Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Roma, 1973. Ha conseguito nel 2018 l’Abilitazione Scientifica Nazionale quale Professore di II fascia per il macrosettore di Diritto Privato (12/A1). Laureato con lode in Giurisprudenza (Università di Roma La Sapienza, 1995); Dottore di Ricerca in Diritto Civile (Università di Firenze, 1999); Dottore in Diritto Canonico (PUL, 2014). Già collaboratore presso le cattedre di Diritto Privato del Prof. Guido Alpa (Università di Roma La Sapienza) e del Prof. Andrea Zoppini (Università di Roma Tre) e titolare di contratti di insegnamento presso le Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma La Sapienza e dell'Università di Roma Tre, è stato Professore a contratto nell’Università di Udine (Diritto Privato, Legal English) dal 2001 al 2015. Autore di quattro monografie: “La formazione del contratto. Normative di protezione ed efficienza economica” (Giuffré, 2006); “Dalla potestas magisterii al munus docendi” (LUP, 2015); "La fondazione fiduciaria. Struttura e funzione della destinazione patrimoniale” (Cedam, 2017); "La natura della riserva successoria: dalla réserve alla legittima" (Giuffré, 2020) e di diversi saggi in materia di diritto civile e comparato (in tema di contratti, Trusts, NPO, tradizioni giuridiche). E’ stato componente del Gruppo di Ricerca per la riforma delle NPO (C.N.E.L., 2000), della Commissione per la riforma delle garanzie mobiliari (Ministero della Giustizia, 2012) e Segretario della Legal Affairs Commission di Caritas Internationalis (2014-2015). E’ stato Avvocato (Roma, 1999) e dal 2001 è Notaio. Membro della Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato, della AISDC (Amis et Alumni de l'Institut Suisse de Droit Comparé), della ASCL (American Society of Comparative Law), dell'associazione Henri Capitant - Amis de la Culture Juridique Française, della Société de Legislation Comparée di Parigi e della SLS (Society of Legal Scholars) del Regno Unito. Ha svolto relazioni in numerosi convegni in Europa e negli U.S.A.
Corsi del Docente
Il corso intende offrire, attraverso l’analisi degli istituti coinvolti nell’attività notarile e l’approfondimento della loro disciplina, una conoscenza teorico-pratica di fondamentali ambiti del diritto civile e commerciale. A tal fine verranno esaminati, muovendo dal ruolo del notaio nei sistemi civilistici e dalla funzione dell’atto e dei registri pubblici: il diritto di famiglia e delle successioni, la proprietà e i diritti reali, i contratti, il diritto commerciale, le persone giuridiche e i trusts, non solo nelle loro peculiari caratteristiche strutturali, ma soprattutto nelle modalità pratiche di funzionamento. Ci si avvarrà pertanto di esempi concreti tratti dalla prassi negoziale, con il preciso scopo di avvicinare gli studenti, attraverso lo studio delle diverse fattispecie, alle esigenze e ai concreti problemi affrontati nello svolgimento della professione notarile.
Bibliografia
I materiali di studio saranno forniti dal docente durante le lezioni.
Si consiglia la lettura di: M. DI FABIO, Manuale di Notariato, Giuffré, Milano 20143 (limitatamente ai Capitoli: I, II, III, pp. 1-60; VI, pp. 99-134; XII, pp. 457-465).
Si presuppone comunque un’adeguata conoscenza degli istituti di riferimento, per la quale si potrà fare riferimento ai testi studiati per gli esami di diritto privato e di diritto commerciale.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)