Seminario di Sintesi teologica - F 15302 - anno accademico 2024-2025 • Corso Teologia Morale IV 11155 - anno accademico 2024-2025
Si ricorda ai partecipanti al Seminario di Sintesi e al Corso Teologia Morale IV che il materiare di studio e approfondimento è disponibile sulla ClassRoom Google predisposta dal Docente.
Con l'atto d'iscrizione alla Classroom lo studente acconsente al trattamento dei suoi dati personali (concretamente: nome, cognome, indirizzo email) che il docente, in quanto responsabile della piattaforma, s’impegna a mantenere riservati, a non cedere a terzi, a utilizzare per finalità esclusivamente didattiche e per il solo periodo del Seminario e del Corso. Tutto il materiale messo a disposizione nella Classroom è soggetto a Copyright , ed è quindi destinato al solo uso personale. Pertanto, è vietata ogni forma di riproduzione, distribuzione e utilizzo integrale o parziale del contenuto ivi allocato se non autorizzato dell’autore e/o curatore.
Per ogni chiarimento è possibile contattare il professore tramite l'unico canale di comunicazione istituzionale: donato@pul.it
Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Sacerdote Redentorista, consegue la licenza in Teologia Morale presso il Pontificio Istituto Accademia Alfonsiana nel giugno 2010. Nel novembre dello stesso anno inizia il suo Dottorato di Ricerca sempre presso l’Accademia Alfonsiana. Consegue il Titolo di Dottore in Teologia Morale nel giugno 2014 con una ricerca sul pensiero e la proposta morale del Redentorista Domenico Capone (1907-1993). Insegna dal 2015 presso l'Accademia Alfonsiana, dove dal 2022 è Professore Straordinario. Dal 2018 è Professore Incaricato presso la Pontificia Università Lateranense.
Corsi del Docente
Facendo proprie le istanze di rinnovamento conciliare e gli sviluppi e approfondimenti teoretici e magisteriali successivi, il corso si propone di riflettere, in chiave sistematica, sulla morale teologica. L’indole chiaramente introduttiva orienterà la riflessione primariamente verso la definizione dello statuto epistemologico della disciplina (oggetto e metodo) per poi dare attenzione ad alcuni elementi costitutivi e fondanti la scientificità del sapere teologico-morale: la specificità “cristiana” (GS, 22; OT, 14, 16) e l’ancoramento alla Sacra Scrittura (DV, 24; OT, 16b); il rapporto con la Tradizione e il ruolo del Magistero (DV, 10; OT, 16a); l’aderenza alla vita (GS, 4, 11) e il carattere storico-salvifico della proposta morale (LG, 40; OT, 16d); il necessario significato interdisciplinare (OT, 17) e la consistenza ecclesiale-pastorale (GS, 43, 44; OT, 4, 19; PO, 6) della medesima riflessione teologico-morale.
Bibliografia
M. COZZOLI, Metodologia del conoscere teologico-morale, in Lateranum 77 (2011), 27-47.
B. PETRÀ, Teologia Morale, in G. CANOBBIO - P. CODA (ed.), La teologia del XX secolo. Un bilancio, III: Prospettive pratiche, Città
Nuova, Roma 2003, 97-193.
G. GRANDIS, La teologia morale, in G. LORIZIO - N. GALANTINO (ed.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca
pluridisciplinare, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, 359-381.
S. PINCKAERS, Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1985.
Obiettivo
Il corso intende focalizzare la sua attenzione su alcune tematiche della morale speciale. In modo particolare vuole studiare gli aspetti caratterizzanti la “morale religiosa” o altresì il fondamento e il dinamismo sacramentale della vita in Cristo, per poi soffermare l’attenzione sulla realtà teologica e morale dei sacramenti della penitenza, del matrimonio, dell’unzione degli infermi e di alcuni temi morali affini: momenti distinti di un unico percorso nel quale si cercherà di far emergere i valori e i principi che sono alla base del ragionare teologico-morale e i criteri per un autentico discernimento pastorale che si dispone ad accompagnare nella verità le coscienze.
Contenuti
I: Morale religiosa e sacramentale: «Adoreranno il Padre in spirito e verità…». 1. Chiesa, fede e sacramenti - 2. Vita sacramentale e vita morale cristiana - 3. Una ministerialità per l’oggi della Chiesa.
