Biografia
Corsi del Docente
Il corso si propone di approfondire a livello interdisciplinare il diritto internazionale dell’ambiente alla luce dell’ecologia integrale, che richiama la RESPONSABILITÀ dell’essere umano verso sé stesso, il prossimo, il creato ed il Creatore. «Pace, giustizia e salvaguardia del creato sono tre questioni del tutto connesse, che non si potranno separare in modo da essere trattate singolarmente, a pena di ricadere nuovamente nel riduzionismo» (Papa Francesco: Laudato si’, n. 92).
Bibliografia
Papa Francesco, Lettera Enciclica Laudato si’, 24 maggio 2015. UNGA: “Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development”, A/RES/70/1 del 21 ottobre 2015.
La Convenzione di Vienna per la Protezione dello strato di ozono e il Protocollo di Montreal sulle sostanze che impoveriscono lo strato di ozono con i suoi cinque Emendamenti. La Convenzione-Quadro dell’ONU sui cambiamenti climatici e l’Accordo di Parigi. Altri Documenti Pontifici, di Organismi Internazionali e testi pertinenti verranno comunicati all’inizio del corso. Dispense.
Il corso si snoderà dall’antichità classica ai giorni nostri. Si presenteranno i contributi dei grandi classici come Smith, Ricardo, Marx, Keynes, Schumpeter, Sraffa così come le caratteristiche delle varie scuole, come i fisiocrati, i ricardiani, la scuola austriaca. Ci si soffermerà sugli sviluppi più recenti del pensiero economico, dal secondo dopoguerra all’inizio del terzo millennio. Si constaterà che, al di là delle divergenze sulle scelte di politica economica, vi sono contrasti tra concezioni diverse dell’economia: gli stessi concetti-base, come valore, mercato, prezzo, equilibrio, assumono significati diversi nel contesto della concezione classica, marginalista, keynesiana.
Bibliografia
A. RONCAGLIA, L’età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2019.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)