Biografia
Professore Ordinario di Etica presso la Pontificvia Università della Santa Croce
Corsi del Docente
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare i temi nodali del dibattito contemporaneo sull’etica della cura e di riflettere sui presupposti ontologici e antropologici della cura stessa.
Al termine del corso, attraverso una partecipazione attiva alle lezioni, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Comprendere le origini e lo sviluppo teorico dell’etica della cura.
- Analizzare criticamente i presupposti dell’etica della cura, comprendendo in particolare le differenze e/o convergenze con le teorie della giustizia e con l’etica delle virtù, mettendo in luce le differenze in termini di valori, metodologia e concezione della moralità.
- Esplorare il ruolo della vulnerabilità, della dipendenza e della relazionalità nella definizione dell’identità morale e dei doveri etici.
- Valutare le implicazioni sociali e politiche dell’etica della cura.
La metodologia partecipativa del corso ha inoltre come obiettivo quello di
- Attivare capacità argomentative e riflessive per affrontare dilemmi morali complessi partendo da uno sguardo relazionale e integrando la prospettiva della cura nella valutazione etica.
- Favorire lo sviluppo di una prospettiva critica e capace di integrare diversi apporti disciplinari.
Programma del corso
Il corso affronta la questione filosofica della cura, il suo ruolo nell’etica e nella costruzione di una vita buona. L’itinerario si svilupperà in modo storico-tematico, analizzando e discutendo sia autori e testi della classicità, sia il contributo di autori contemporanei. I temi trattati saranno: 1) i diversi significati della cura; 2) Heidegger e la tematizzazione della cura in chiave ontologica ed esistenziale; 3) Le ragioni ontologiche della cura; ontologia della relazionalità; 4) lo sviluppo della riflessione tra gli anni 50 e 70 del secolo XX (con letture di May, Erikson, Winnicott, Milton) e lo spartiacque della voce differente di Carol Gilligan; 4) Pensare l’esperienza: il pensiero femminile e femminista (con letture di Noddings, Ruddick, Held, Kittay) 6) la cura di sé; 7) la disabilità come questione antropologica, etica e politica; 8) etica della cura: cura e giustizia; le virtù della cura e l’etica delle virtù; le critiche all’etica della cura; 9) cura e politica: la proposta di Joan Tronto.
Metodologia
Lezioni frontali e partecipative, lettura e analisi critica di testi che saranno via via forniti dalla docente. Laboratori di gruppo di scrittura argomentativa e di discussione.
Metodo di esame
Uno scritto a domande brevi sulla conoscenza dei testi e dei temi affrontati. Un saggio da preparare a casa (tra le 8.000 e le 10.000 battute) a commento di una citazione che verrà fornita dalla docente prima dell’interruzione natalizia. La valutazione prenderà in considerazione: la conoscenza e l’utilizzo dei concetti sviluppati nel corso, la capacità argomentativa e l’apporto di riflessione personale.
La restituzione e il commento degli scritti avverranno di persona.
Bibliografia
- Testi analizzati in aula e appunti del corso.
-L. Mortari, Sull’etica della cura, Vita e Pensiero, Milano 2023
-J.C Tronto, Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, Diabasis 2013 (Parte terza).
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)