II: Teologia ed etica del sacramento della penitenza: «Ha affidato a noi il ministero della riconciliazione…». 1. Riconciliazione e penitenza: il dono e la risposta - 2. La disciplina penitenziale ecclesiale: l’Ordo Paenitentiae - 3. Essere penitente - 4. Il ministero della penitenza sacramentale - 5. La penitenza nel divenire della riflessione teologico-morale - 6. Il mistero dell’iniquità - 7. «Ama il Signore Dio tuo…» (i primi tre comandamenti).
III: Morale personale sessuale: «Maschio e femmina li creò…». 1. Antropologia sessuale - 2. Principi fondamentali dell’etica sessuale - 3. La virtù della castità: significato e compiti - 4. La sessualità in situazioni particolari.
IV: Teologia ed etica del sacramento del matrimonio: «E i due saranno una carne sola…». 1. Il matrimonio e la famiglia nel divenire della riflessione teologico-morale - 2. Essenza e proprietà del matrimonio: l’Ordo celebrandi Matrimonium - 3. L’amore pienamente umano e totale - 4. L’amore fedele ed esclusivo - 5. L’amore fecondo.
V: Teologia ed etica del sacramento dell’unzione degli infermi: «Qualcuno è malato fra di voi…». 1. Il mistero della malattia e della sofferenza nella «historia salutis» - 2. Il sacramento dell’unzione nella prassi e nella riflessione ecclesiale - 3. Orientamenti per la pastorale: l’Ordo Unctionis infirmorum eorumque pastoralis curæ.
Metodo d'insegnamento
Lezioni frontali con supporto didattico multimediale e lettura critica dei testi; confronto in aula con brevi sessioni di cooperative learning; indicazione puntuale di letture personali ai fini dell’approfondimento individuale e in vista della prova finale.
Modalità d'esame
Il corso si conlude con una prova orale tesa a stimare nel discente la capacità di conoscenza e comprensione, di sintesi ed esposizione dei principali contenuti teologico-morali mediati nella sua prima parte, nonché orientata a valutare la capacità del discente nel trattare uno specifico argomento morale (conoscenza, comprensione, applicazione) e nel saperlo collegare alle altre principali tematiche del corso (sintesi, valutazione).
Bibliografia essenziale
R. GERARDI, La gioia dell’amore. Riflessioni sull’ordo amoris per una teologia della vita cristiana, LUP, Città del Vaticano 20152 , 204- 253. 417-522.
ID., Il sacramento del perdono per la riconciliazione dei penitenti, EDB, Bologna 2015.
ID. Il sacramento del matrimonio, in Sacramentaria Speciale, EDB, Bologna 20173, 261-360.
M. P. FAGGIONI, Sessualità, matrimonio, famiglia, EDB, Bologna 2017.
A.V. AMARANTE – F. SACCO (edd.), Riconciliazione sacramentale. Morale e prassi, Messaggero, Padova 2019.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Il mistero dell’uomo (GS, n. 12), il fondamento del suo essere (GS, n. 22) e la finalità escatologica del suo agire, emergono nella coscienza (GS, n. 16) come appello a riconoscersi, a decidersi e a incamminarsi sulla via della santità. Il corso si propone di cogliere la ricchezza di queste istanze conciliari e di analizzare, in prospettiva sistematica, il convenire di vita spirituale e vita morale nella coscienza cristiana. Il percorso muove dalla convinzione teologica che nell’intimo della persona trovano unità sostanziale vocatio e obligatio (OT, n. 16), essere e agire dell’uomo, vita spirituale, che si dà come dialogo unitivo con Dio in Cristo, e vita morale, che si concepisce come agire nella carità della persona in Cristo.
Bibliografia
P. Carlotti, L’altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo, LAS, Roma 2008.
A. Donato, Il rinnovamento teologico della proposta morale a partire da Optatam totius. Il contributo di D. Capone, San Gerardo, Materdomini 2014.
A. Fumagalli (ed.), Teologia morale e teologia spirituale. Intersezioni e parallelismi. Atti del Seminario Nazionale dell’ATISM (Brescia 2-5 luglio 2013), LAS, Roma 2014
P. Mirabella, Agire nello Spirito. Sull’esperienza morale della vita spirituale, Cittadella, Assisi 2003.
M. Vidal García, Morale e spiritualità, dalla separazione alla convergenza, Cittadella, Assisi 1998.
D. J.Billy, Mysticism and Theology, in Studia Moralia 2/34 (1996), 389-415.
S. Majorano, La teologia morale in prospettiva di spiritualità, in Lateranum 77/1 (2011) 135-155.
E. Ancilli, Spiritualità cristiana (storia della), in E. Ancilli (ed.), Dizionario Enciclopedico di Spiritualità, II, Edizioni Studium, Roma 1975, 1781-1797.
