Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Roberto Di Ceglie holds a PhD from The University of Edinburgh (UK) and a PhD from Pontifical Lateran University. He has been Visiting Scholar at Notre Dame University (USA) for 3 years. He has authored more than 10 books, including “Aquinas on Faith, Reason, and Charity” (New York: Routledge, 2022) and “God, the Good, and the Spiritual Turn in Epistemology” (Cambridge: Cambridge University Press, 2022). He has co-authored with Paul Moser "Amore e obbedienza in filosofia" (Lindau 2013), and has translated A. Plantinga's Warranted Christian Belief into Italian (Lindau 2014). His essays have appeared in international journals such as, among others, "Philosophy", "Philosophia", "International Journal for Philosophy of Religion", "Heythrop Journal", "Philosophy and Theology", "International Philosophical Quarterly", "Philosophia Christi", "European Journal for Philosophy of Religion", "The Journal of Scottish Philosophy", "Sophia. International Journal for Philosophy and Traditions", and "New Blackfriars". He has acted as Referee for international journals such as "Sophia" (Springer Publisher), "Religious Studies" (Cambridge University Press), "European Journal for Philosophy of Religion" (European Society for Philosophy of Religion), "Faith and Philosophy" (Society for Christian Philosophers, USA), "International Journal for the Study of Skepticism" (Brill), "Philosophers' Imprint" (University of Michigan), “Res Philosophica” (Saint Louis University, Missouri), “TheoLogica" (UC Louvain), "American Catholic Philosophical Quarterly", "Philosophia", “The Philosophical Forum”, and “New Blackfriars”.
Corsi del Docente
Ci si propone di rendere lo studente capace di individuare natura e metodo della disciplina, nella definizione delle sinergie ma anche delle differenze che essa presenta nei confronti delle scienze delle religioni, delle discipline teologiche, della teologia naturale. L’attenzione sarà incentrata sulla nozione di religione e conseguentemente su quelle della fede cristiana e del rapporto che essa implica con la ragione naturale. Gli argomenti trattati saranno: superiorità della fede e autonomia della ragione in Tommaso d’Aquino; dalla fede alla ragione: Pascal e Newman; dalla ragione alla fede: John Locke; la nozione di religione: Tommaso, Spinoza, Hume; l’esegesi biblica di Locke e Spinoza; la preghiera e i miracoli: Tommaso, Spinoza, Hume; religione e scienza: le questioni di fondo; il problema del male; la religione nei limiti tracciati dalla ragione: Kant; l’approdo all’ateismo: Feuerbach, Marx, Freud; filosofia della religione e religioni.
Bibliografia essenziale per la preparazione dell'esame:
A. AGUTI, Introduzione alla filosofia della religione, La Scuola, Brescia 2016.
Dispense a cura del Docente.
R. DI CEGLIE, Tommaso d’Aquino: primato della fede e autonomia della ragione, in Rassegna di Teologia (2016)2, 229-250.
Si vogliono fornire allo studente gli strumenti per gestire la complessa trama di problemi relativi ai rapporti tra le nozioni di “filosofia” e di “storia”. Ciò affinché egli possa affrontare con adeguata consapevolezza storiografica e teoretica un interrogativo decisivo e pressoché universalmente noto: se al fluire degli avvenimenti sia sottesa una qualche razionalità oppure se essi siano inesorabilmente abbandonati al non senso della casualità e dell’estemporaneità.
Bibliografia
É. GILSON, Le metamorfosi della città di Dio, ed. it. a cura di M. BORGHESI, Cantagalli, Siena 2010.
J. MARITAIN, Per una filosofia della storia, Morcelliana, Brescia 1959 (o un’edizione più recente; disponibile in varie lingue).
K. LÖWITH, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia, trad. it.: Ed. di Comunità, Milano 1963 (o un’edizione più recente; disponibile in varie lingue). In alternativa, dello stesso autore, Il senso della storia, trad. it. Mimesis, Milano 2017.
Dispense a cura del Docente.
PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA SONO DETTAGLIATAMENTE ESPOSTI NELL'ALLEGATO 'QdFR 2020-2021'
(vedi elenco 'materiali')
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)