Biografia
Sacerdote dell'Ordine di Sant'Agostino. Dopo aver compiuto studi di biblioteconomia e documentazione a Madrid, ha conseguito il dottorato in Teologia e Scienze Patristiche sotto la direzione dei professori H. Drobner e M. Simonetti sulla cristologia di Giuliano di Toledo presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum nel 2014. Sempre all’Augustinianum è stato bibliotecario dal 2005 al 2016, docente –prima incaricato e poi ordinario– dal 2009, vicepreside dal 2016 al 2024 e preside dal 2024. Docente presso l’Accademia Alfonsiana dal 2021 e presso la Pontificia Università Lateranense dal 2024.
Corsi del Docente
1. Terminologia: patrologia, teologia patristica, storia e letteratura del cristianesimo antico. Storia della disciplina. Lo studio dei Padri nei nostri giorni.
2. Dall’età apostolica all’età subapostolica.
3. Cristianesimo e giudaismo. Cristianesimo ed ellenismo.
4. L’apologetica cristiana. Giustino.
5. Cristianesimo e gnosticismo. Ireneo di Lione.
6. Alessandria: Clemente e Origene.
7. Alle origini del cristianesimo latino: Tertulliano e Cipriano. Donatismo.
8. La svolta costantiniana. Eusebio di Cesarea.
9. La crisi ariana. Concili di Nicea I e Costantinopoli I.
10. La questione cristologica. Concili di Efeso e Calcedonia.
11. Autori orientali: Teodoro di Mopsuestia e Giovanni Crisostomo.
12. Autori occidentali: Ilario di Poitiers, Ambrogio di Milano, Girolamo, Agostino d'Ippona.
13. Patristica romano-barbarica. Gregorio Magno, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile.
14. Bisanzio. La crisi iconoclasta. La questione del Filioque. Concili di Costantinopoli II e III, Nicea II.
I sussidi forniti dal docente e i testi dei Padri della Chiesa presenti sulla Cattedra on line sono parte integrante della bibliografia del corso.
Il corso, in continuità con lo studio della teologia su Dio e su Cristo dalle origini al concilio di Nicea del 325, esaminerà gli sviluppi della controversia cristologica tra i secoli IV e VI. Saranno presi in esame in particolare: le dottrine di Apollinare di Laodicea, la reazione ortodossa dei Cappadoci, il confronto tra Nestorio e san Cirillo di Alessandria, la genesi e gli sviluppi della controversia monofisita tra il Concilio di Calcedonia (451) e il Concilio di Costantinopoli II (553).
Il corso, a partire dalle questioni più importanti delle dottrine cristologica e trinitaria che precedono la crisi ariana, intende illustrare la tradizione teologica alessandrino-origeniana nella quale deve essere letto lo scontro tra Alessandro di Alessandria e Ario, ma anche l’interferenza con questioni di politica ecclesiastica, il confronto con la teologia monarchiana, la svolta costantiniana, gli eventi che prepararono e resero possibile la celebrazione del concilio del 325 con le sue implicazioni dottrinali, ecclesiali e anche le sue aporie.
Attraverso la ricostruzione degli eventi storici della prima fase della controversia pelagiana si intende illustrare la dottrina del Vescovo di Ippona che propone una visione della «la grazia non contro la natura, ma per mostrare che essa libera e guida la natura» (Aug., Retract. 2,42).
La lettura, in traduzione e con il testo a fronte latino, di una selezione di testi dalle opere della controversia pelagiana intende ripercorrere in modo particolare gli eventi storici della prima fase della controversia (ca. 412-418), dagli inizi alle ripetute condanne da parte della Sede Apostolica, e la lettura di testi scelti (Agostino, Pelagio, Girolamo, atti conciliari e decisioni papali che saranno indicati durante le lezioni), al fine di ricostruire la dottrina agostiniana sul binomio grazia/natura e su quello grazia/libertà.
Testi di riferimento:
A. TRAPÈ, S. Agostino. Introduzione alla dottrina della grazia, vol. 1 (Natura e grazia), Città Nuova, Roma 1987.
N. CIPRIANI, La teologia di sant’Agostino. Introduzione generale e riflessione trinitaria, Istituto Patristico Augustinianum, Roma 2015 (Studia Ephemeridis Augustinianum 143).
Attraverso la lettura dei testi patristici il corso intende analizzare la riflessione sui contenuti della fede e sulla figura di Gesù di Nazaret in età prenicena, per rintracciare gli elementi che saranno alla base del dibattito cristologico.
Fin dalle sue origini, l’esperienza religiosa dei cristiani è stata segnata da un inusuale impegno di riflessione sui contenuti della fede e, in particolare, sulla figura di Gesù di Nazaret che, per essere annunciato e giustificato ai giudei prima e poi ai pagani, imponeva una comprensione più approfondita del suo essere e della sua missione salvifica. In età prenicena, tuttavia, la cristologia resta ancora lontana da una sistematica organizzazione dei dati e molte difficoltà troveranno esito soddisfacente – ma non sempre per tutti – soltanto dopo l’esaurimento della lunga controversia trinitaria del IV secolo, quando fu possibile tornare a riflettere più ampiamente sul mistero di Cristo e a fissare le formule del dogma cristologico (sec. V-VII). Il corso, pertanto, si propone di analizzare i testi cristiani dei secoli I-III per rintracciare gli elementi che saranno alla base del successivo dibattito.
Testo di riferimento:
R. RONZANI, Gesù Figlio di Dio. Elementi di cristologia patristica (secoli I-III), Istituto Patristico Augustinianum - Nerbini International, Roma-Firenze 2021 (Sussidi Patristici 21).
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)
