Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
PROFESSORE ORDINARIO DI GEOGRAFIA (M-GGR/01) – ha maturato una lunga esperienza (1987-2011) nei settori della ricerca scientifica e tecnologica, della gestione e organizzazione di enti pubblici e privati, anche attraverso il coinvolgimento diretto negli organi di governo, revisione e valutazione amministrativa. STUDI E FORMAZIONE - Laurea in Scienze Politiche, con indirizzo “Politico-internazionale” conseguita all'Università degli studi di Roma “La Sapienza”. - Laurea in Lettere, conseguita all'Università degli studi di Roma “La Sapienza”. ATTIVITÀ DI DOCENZA Dal 1° ottobre 2023 PROFESSORE ORDINARIO DI GEOGRAFIA (M-GGR/01), Università LUMSA Dal 1° ottobre 2019 PROFESSORE ORDINARIO DI GEOGRAFIA (M-GGR/01), Università degli Studi "Giustino Fortunato" di Benevento Dal 1° ottobre 2015 al 30 settembre 2019 PROFESSORE ASSOCIATO DI GEOGRAFIA (M-GGR/01), Libera Università Maria Santissima Assunta, titolare degli insegnamenti di Geografia e Geografia economica e politica, rispettivamente presso il corso di laurea in Scienze Umanistiche e il corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università 2011-2015 PROFESSORE ASSOCIATO DI GEOGRAFIA (M-GGR/01), presso l'Università della Tuscia, titolare degli insegnamenti di Geografia e Geografia economica e politica, rispettivamente presso il corso di laurea in Scienze Umanistiche e il corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali HA PUBBLICATO OLTRE 100 SAGGI SUL SISTEMA DELLA RICERCA PUBBLICA E SU SPECIFICHE TEMATICHE STORICO-GEOGRAFICHE ED ECONOMICHE. NELL'AMBITO ECONOMICO E STORICO-GEOGRAFICO, HA CONDOTTO STUDI INCENTRATI SOPRATTUTTO SULL'ANALISI DEL TERRITORIO E SULLE TRASFORMAZIONI PRODOTTE DALL'AZIONE DELL’UOMO E DEGLI EVENTI STORICI, IN UN’OTTICA DI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE.
Corsi del Docente
OBIETTIVO: l'obiettivo del corso di Geografia Economica Politica è fornire agli studenti le competenze necessarie per analizzare gli agenti di cambiamento, comprendendo gli individui, le comunità, le culture e le economie, nonché i motivi e i metodi con cui le società influenzano (e talvolta modificano) il territorio. Questa disciplina richiede un approccio interdisciplinare che abbraccia la storia, la sociologia, la demografia, l'ecologia, la semiotica e le scienze informatiche.
CONTENUTI: il corso di Geografia economico-politica si propone di esaminare e approfondire i concetti fondamentali della geografia economica e politica alla luce dei cambiamenti significativi nella realtà umana e geopolitica del mondo. Dopo un'analisi sintetica del valore economico del territorio, si procede con lo studio dei sistemi territoriali locali in relazione allo sviluppo economico. Successivamente, si esamina il ruolo degli attori nel processo di globalizzazione economica, considerando anche il tema dello sviluppo sostenibile e le più recenti teorie sulla green economy. Il corso approfondisce inoltre le relazioni funzionali tra popolazioni e territori abitati nel corso del tempo; le caratteristiche materiali dell'ambiente e i valori simbolici ad esse associati; le influenze culturali e i rapporti mantenuti dai diversi gruppi umani nel corso della storia; e infine le continuità e le similitudini nel tempo e nello spazio di tali fenomeni e processi.
METODO D'INSEGNAMENTO: lezioni frontali, esercitazioni
METODO D?ESAME: esame orale: domande teoriche volte alla verifica della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le competenze geografiche acquisite, nelle diverse componenti, anche tramite tesine sulle principali tematiche affrontate. Verifica scritta intermedia.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
Slide del professore
A. Ciaschi, “Reti della Transizione nella Geografia Urbana”, BUP, Bologna, 2023
per studenti non frequentanti:
G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, A. Vanolo, “Geografia dell’economia Mondiale”, UTET De Agostini, Novara, 2010, (esclusi i capitoli 9 e 11);
A. Ciaschi, “Reti della Transizione nella Geografia Urbana”, BUP, Bologna, 2023
OBIETTIVO: Offrire una comprensione dei concetti fondamentali della demografia e degli strumenti per l'analisi quantitativa dei fenomeni demografici. Approfondire la comprensione dell'evoluzione della popolazione, con particolare attenzione alle differenze territoriali e alle variazioni nel tempo. Esaminare le interazioni tra cambiamenti demografici e cambiamenti sociali, nonché i meccanismi che generano entrambi.
CONTENUTI: Il corso si proporrà di offrire una visione esaustiva e articolata della demografia, suddividendosi in due parti fondamentali. Nella prima parte, saranno approfonditi i concetti di base della demografia, comprendendo indicatori demografici essenziali, transizione demografica, piramidi delle età, natalità, fertilità, mortalità e strutture della popolazione. Inoltre, si esploreranno le tendenze demografiche e i fenomeni politici e socioeconomici correlati, esaminando in dettaglio la geopolitica demografica, l'urbanizzazione, lo sviluppo economico, le migrazioni, l'invecchiamento della popolazione e la sostenibilità. Particolare enfasi sarà posta sull'analisi dell'area Euro-Mediterranea e sull'Italia, con l'obiettivo di comprendere le dinamiche demografiche specifiche e le loro implicazioni sui livelli locali, nazionali e internazionali.
