Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Nato l'11/09/1959. Presbitero della diocesi di Digione (Francia) ordinato il 26/09/1988. Membro della Comunità dell'Emanuele (assoc. pubblica di fedi di diritto universale). Docente di Teologia dell'Evangelizzazione.
Corsi del Docente
|
Teologia pratica |
||
|
|
||
|
|||
|
|||
|
1. Approccio biblico della evangelizzazione - “Vangelo”, “evangelizzare” nell’AT e nel NT - Termini connessi: “testimoniare”, “annunziare” - Evangelizzazione e storia della salvezza 2. Sviluppi conciliari e postconciliari del tema - Ad Gentes - Evangelii Nuntiandi - Redemptoris Missio - Evangelii Gaudium 3. Temi trasversali - Il processo missionario - Evangelizzazione e promozione umana - Evangelizzazione e dialogo - Evangelizzazione e proselitismo - Unicità di Cristo e universalità dell’offerta della salvezza - Spiritualità evangelizzatrice 4. Modelli e metodi di evangelizzazione |
||
|
|||
|
lezione frontale con ampi spazi di dialogo tra docente e studenti. |
||
|
|||
|
prova orale |
||
|
|||
|
CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, Ad Gentes, Gaudium et Spes. PAOLO VI, Evangelii Nuntiandi. GIOVANNI PAOLO II, Redemptoris Missio. GIOVANNI PAOLO II, Novo Millennio Ineunte. FRANCESCO , Evangelii gaudium.
|
||
|
Capire in che senso l’evangelizzazione rappresenta il significato e la meta di tutta l’azione ecclesiale. |
||
Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
- Acquisire i criteri che consentono di ripensare i diversi aspetti dell’azione ecclesiale in termini missionari e evangelizzatori. - Essere capace di partecipare all’elaborazione di proposte evangelizzatrici organicamente legate alle situazioni pastorali affrontate, alle capacità e ai carismi della comunità ecclesiale, e alle proprie missioni e carismi ricevuti per queste comunità. |
||
Autonomia di giudizio |
Vista la diversità delle provenienze degli studenti, il corso offre loro metodo e criteri di discernimento pastorale, ma intende lasciare loro l’elaborazione della riflessione evangelizzatrice adatta alle loro comunità ecclesiali di riferimento. |
||
|
Formati come futuri insegnanti, gli studenti acquisiscono la capacità di fare propri e di restituire i saperi trasmessi dal corso, rielaborandoli in modi corrispondenti ai bisogni e alle mentalità dei loro ascoltatori, e ai loro contesti culturali ed ecclesiali. Gli stessi contenuti studiati li aiutano in questo, visto che il tema dell’evangelizzazione concerne direttamente la questione della comunicazione. |
||
|
La questione dell’evangelizzazione evolve costantemente. Gli elementi dati dal corso costituiscono un punto di partenza per una riflessione teologico-pastorale che dovrà continuamente scrutare i segni dei tempi, e discernerne i significati per l’evangelizzazione, sia in termini di diagnosi, sia in termini progettuali. |
|
Teologia pastorale |
|
Dare agli studenti accesso a una comprensione antropologico-teologica della nozione di cultura(e), dei modi in cui le culture includono sempre dimensioni religiose e sono chiamate ad incontrare Cristo, e della necessità dell’inculturazione della fede. |
|
|
|
I Corsi di Teologia pastorale fondamentale I e di Teologia dell’evangelizzazione. |
|
Italiano:
|
|
|
|
lezione frontale con ampi spazi di dialogo tra docente e studenti. |
|
|
|
Italiano: prova orale finale. |
|
|
|
Concilio Vaticano II: Costituzione dogmatica Dei Verbum; Costituzione Pastorale Gaudium et Spes Giovanni Paolo II: lettera enciclica Redemptoris Missio Giovanni Paolo II: lettera enciclica Fides et Ratio https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/cultr/documents/rc_pc_pc-cultr_doc_03061999_pastoral_it.html M. Pradère, De toutes les nations, faites des disciples; pour une évangélisation respectueuse des cultures, Paris Emmanuel 2009. |
Conoscenza e capacità di comprensione |
Accedere a una buona comprensione delle dimensioni culturali dell’uomo, e delle problematiche generali legate all’inculturazione della fede e all’evangelizzazione delle culture. Percepire meglio le cause storiche della situazione culturale odierna, nel suo carattere globale e nelle sue specificità locali. |
Conoscenza e capacità di comprensione applicate |
- Identificare le maggiori urgenze pastorali ed evangelizzatrici legate al dato culturale. - Essere capace di partecipare all’elaborazione di proposte evangelizzatrici organicamente legate alle situazioni culturali affrontate. |
|
Vista la diversità delle provenienze degli studenti, il corso offre loro metodo e criteri di discernimento pastorale, ma intende lasciare loro l’elaborazione della riflessione evangelizzatrice adatta alle loro culture di riferimento. |
|
Formati come futuri insegnanti, gli studenti acquisiscono la capacità di fare propri e di restituire i saperi trasmessi dal corso, rielaborandoli in modi corrispondenti ai bisogni e alle mentalità dei loro ascoltatori, e ai loro contesti culturali ed ecclesiali. Gli stessi contenuti studiati li aiutano in questo, visto che il tema della cultura capito meglio dovrebbe aiutarli a elaborare modi di comunicazione più conformi alle mentalità dei loro ascoltatori. |
Capacità di apprendere |
