Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Professore ordinario di Diritto processuale penale. Insegna Diritto processuale penale e Diritto delle prove penali (Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università di Firenze). Avvocato abilitato al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni superiori (elenco speciale professori universitari). Condirettore delle seguenti Collane “Problemi attuali della Giustizia penale”; “Nuovi scenari del processo penale” (Giuffrè). Componente del Comitato Scientifico delle Riviste "Sistema penale"; "L’archivio penale"; "Penale: diritto e procedura"; del Comitato Direttivo della Rivista "Discrimen"; dei Comitato dei Referee della rivista "Giurisprudenza italiana". Relatrice presso la Scuola di Formazione della magistratura (circa 45 relazioni), presso la Scuola Nazionale di Alta formazione dell’Unione delle Camere Penali ed a Convegni dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale. Autrice di circa 170 pubblicazioni. Insieme a Paolo Tonini Professore emerito dell'Università di Firenze, è autrice dei seguenti manuali: Manuale di diritto processuale penale, 24^ ed., Giuffrè, 2023; Manuale breve di diritto processuale penale, Giuffrè, 2023; Lineamenti di diritto processuale penale, Giuffrè, 2023 e della monografia Il diritto delle prove penali, 2^ ed., Giuffrè, 2014, tradotta in francese, Giuffrè, 2021 (pref. Jean Pradel) e in spagnolo, Tirant lo Blanch, 2023, trad. Ignacio Flores. Autrice delle monografie: La sospensione dei termini di custodia cautelare, 2001; L’imputato nel procedimento connesso, 2003; Accertamento del fatto e inutilizzabilità nel processo penale, 2007; La preclusione nel processo penale, 2013. Tra le curatele: La prova scientifica, a cura di Conti e Marandola (pref. M. Cassano, Presidente Corte di Cassazione), Giuffrè, 2023; Processo mediatico e processo penale. Per un’analisi critica dei casi giudiziari più recenti da Cogne a Garlasco, 2016; Criminalità mafiosa: memoria e cultura delle legalità, nel ricordo di P.L. Vigna e G. Chelazzi, Giuffrè 2022.
Corsi del Docente
Titolo del corso: Diritto processuale I (I semestre, 6 CFU)
Obiettivi: Il corso permette di acquisire i principi fondamentali del diritto processuale penale, educando gli studenti all’uso ragionato delle fonti normative e al corretto impiego del lessico processuale penale. Si intende fornire gli strumenti per comprendere il sistema processuale nella sua attuale dimensione, con una particolare attenzione alle fonti costituzionali e internazionali.
Contenuti: Muovendo dai princìpi costituzionali, sovranazionali e internazionali in materia processuale, saranno affrontate alcune tematiche di base con particolare attenzione al rapporto tra giustizia penale e diritti della persona. Verranno quindi approfonditi i temi riguardanti: i modelli processuali; le fonti del processo; i soggetti; gli atti e le forme di invalidità; le misure precautelari e quelle cautelari personali e reali; lo schema del processo di primo grado; l’esercizio dell’azione penale; i procedimenti speciali.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali, con sollecitazione al dibattito e al confronto. Saranno utilizzate presentazioni power point per agevolare la comprensione della materia.
Metodo di esame: La verifica si svolgerà attraverso l’esame di profitto orale che consisterà in una serie di domande su diverse parti del programma.
Bibliografia: P. Tonini e C. Conti, Manuale di procedura penale, 25° edizione, Giuffrè, 2024:
Parte I: cap. I (storia); cap. II (princìpi costituzionali).
Parte II: cap. I (soggetti): cap. II (atti); cap. IV (misure cautelari e precautelari).
Parte III, cap. II (conclusione indagini preliminari).
Parte IV, cap. I (procedimenti speciali); cap. II (il procedimento davanti al tribunale monocratico).
È essenziale la consultazione di un codice di procedura penale quale, ad esempio, Codice sistematico di procedura penale, Giappichelli, ultima edizione.
Si consiglia la lettura di P. Tonini e C. Conti, Guida allo studio del processo penale, Giuffrè, ultima edizione.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)
