Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Roberto Di Ceglie holds a PhD from The University of Edinburgh (UK) and a PhD from Pontifical Lateran University. He has been Visiting Scholar at Notre Dame University (USA) for 3 years. He has authored more than 10 books, including “Aquinas on Faith, Reason, and Charity” (New York: Routledge, 2022) and “God, the Good, and the Spiritual Turn in Epistemology” (Cambridge: Cambridge University Press, 2022). He has co-authored with Paul Moser "Amore e obbedienza in filosofia" (Lindau 2013), and has translated A. Plantinga's Warranted Christian Belief into Italian (Lindau 2014). His essays have appeared in international journals such as, among others, "Philosophy", "Philosophia", "International Journal for Philosophy of Religion", "The Philosophical Forum", "Theology and Science", "Heythrop Journal", "Philosophy and Theology", "International Philosophical Quarterly", "Philosophia Christi", "European Journal for Philosophy of Religion", "The Journal of Scottish Philosophy", "Sophia. International Journal for Philosophy and Traditions", and "New Blackfriars". He has acted as Referee for international journals such as "Sophia" (Springer Publisher), "Religious Studies" (Cambridge University Press), "European Journal for Philosophy of Religion" (European Society for Philosophy of Religion), "Faith and Philosophy" (Society for Christian Philosophers, USA), "International Journal for the Study of Skepticism" (Brill), "Philosophers' Imprint" (University of Michigan), “Res Philosophica” (Saint Louis University, Missouri), “TheoLogica" (UC Louvain), "American Catholic Philosophical Quarterly", "Philosophia", “The Philosophical Forum”, "The Thomist", “New Blackfriars”, and "Religions".
Corsi del Docente
Titolo del corso: Filosofia della religione
Obiettivi formativi: Rendere lo studente capace di individuare la natura e il metodo della disciplina, le sinergie e le differenze con le scienze delle religioni, le discipline teologiche, la teologia naturale. Particolare attenzione sarà dedicata alla nozione di religione e conseguentemente a quelle della fede cristiana e del suo rapporto con la ragione naturale.
Contenuti: (1) Tommaso d’Aquino su fede, ragione e carità, e sulla promozione spirituale del filosofo e del teologo. (2) La fede come generatrice di ragione in Pascal e Newman; la ragione quale giudice della rivelazione in Locke e Kant; la nozione di religione da Tommaso a Spinoza e Hume; l’esegesi biblica di Locke e Spinoza; la preghiera e i miracoli da Tommaso a Spinoza e Hume; le questioni fondamentali del rapporto tra religione e scienze (e tecnologie) moderne; il problema del male; dall’idealismo all’ateismo: Hegel, Feuerbach, Marx; la filosofia della religione e la coesistenza delle religioni storiche.
Metodo di insegnamento: Lezione perlopiù interattiva con domande e riflessioni degli studenti; lettura e commento di testi; utilizzo del PowerPoint.
Metodo d’esame: Esame orale
Bibliografia essenziale:
R. Di Ceglie, Aquinas on Faith, Reason, and Charity, New York, Routledge 2022;
A. Aguti, Introduzione alla filosofia della religione, Brescia, La Scuola 2016;
R. Di Ceglie, Religions and Conflicts, in “Heythrop Journal” 61 (2020), pp. 620-632.
Titolo del corso: Filosofia della storia
Obiettivi formativi: Rendere lo studente capace di comprendere i rapporti tra “filosofia” e “storia” e di affrontare con consapevolezza storiografica e teoretica un interrogativo decisivo: se al fluire degli avvenimenti sia sottesa una qualche razionalità oppure se essi siano inesorabilmente abbandonati al non senso della casualità.
Contenuti: Introduzione alle difficoltà della disciplina; la Scienza Nuova di Vico; Storia ed educazione: da Herder a Lessing e Schiller; il ‘progresso verso il meglio’ di Kant; prassismo trascendentale e storia in Fichte; filosofia della storia come teodicea in Hegel; filosofia della storia, materialismo e idealismo in Marx; Per una filosofia della storia: Maritain; la fine della storia: Fukuyama.
Metodo di insegnamento: Lezione perlopiù interattiva con domande e riflessioni degli studenti; lettura e commento di testi; utilizzo del PowerPoint.
Metodo d’esame: Esame orale
Bibliografia essenziale:
Dispense a cura del Docente.
K. Lowith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia (1949), trad. it. Il Saggiatore, Milano 2015
R. Di Ceglie, Divine Providence, Divine Hiddenness, and Commitment to the Good, “Theologica”, 6 (2022), pp. 283-297
Titolo del corso: La filosofia di sant’Agostino
Obiettivi formativi: Introdurre gli studenti alla conoscenza degli aspetti fondamentali della filosofia di Agostino. Il corso non ha una caratterizzazione innanzitutto storico-filosofica quanto piuttosto teoretica, ma sarà tenuto in considerazione il contesto storico-filosofico nel quale l’opera di Agostino si inserisce.
Contenuti: L’itinerario spirituale di Agostino e l’insufficienza della filosofia; la ricerca della verità; il Maestro interiore e l’illuminazione divina; l’esistenza di Dio; creazione e tempo; la vita virtuosa; fede, ragione e carità; l’immagine e le vestigia di Dio; le due città: filosofia politica e riflessione sulla storia; la filosofia cristiana.
Metodo di insegnamento: Lezione perlopiù interattiva con domande e riflessioni degli studenti; lettura e commento di testi; utilizzo del PowerPoint.
Metodo d’esame: Esame orale
Bibliografia essenziale:
É. Gilson, Introduzione allo studio di Sant’Agostino, ed. it. Marietti, Genova 2014 (II ed.).
R. Di Ceglie, Divine Providence, Divine Hiddenness, and Commitment to the Good, “Theologica”, 6(2022), pp. 283-297.
Dispense a cura del Docente.
Titolo del corso: Filosofia della religione e svolta spirituale
Obiettivi formativi: Rendere gli studenti consapevoli di alcune notevoli questioni del dibattito filosofico-religioso contemporaneo, soprattutto di matrice analitica (fra tali questioni, il rapporto tra fede e ragione; la questione delle virtù nell’epistemologia religiosa; il dibattito su teismo/ateismo; il dibattito sulla diversità religiosa).
Contenuti: Fede e ragione nel pensiero di Locke e le critiche di J.H. Newman e di A. Plantinga; Thomas Reid: primato della fede e autonomia della filosofia e delle scienze; Tommaso d’Aquino: primato della fede e autonomia della ragione; tendenze contemporanee: “quasi-fideism”, il teismo di Richard Swinburne; il rapporto fra neutralità scientifica e impegno cristiano secondo B. Mitchell; la svolta spirituale e le sue applicazioni ai problemi del nascondimento di Dio, della non-credenza incolpevole e della diversità religiosa; il confronto fra la proposta della svolta spirituale e l’epistemologia delle virtù.
Metodo di insegnamento: Lezione perlopiù interattiva con domande e riflessioni degli studenti; lettura e commento di testi.
Metodo d’esame: Esame orale
Bibliografia essenziale:
R. Di Ceglie, God, the Good, and the Spiritual Turn in Epistemology, Cambridge, Cambridge University Press 2022;
B. Mitchell, Neutrality and Commitment, Oxford, Clarendon Press 1968;
L. Zagzebski, Virtues of the Mind: An Inquiry into the Nature of Virtues and the Ethical Foundations of Knowledge, Cambridge, Cambridge University Press 1996.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)