La questione culturale evolve costantemente. Gli elementi dati dal corso costituiscono un punto di partenza per una riflessione teologico-pastorale che dovrà continuamente scrutare i segni dei tempi, e discernerne i significati per l’evangelizzazione della cultura e per l’inculturazione della fede, sia in termini di diagnosi, sia in termini progettuali. |
|
Teologia pratica |
||||||||||||||||||||
In una cultura postmoderna dove prevalgono le problematiche affettive e emozionali, il corso intende situare queste dimensioni in una prospettiva teologico-antropologica complessiva che consenta di integrarle positivamente nella realizzazione della persona nel disegno di Dio in Cristo. Si fanno emergere criteri di discernimento pastorale validi negli ambiti dove la questione affettiva è importante: in particolare l’educazione cristiana e l’accompagnamento personale. |
|||||||||||||||||||||
|
Nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, il Sommo Pontefice fa emergere un tema finora poco sviluppato dal Magistero ecclesiale: le condizioni pastorali della fecondità dell’insegnamento della morale cristiana. L’Esortazione successiva Amoris laetitia sviluppa la stessa questione sul tema specifico della coppia e della famiglia, inserendolo nel contesto globale dell’azione ecclesiale. Questo corso propone una riflessione sullo statuto della morale cristiana nell’azione ecclesiale. Saranno affrontati i seguenti problemi:
1.La morale cristiana: urgenza di una riflessione pastorale sul tema
2.Il contesto culturale: la morale cristiana tra modernità e post-modernità
3.Vita morale e vita teologale
4.Modernità e morale
5.Post-modernità e morale
6.Chiesa, santità e peccato
7.Testimonianza, insegnamento, educazione
8.Giustizia e misericordia
9.La casistica, tra necessità ed eccessi
10.La morale sessuale in prospettiva pastorale
11.Ricchezze e povertà, possedere e donare
12.Potere, autorità, obbedienza
Bibliografia
GIOVANNI PAOLO II, Lettere encicliche Veritatis splendor e Evangelium vitae. FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium. FRANCESCO, Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia. L. MELINA, Morale, tra crisi e rinnovamento, Ares, Milano 1993. S. PINCKAERS, Les sources de la morale chrétienne, Cerf, Paris 1985 (trad. it. Le fonti della morale cristiana, Ares, Milano 1992).
Il corso intende offrire una riflessione articolata sulla evangelizzazione come azione ecclesiale, sia nei suoi riferimenti strutturali nella Rivelazione, sia nella sua incarnazione storica, passata e odierna.
1. Approccio biblico della evangelizzazione
-
“Vangelo”, “evangelizzare” nell’AT e nel NT
-
Termini connessi: “testimoniare”, “annunziare”
-
Evangelizzazione e storia della salvezza
2. Sviluppi conciliari e postconciliari del tema
-
Ad Gentes
-
Evangelii Nuntiandi
-
Redemptoris Missio
-
Evangelii Gaudium
3. Temi trasversali
-
Il processo missionario
-
Evangelizzazione e promozione umana
-
Evangelizzazione e dialogo
-
Evangelizzazione e proselitismo
-
Unicità di Cristo e universalità dell’offerta della salvezza
-
Spiritualità evangelizzatrice
4. Modelli e metodi di evangelizzazione
Bibliografia
Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, Ad Gentes, Gaudium et Spes.
Paolo VI, Evangelii Nuntiandi.
Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio.
Giovanni Paolo II, Novo Millennio Ineunte.
Francesco, Evangelii gaudium.
M. Midali, Teologia pratica. 2. Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione, LAS, Roma 2008.
|
5 |
|
Italiano: Dare forma concreta alla tensione tra evangelizzazione ecumenismo e dialogo interreligioso nei diversi contesti culturali ed ecclesiali dei partecipanti. |
|
|
|
Il corso teologia dell’evangelizzazione 60226 |
|
Italiano: esame della tensione tra ecumenismo e evangelizzazione, o dialogo interreligioso e evangelizzazione, attraverso esposizioni di diverse situazioni in diversi paesi. |
|
|
|
Italiano: esposizioni fatte dai partecipanti del seminario, seguite da un tempo di dialogo con la classe, e conclusioni del docente. |
|
|
|
Italiano: valutazione complessiva dell’esposizione orale e dell’elaborato scritto conclusivo. |
|
|
|
Giovanni Paolo II, enciclica Redemptoris missio Francesco, enciclica Fratelli tutti. |
|
Capire meglio l’articolazione tra ecumenismo, dialogo interreligioso e evangelizzazione, superando la loro apparente contradizione. |
|
Migliorare le disposizioni degli studenti al dialogo interreligioso e ecumenico. |
Autonomia di giudizio |
Migliorare le capacità di discernimento pastorale in quelle materie. |
Abilità comunicative |
Saper coinvolgere i membri delle proprie comunità cristiane in quei dialoghi. |
Capacità di apprendere |
Saper affrontare situazioni nuove con validi criteri di discernimento pastorale. |
Personalmente o raggruppati in 2 o 3, gli studenti fanno l'esposizione del modo in cui un dato problema umano può essere illuminato dalla vita di fede in Cristo. Segue un tempo di dialogo con gli altri partecipanti. In conclusione consegneranno un elaborato che riprende il tutto. Quel problema umano va analizzato nel suo radicamento nella natura umana in quanto tale, e nella sua concreta espressione culturale.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)