Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Fa da apertura un’introduzione di carattere metodologico allo studio della storia della Chiesa fra antichità e medioevo.
La prima parte del corso va dalla fine delle persecuzioni al rinnovamento monastico (Cluny e i centri monastici italiani).
Nella seconda parte si affronteranno i problemi relativi ai secoli XI-XIII.
Il programma dettagliato può essere consultato sulla cattedra on line.
Bibliografia
M. SENSI, La storia della Chiesa, in G. LORIZIO - N. GALANTINO (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, 329-375.
J. LORTZ, Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee, vol. I, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004.
K. BIHLMEYER – H. TUECHLE, Storia della Chiesa, vol. I e II, Morcelliana, Brescia 1983.
Parte generale: folklore, magia, superstizione, religione popolare, religiosità popolare, cattolicesimo popolare, pietà popolare. La storia della pietà. Problemi e metodi di studio.
Parte speciale: Il pellegrinaggio: un’esperienza di vita di pietà per l’uomo religioso fra antichità ed età moderna. I santuari cristiani: identità, culti, caratteristiche, diffusione. Lo studio dei santuari. I racconti di fondazione. Tipologie santuariali: sub divo, cimiteriale, terapeutico, celeste, politico, a rèpit, ad instar. L’appropriazione santuariale. Santuari mariani e santuari micaelici.
La bibliografia sarà fornita durante il corso
Il corso tutoriale – introduttivo all’indirizzo di Specializzazione in Storia – si propone di avviare all’apprendimento del metodo storico, nonché alla corretta metodologia della ricerca.
Attraverso la frequentazione della Biblioteca, si imparerà a conoscere l’esistenza, la natura, l’utilizzo delle differenti fonti storiche, manoscritte ed editate, per essere iniziati ai primi elementi dell’euristica.
Inoltre, si prenderà contatto diretto con gli strumenti delle ricerca bibliografica, per poi procedere alla differente schedatura dei testi.
In particolare ci si soffermerà sullo studio delle fonti diplomatiche manoscritte di origine ecclesiastica.
Bibliografia
M. SENSI, La storia della Chiesa, in G. LORIZIO - N. GALANTINO (ed.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, 329-375.
N. HEIM, Introduzione alla storia della Chiesa, Einaudi, Torino 2002.
H.-I. MARROU, La conoscenza storica, Il Mulino, Bologna 2005.
Il seminario – riservato agli studenti dell’indirizzo di Specializzazione in Storia – approfondisce alcune tematiche particolari di Storia antica e medievale, applicando quanto esposto nel Corso introduttivo-metodologico.
1. Introduzione metodologica allo studio della Storia della Chiesa.
2. Struttura, diffusione e organizzazione della Chiesa primitiva.
3. Le persecuzioni e la prassi penitenziale.
4. Il culto dei martiri e le catacombe.
5. La svolta costantiniana e i risvolti nella vita della Chiesa.
6. Il monachesimo.
7. Le eresie trinitarie e cristologiche.
8. I Concili di Nicea, di Costantinopoli I, di Efeso, di Calcedonia, di Costantinopoli II e di Costantinopoli III.
9. Pelagio e le controversie sulla grazia.
10. I Padri della Chiesa.
Bibliografia
K. Bihlmeyer – H. Tuechle, Storia della Chiesa, vol. I, Morcelliana, Brescia 1983.
G. Laiti – C. Simonelli, L’antichità cristiana. Dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente ed Occidente (secolo I-V), Morcelliana, Brescia 2018 (U. Dell’Orto – S. Xeres (edd.), Manuale di Storia della Chiesa, I).
1. Penetrazione dei popoli germani nell’Impero e formazione del Medioevo. Il papato medioevale: Gregorio Magno. Monaci e vescovi missionari.
2. La nascita e la diffusione di una nuova religione: l’Islam.
3. La svolta del secolo VIII: Chiesa romana e creazione dell’impero d’Occidente. Riforme carolingie delle istituzioni ecclesiastiche.
4. L’iconoclastia e il concilio di Nicea II.
5. La Chiesa bizantina e la sua missione evangelizzatrice. La cristianizzazione degli slavi: Cirillo e Metodio. Il patriarca Fozio e la crisi con Roma.
6. Il Feudalesimo, le “chiese proprie” e il sistema beneficiale.
7. La decadenza del papato e la “Renovatio imperii” degli Ottoni.
8. Il rinnovamento monastico: Cluny; centri monastici italiani.
9. Lo “scisma” d’Oriente (1054).
10. La riforma della Chiesa nel secolo XI. Il papato riformatore e la nuova ecclesiologia. Il pontificato di Gregorio VII e la lotta per la “libertas Ecclesiae’. Gli sviluppi della questione delle investiture: Pasquale II. Il Concordato di Worms.
11. Urbano II e la crociata. Gli ordini militari e la vita spirituale dei laici.
12. Nuove strutture della Chiesa in occidente. Il risveglio evangelico del sec. XII: eremitismo, vita comune del clero, i nuovi ordini religiosi.
13. Il papato e la Chiesa dal I al III concilio Lateranense. Lo scisma del 1130. S. Bernardo e la Chiesa del suo tempo. Papato e impero nel sec. XII: “schisma inter sacerdotium et regnum”.
14. L’eresia medievale. Le origini. Catari e Valdesi. La repressione dell’eresia: crociata contro gli Albigesi, l’Inquisizione.
15. Il pontificato di Innocenzo III: la riforma della Chiesa e il concilio Lateranense IV. Gli ordini mendicanti.
16. Ultime contese del papato con l’impero degli Staufen. Il I e il II concilio di Lione. Celestino V, Bonifacio VIII e la crisi della Cristianità medioevale.
Bibliografia
K. Bihlmeyer – H. Tuechle, Storia della Chiesa, vol. II, Morcelliana, Brescia 1983.
R. Mambretti (ed.), Il Medioevo. Dalla presenza dei barbari (sec. IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377), Morcelliana, Brescia 2017 (U. Dell’Orto – S. Xeres (edd.), Manuale di Storia della Chiesa, II).
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)