Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Formazione e carriera professionale Il Prof. Francesco Caponnetto (Roma, 1965), dopo aver conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ha esercitato la professione di avvocato, specializzandosi in contenzioso amministrativo e civile. Ha poi lavorato nella Pubblica Amministrazione come istruttore direttivo. Superando il concorso pubblico per la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università "Roma Tre", ha ottenuto l'abilitazione statale all'insegnamento delle materie economico-giuridiche (classe di concorso A019) negli Istituti di istruzione superiore. Attività accademica e di ricerca Attualmente è docente stabile di Sistemi giuridici comparati e di Istituzioni di diritto civile comparato presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha anche conseguito, summa cum laude, un Dottorato in Diritto canonico. È autore del manuale di Sistemi giuridici comparati, pubblicato da CEDAM nel 2022. È membro del comitato editoriale della rivista internazionale Apollinaris e concentra la sua attività di ricerca sull'approccio utroquistico, un metodo che esplora il dialogo critico tra diritto canonico e diritto civile.
Corsi del Docente
Il corso di Istituzioni di Diritto Civile Comparato si propone di offrire agli studenti una solida formazione nel campo della comparazione giuridica, con particolare attenzione ai fondamenti del diritto civile. L'obiettivo è sviluppare una comprensione critica delle principali tradizioni giuridiche e delle loro interazioni, fornendo gli strumenti concettuali necessari per analizzare e risolvere questioni giuridiche complesse in una prospettiva transnazionale.
Obiettivi del corso
Il corso mira a:
-
Fornire le basi teoriche e metodologiche della comparazione giuridica.
-
Esaminare le diverse soluzioni adottate dai principali ordinamenti giuridici in materia di diritto civile.
-
Sviluppare la capacità di analisi critica e di ragionamento giuridico comparato.
-
Favorire una comprensione approfondita delle similitudini e delle differenze tra le grandi tradizioni giuridiche, inclusa la riflessione su come il diritto canonico possa offrire spunti di riflessione utili per i giuristi civili, in un approccio definito utroquistico (il termine, storicamente associato alla giurisprudenza che studiava entrambi i diritti, civile e canonico, è qui usato per significare la volontà di non limitarsi a un solo punto di vista).
===================================================
Bibliografia essenziale:
F. Caponnetto, Introduzione allo studio delle esperienze giuridiche, Parte seconda, Istittuzioni di Diritto privato comparato, Roma, 2017 (sussidio didattico ad uso dei partecipanti al corso).
===================================================
Titolo del corso:
20334 Sistemi di Diritto civile comparato ===================================================
Obiettivo:
Apprendimento della metodologia comparativa per compiere ricerche giuridiche confrontando su un tema comune ordinamenti giuridici diversi da quello di appartenenza.
===================================================
Contenuti:
1. Le principali coordinate del diritto comparato – 2. L’esperienza della codificazione tra Occidente e Oriente – 3. Il “giudice-legislatore” in un ordinamento senza codici – 4 Sistemi giuridici da un comune passato coloniale – 5. Il monoteismo tra volontà divina e fonti normative.
===================================================
Metodo di insegnamento:
lezione frontale basata sul libro di testo ma integrata con un approccio “out of the book” secondo la tecnica del problem solving
===================================================
Metodo d’esame:
verifica dell’apprendimento basato su prova orale o questionario scritto a scelta multipla
===================================================
Bibliografia essenziale:
F. Caponnetto, Manuale di diritto comparato. Le fonti normative, CEDAM, 2022.
===================================================
Il corso di Percorsi Comparativi di Teoria Generale del Diritto si propone di analizzare i fondamenti del fenomeno giuridico attraverso un approccio critico e transnazionale. L'obiettivo è sviluppare negli studenti una comprensione profonda e comparativa dei concetti centrali del diritto, favorendo la capacità di riflettere sulle loro diverse formulazioni e applicazioni nei vari sistemi giuridici.
Obiettivi del corso
Il corso mira a:
-
Fornire un'introduzione ai principali temi della teoria generale del diritto in chiave comparativa.
-
Esaminare le diverse soluzioni concettuali adottate dai principali ordinamenti giuridici.
-
Sviluppare una prospettiva critica sui concetti giuridici fondamentali.
-
Ampliare l'orizzonte di analisi oltre le tradizioni giuridiche dominanti, includendo anche il diritto canonico secondo un approccio utroquistico, che valorizza la conoscenza di entrambi i diritti, civile e canonico, per un'indagine più completa.
Contenuti del corso
Il programma è articolato in tre moduli:
-
Le norme: studio comparato delle teorie sulle norme giuridiche, la loro struttura e la loro validità.
-
Le persone: analisi dei concetti di soggetto di diritto, capacità giuridica e capacità d'agire nei diversi ordinamenti.
-
I diritti e i doveri: esame comparato delle nozioni di diritto soggettivo, obbligo e dei loro fondamenti.
La comparazione non si limiterà alle sole tradizioni giuridiche romanistica e anglosassone, ma si estenderà anche al diritto canonico, al fine di arricchire la prospettiva e offrire un confronto più ampio e profondo.
Metodo d'insegnamento
Le lezioni si baseranno su:
-
Lezione frontale: per l'esposizione dei concetti teorici fondamentali.
-
Discussione di casi pratici: per applicare le conoscenze acquisite e stimolare il dibattito critico sui temi del corso.
Metodo d'esame
L'esame consisterà in un test scritto a risposta multipla, volto a verificare la comprensione dei concetti chiave e la capacità di applicare i principi della comparazione giuridica.
Bibliografia essenziale: indicata dal docente in aula
Titolo del corso:
40420 Sistemi giuridici comparati
===================================================
Obiettivo:
1.Tecnica della metodologia comparativa.
2. Conoscenza e valutazione critica delle fonti normative nelle maggiori tradizioni giuridiche.
3. Ricadute del fondamentalismo religioso nel diritto
===================================================
Contenuti:
1. Le principali coordinate del diritto comparato – 2. L’esperienza della codificazione tra Occidente e Oriente – 3. Il “giudice-legislatore” in un ordinamento senza codici – 4 Sistemi giuridici da un comune passato coloniale – 5. Il monoteismo tra volontà divina e fonti normative.
===================================================
Metodo di insegnamento:
lezione frontale basata sul libro di testo ma integrata con un approccio out of the book secondo la tecnica del problem solving
===================================================
Metodo d’esame:
verifica dell’apprendimento basato su prova orale o questionario scritto a scelta multipla
===================================================
Bibliografia essenziale:
F. Caponnetto, Manuale di diritto comparato. Le fonti normative, CEDAM, 2022
===================================================
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)
