Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Francesco Catozzella, oltre ad insegnare Diritto Matrimoniale Canonico presso l'Università Lateranense, è Avvocato della Rota Romana, Postulatore delle cause dei Santi, Commissario presso la Congregazione per la Dottrina della Fede per i casi di scioglimento del matrimonio in favorem fidei e docente di Religione Cattolica nella Diocesi di Roma. Ha conseguito il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense (2007) e la Licenza in Teologia del Matrimonio e della Famiglia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II (2009). È inoltre diplomato in Archivistica presso l’Archivio Segreto Vaticano (2011) e in Postulazione delle Cause dei Santi (2004). Nel 2007 ha pubblicato presso la Lateran University Press la tesi dottorale dal titolo: “Distinzione tra ius ed exercitium iuris. Evoluzione storica e applicazione all’esclusione del bonum prolis”. Oltre ad articoli e recensioni, ha curato (con L. Sabbarese) l'opera "Il matrimonio nell'iter di revisione del Codice di diritto canonico. Atti editi e inediti"(Urbaniana University Press 2021), il primo volume dell’opera “La centralità della persona nella giurisprudenza coram Serrano” (Libreria Editrice Vaticana 2009) e, in collaborazione, la terza edizione di “Il Codice di Diritto Canonico. Commento giuridico-pastorale” di Luigi Chiappetta (Dehoniane 2011) e la seconda edizione del "Manuale del parroco" , sempre di Luigi Chiappetta (Dehoniane 2015). È membro dell’Arcisodalizio della Curia Romana e del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico.
Corsi del Docente
Finalità del corso è lo studio dei cann. 1095-1165. Verranno approfonditi i seguenti temi:
– L’incapacità a contrarre matrimonio (can. 1095) alla luce della comprensione personalista dell’atto consensuale.
– La limitazione ab intrinseco e ab extrinseco del consenso matrimoniale: la simulazione e la condizione (cann. 1101-1102).
– Possibile rilevanza invalidante dell’ignoranza (can. 1096), dell’errore (cann. 1097-1099) e del timore (can. 1103) nella celebrazione del matrimonio.
– Il matrimonio per procura e la forma di celebrazione del matrimonio (rilevanza pubblica ed ecclesiale, il teste qualificato e la delega di facoltà, la forma straordinaria).
– I matrimoni misti: profili giuridico-pastorali.
– La celebrazione segreta del matrimonio.
– Le varie tipologie di scioglimento del matrimonio (per inconsumazione, privilegio paolino, scioglimento in favorem fidei) e la separazione dei coniugi manente vinculo.
– La convalida semplice e la sanatio in radice di un matrimonio invalido.
Bibliografia
L. SABBARESE, Il matrimonio canonico nell’ordine della natura e della grazia, 4 ed., Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2016.
C. PEÑA GARCÍA, Matrimonio y causas de nulidad en el Derecho de la Iglesia, Universidad Pontificia Comillas, Madrid 2014.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)