METODO D'INSEGNAMENTO: Lezioni frontali, esercitazioni
METODO D'ESAME:
esame orale: domande teoriche volte alla verifica della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le competenze di demografia acquisite, nelle diverse componenti, anche tramite tesine sulle principali tematiche affrontate. Verifica scritta intermedia.
per studenti non frequentanti:
esame orale: domande teoriche volte alla verifica della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le competenze di demografia acquisite, nelle diverse componenti
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
Slide del professore.
Appunti: Il diagramma di Lexis
F. C. Billari, “Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia” , Milano, EGEA, 2023
per studenti non frequentanti:
F. C. Billari, “Domani è oggi. Costruire il futuro con le lenti della demografia” , Milano, EGEA, 2023
AISP - Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione. 2021. Rapporto sulla popolazione. L’Italia e le sfide della demografia. Il Mulino.
OBIETTIVI
Il corso di Geografia dell'ambiente e dell'energiaintende dotare gli studenti di abilità geografiche e analitiche, in modo da comprendere il significato delle differenze spaziali e della loro variabilità nel tempo. La prospettiva della sostenibilità, così come la genesi dei modelli e dei concetti che ne sono alla base, vede oggi una profonda riconfigurazione. Fin qui, infatti, si è inteso per sostenibilità l’elaborazione di un nuovo quadro di sviluppo basato sull’innovazione tecnologica. Ora, tuttavia, la presa di coscienza di essere in una nuova fase geologica, l’Antropocene, il cui segno distintivo è l’impatto irreversibile delle trasformazioni impresse dall’azione umana all’ambiente terrestre, rende necessaria la correzione di visioni e azioni.
CONTENUTI
Il corso intende analizzare e approfondire i concetti della geografia, quale componente essenziale dell’educazione e della formazione dei cittadini. Infatti, le prospettive offerte dalla geografia aiutano la comprensione di molte sfide attuali, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, le scelte energetiche, lo sfruttamento delle risorse naturali e l’urbanizzazione. La cornice entro cui si svilupperà il corso è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
METODO DIDATTICO
Lezioni frontali, esercitazioni
esame orale: domande teoriche volte alla verifica della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le competenze geografiche acquisite, nelle diverse componenti, anche tramite tesine sulle principali tematiche affrontate. Verifica scritta intermedia.
METODO DI ESAME
per studenti frequentanti:
esame orale: domande teoriche volte alla verifica della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le competenze geografiche acquisite, nelle diverse componenti, anche tramite tesine sulle principali tematiche affrontate. Verifica scritta intermedia.
per studenti non frequentanti:
esame orale: domande teoriche volte alla verifica della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le competenze geografiche acquisite, nelle diverse componenti, anche tramite tesine sulle principali tematiche affrontate.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
per studenti frequentanti
Slide del professore
A. Ciaschi, “Reti della Transizione nella Geografia Urbana”, BUP, Bologna, 2023
per studenti non frequentanti
G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, A. Vanolo, “Geografia dell’economia Mondiale”, UTET De Agostini, Novara, 2010, (esclusi i capitoli 9 e 11);
A. Ciaschi, “Reti della Transizione nella Geografia Urbana”, BUP, Bologna, 2023
OBIETTIVI
Il corso di Geografia dell'ambiente e dell'energiaintende dotare gli studenti di abilità geografiche e analitiche, in modo da comprendere il significato delle differenze spaziali e della loro variabilità nel tempo. La prospettiva della sostenibilità, così come la genesi dei modelli e dei concetti che ne sono alla base, vede oggi una profonda riconfigurazione. Fin qui, infatti, si è inteso per sostenibilità l’elaborazione di un nuovo quadro di sviluppo basato sull’innovazione tecnologica. Ora, tuttavia, la presa di coscienza di essere in una nuova fase geologica, l’Antropocene, il cui segno distintivo è l’impatto irreversibile delle trasformazioni impresse dall’azione umana all’ambiente terrestre, rende necessaria la correzione di visioni e azioni.
CONTENUTI
Il corso intende analizzare e approfondire i concetti della geografia, quale componente essenziale dell’educazione e della formazione dei cittadini. Infatti, le prospettive offerte dalla geografia aiutano la comprensione di molte sfide attuali, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, le scelte energetiche, lo sfruttamento delle risorse naturali e l’urbanizzazione. La cornice entro cui si svilupperà il corso è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
METODO DIDATTICO
Lezioni frontali, esercitazioni
esame orale: domande teoriche volte alla verifica della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le competenze geografiche acquisite, nelle diverse componenti, anche tramite tesine sulle principali tematiche affrontate. Verifica scritta intermedia.
METODO DI ESAME
per studenti frequentanti:
esame orale: domande teoriche volte alla verifica della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le competenze geografiche acquisite, nelle diverse componenti, anche tramite tesine sulle principali tematiche affrontate. Verifica scritta intermedia.
per studenti non frequentanti:
esame orale: domande teoriche volte alla verifica della capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le competenze geografiche acquisite, nelle diverse componenti, anche tramite tesine sulle principali tematiche affrontate.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
per studenti frequentanti
Slide del professore
A. Ciaschi, “Reti della Transizione nella Geografia Urbana”, BUP, Bologna, 2023
per studenti non frequentanti
G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, A. Vanolo, “Geografia dell’economia Mondiale”, UTET De Agostini, Novara, 2010, (esclusi i capitoli 9 e 11);
A. Ciaschi, “Reti della Transizione nella Geografia Urbana”, BUP, Bologna, 2023
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)