Biografia
Corsi del Docente
1. Fonti del diritto e ricerca giuridica.
2. Le fasi del lavoro scientifico: scelta del tema, raccolta del materiale, elaborazione.
3. Struttura redazionale degli elaborati scritti: schema generale, capitoli (organizzazione e sottodivisioni), apparato critico (citazioni e tipologia di note), fonti e bibliografia (organizzazione e sottodivisioni), indice generale, introduzione e conclusioni (generale e parziale).
4. Citazione dei testi.
5. Esercitazioni pratiche proposte dal docente durante il corso.
Bibliografia
PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE, Norme redazionali e orientamenti metodologici per gli elaborati accademici, LUP, Città del Vaticano 2015.
I. Il Deposito della fede e il diritto di annunciare il Vangelo. Libertà religiosa e diritto-dovere di assumere la verità. Soggetti del Magistero e gradi. Assenso alle proposizioni del Magistero. Lo spirito ecumenico. L’eresia, l’apostasia, lo scisma.
II. Il ministero della parola divina. La predicazione e specialmente l’omelia. La catechesi; soggetti della catechesi e loro doveri. Regolamentazione della catechesi. L’azione missionaria della Chiesa.
III. L’educazione cattolica. Evoluzione dal CIC 1917 al CIC 1983. Le scuole cattoliche. Le Università Cattoliche e altri Istituti di studi superiori; le Università e le Facoltà ecclesiastiche. Natura, tipologie, finalità delle università.
IV. I mezzi di comunicazione sociale. La vigilanza sugli scritti; approvazione o licenza per diverse categorie di scritti. La professione di fede.
Bibliografia
AA. VV., La funzione di insegnare della Chiesa, Milano 1994.
AA. VV., La misión docente de la Iglesia, J.M. URTEAGA (ed.), Salamanca 1992.
AA. VV., Comentario exegético al Código de Derecho Canónico, vol. III, Pamplona 1996, 23-362.
J. GARCIA MARTIN, L’azione missionaria della Chiesa nella legislazione canonica, Roma 1993.
K. LUDICKE (a cura di), Munsterischer Komentar zum Codex Iuris Canonici, Essen 1995.
I. PEREZ DE HEREDIA, La función de enseñar en la Iglesia: cánones preliminares (fuentes y bibliografia) (Dispense).
A. URRU, La funzione d’insegnare nella legislazione attuale, Roma 2001.
I. La funzione di santificare: principi generali recepiti dal Codice. Soggetti. Il culto pubblico, la liturgia.
Ordinamento e vigilanza. I sacramenti: norme generali e canoni introduttivi. I sacramenti dell’iniziazione cristiana. La communicatio in sacris.
II. Il Battesimo: preparazione e celebrazione. Soggetto: il battesimo degli adulti e dei bambini. Il dubbio sull’amministrazione del battesimo. I padrini. La registrazione. La Confermazione. Celebrazione. Ministri e soggetto. Obbligo. I padrini. La prova e la registrazione. L’Eucaristia. Celebrazione e concelebrazione. Ministro della celebrazione e dell’amministrazione. Soggetto della comunione; disposizioni necessarie per ricevere l’eucaristia. Materia del Santo Sacrificio. Riti e Cerimonie. Culto e custodia dell’Eucaristia. Le offerte per la celebrazione delle messe: disciplina vigente.
III. La Penitenza. Principi dottrinali. Celebrazione del sacramento: forme previste. Il ministro: la facoltà di assolvere i peccati, il sigillo sacramentale. Il penitente: disposizioni. Abusi del confessore: assoluzione del complice, delitto di sollecitazione, violazione del sigillo sacramentale; abusi del penitente: falsa denunzia del confessore. Le indulgenze. L’Unzione degli infermi. Celebrazione, ministro e soggetto del sacramento. L’Ordine Sacro. Principi dottrinali. Ministro. Soggetto dell’ordine e dei ministeri. Diaconato e ingresso nello stato clericale. Il celibato. Requisiti per la validità e la liceità. Irregolarità e impedimenti. Lo scrutinio. Le lettere dimissorie.
IV. Altri atti di culto: i sacramentali; la liturgia delle ore; le esequie ecclesiastiche; il culto dei santi; il voto e il giuramento. Luoghi e tempi sacri.
Bibliografia
I. PEREZ DE HEREDIA, De ecclesiae munere sanctificandi, Battesimo-Confermazione-Eucaristia, (a cura di A. D’AURIA), Roma 1998.
AA. VV., I sacramenti della Chiesa, Bologna 1989.
K. LUDICKE (a cura di), Munsterischer Komentar zum Codex Iuris Canonici, vol. 3, De Ecclesiae Munere Sanctificandi, Essen 1995.
AA. VV., Comentario exegético al Código de Derecho Canonico, vol. III, Pamplona 1996, p. 363-1018 e 1638-1909.
M. MORGANTE, I sacramenti nel Codice di Diritto Canonico, Roma 1984.
J. MANZANARES - A. MOSTAZA - J. SANTOS, Nuevo Derecho Parroquial, Madrid 1988, 133-321. 547-574.
T. RINCON PÉREZ, La Litúrgia y los Sacramentos en el Derecho de la Iglesia, Pamplona 1998.
I. PEREZ DE HEREDIA, sub cc. 834-848 e 1191-1204, in Comentario al Código de Derecho Canónico (ed. A. Benlloch), Valencia 1995.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)