgia della riconciliazione alla riconciliazione nella vita. V. Teologia ed etica del sacramento dell’unzione degli infermi: «Qualcuno è malato fra di voi…» 1. Il mistero della malattia e della sofferenza nella “historia salutis” - 2. Il sacramento dell’unzione nella prassi e nella riflessione ecclesiale - 3. Orientamenti per la pastorale.
Bibliografia
R. GERARDI, La gioia dell’amore. Riflessioni sull’ordo amoris per una teologia della vita cristiana, LUP, Città del Vaticano 20152 , 204- 253. 417-522.
ID. Il sacramento del matrimonio, in Sacramentaria Speciale, EDB, Bologna 20173 , 261-360.
ID., Il sacramento del perdono per la riconciliazione dei penitenti, EDB, Bologna 2015.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Il mistero dell’uomo (GS, n. 12), il fondamento del suo essere (GS, n. 22) e la finalità escatologica del suo agire, emergono nella coscienza (GS, n. 16) come appello a riconoscersi, a decidersi e a incamminarsi sulla via della santità. Il corso si propone di cogliere la ricchezza di queste istanze conciliari e di analizzare, in prospettiva sistematica, il convenire di vita spirituale e vita morale nella coscienza cristiana. Il percorso muove dalla convinzione teologica che nell’intimo della persona trovano unità sostanziale vocatio e obligatio (OT, n. 16), essere e agire dell’uomo, vita spirituale, che si dà come dialogo unitivo con Dio in Cristo, e vita morale, che si concepisce come agire nella carità della persona in Cristo.
Bibliografia
P. Carlotti, L’altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo, LAS, Roma 2008.
A. Donato, Il rinnovamento teologico della proposta morale a partire da Optatam totius. Il contributo di D. Capone, San Gerardo, Materdomini 2014.
A. Fumagalli (ed.), Teologia morale e teologia spirituale. Intersezioni e parallelismi. Atti del Seminario Nazionale dell’ATISM (Brescia 2-5 luglio 2013), LAS, Roma 2014
P. Mirabella, Agire nello Spirito. Sull’esperienza morale della vita spirituale, Cittadella, Assisi 2003.
M. Vidal García, Morale e spiritualità, dalla separazione alla convergenza, Cittadella, Assisi 1998.
D. J.Billy, Mysticism and Theology, in Studia Moralia 2/34 (1996), 389-415.
S. Majorano, La teologia morale in prospettiva di spiritualità, in Lateranum 77/1 (2011) 135-155.
E. Ancilli, Spiritualità cristiana (storia della), in E. Ancilli (ed.), Dizionario Enciclopedico di Spiritualità, II, Edizioni Studium, Roma 1975, 1781-1797.
L. Vereecke, Storia della teologia morale, in F. Compagnoni – G. Piana – S. Privitera (edd.), Nuovo dizionario di teologia morale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1990, 1314-1338.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)