Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Francesco Caponnetto (Roma, 1965), compiuti gli studi classici, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Già avvocato in Roma con particolare interesse per il contenzioso amministrativo e civile, è stato assunto mediante concorso statale nella Pubblica Amministrazione con la qualifica di istruttore direttivo esperto amministrativo, svolgendo mansioni di studio ed elaborazione per la predisposizione di provvedimenti o interventi che comportano l’interpretazione e l’applicazione di norme e di procedure. Superato il concorso pubblico per l'accesso alla Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS) istituita dall’Università degli Studi “Roma Tre”, al termine del biennio formativo ha conseguito, a pieni voti, l’abilitazione alla docenza nelle materie economico-giuridiche (classe di concorso A019). Attualmente è docente stabile sulla cattedra di Sistemi di diritto civile comparato e di Istituzioni di diritto privato comparato presso la Pontificia Università Lateranense dove ha anche conseguito, 'summa cum laude', il Dottorato in Diritto canonico. Membro del comitato editoriale della Rivista internazionale di Diritto canonico, civile e comparato, 'Apollinaris', nell’attività di ricerca accademica privilegia un approccio utroquistico alla comparazione giuridica attraverso un confronto critico e costruttivo tra diritto canonico e diritto civile.
Corsi del Docente
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)