L. Vereecke, Storia della teologia morale, in F. Compagnoni – G. Piana – S. Privitera (edd.), Nuovo dizionario di teologia morale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1990, 1314-1338.
prof. Donato Antonio - prof. Bondolfi Alberto - prof. Kivelev Maxsim
Obiettivo
Collocandosi nel modulo etico-morale – Dalla fede all’agire – del percorso di licenza in Teologia Interconfessionale, il corso intende offrire strumenti utili alla comprensione di alcune tematiche teologico-morali proprie degli ambiti sociale e familiare, assumendo la prospettiva di una teologia cristiana che fonda e costituisce l’orizzonte delle diverse chiese.
Contenuti
Muovendo da alcuni “assunti” dell’insegnamento cattolico e ortodosso e da alcune fonti della letteratura protestante s’intendono richiamare “le principali e inscindibili dimensioni della persona umana” (cf. CDSC, 124) quali radice costitutiva i suoi diritti – universali, inviolabili, inalienabili – e doveri. Da qui la focalizzazione sulla realtà della famiglia, “prima e vitale cellula della società” (AA, 11), come un momento qualificante il percorso di riflessione e di approfondimento.
Metodo d'insegnamento
Lezioni frontali con supporto didattico multimediale e lettura critica dei testi; confronto in aula con brevi sessioni di cooperative learning; indicazione puntuale di letture personali ai fini dell’approfondimento individuale e in vista della prova finale.
Metodo d'esame
Il corso si conclude con una prova orale orientata principalmente a valutare la capacità di sintesi (conoscenza, comprensione delle principali tematiche del corso) e di esposizione (trattazione di un argomento “trasversale” nella teologia delle diverse chiese) del discente.
Bibliografia essenziale
Catechismo della Chiesa Cattolica, LEV, Città del Vaticano 2012.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2004, nn. 105-159; 160-208; 209-254.
SORGE B., Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa, Queriniana, Brescia 2016.
GUENZI P.D., “Dottrina sociale della Chiesa”, in P. BENANTI – F. COMPAGNONI – A. FUMAGALLI – G. PIANA (a cura di), Teologia morale (Dizionari San Paolo), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2019.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dai docenti nel corso delle lezioni.
Discernimento, decisione e ricerca di senso
Obiettivo e Contenuti
Negli ultimi tempi, complici soprattutto l’insegnamento e gli eventi ecclesiali che stanno caratterizzando il Pontificato di papa Francesco, il tema del discernimento e di alcuni argomenti morali ad esso collegati stanno ricevendo una rinnovata considerazione. Il seminario si propone di ricostruire lo status quaestionis della tematica in oggetto e di assumere la categoria del discernimento come chiave sintetica per operare un confronto diretto con le fonti (Scrittura, Tradizione, Magistero) e con la letteratura scientifica dedicata (dizionari, enciclopedie, articoli, manuali) al fine di accompagnare lo studente nella definizione e redazione di un elaborato scritto.
Metodo d'insegnamento
Il seminario, nella sua struttura, intende privilegiare la strada del confronto e dell’approfondimento cooperativo. Per tale motivo il percorso didattico è immaginato e organizzato con momenti di studio e di approfondimento personale, di dialogo in gruppo, con consegne puntuali delle diverse parti dell’elaborato. Nel corso delle lezioni sono inoltre previsti alcuni momenti di introduzione alla tecnica metodologica per la redazione di un elaborato scritto.
Metodo di verifica
La dinamica del seminario è tesa ad affinare nello studente le capacità di ricerca, di lettura, e di sintesi (prima parte), nonché a formare l’habitus del sano confronto e del dialogo teologico schietto (seconda parte).
Bibliografia essenziale
A. DONATO – J. MIMEAULT (edd.), Il discernimento. Fondamenti e luoghi di esercizio (Atti del Convegno, Accademia Alfonsiana, Roma, 14-15 marzo 2018), Supp. 8 - Studia Moralia, Edacalf, Roma 2018.
A. MATTEO A. (ed.), Il discernimento. Questo tempo non sapete valutarlo? (Lc 12,56), Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2018.
A. FUMAGALLI, Teologia del discernimento. Fondamenti e configurazioni, Àncora, Milano 2019.
M. CHIODI (ed.), Discernimento e phrónēsis. Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale, Glossa, Milano 2021.
C. ZUCCARO, Le dinamiche del discernimento. Verso la soluzione dei conflitti morali, Queriniana, Brescia 2022.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Risorse online (Libreria Zotero)
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)