Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Nato l'11/09/1959. Presbitero della diocesi di Digione (Francia) ordinato il 26/09/1988. Membro della Comunità dell'Emanuele (assoc. pubblica di fedi di diritto universale). Docente di Teologia dell'Evangelizzazione alla PUL da ottobre 1998.
Corsi del Docente
1. Cosa si intende con la parola “cultura”?
- Estensione di senso; la cultura e le culture; dimensioni oggettive e soggettive.
- La problematica natura-cultura.
- La sfida del relativismo culturale.
- La dimensione religiosa delle culture e la questione della laicità.
- Crisi culturale?
2. Cultura, culture e rivelazione
- Storia del popolo d’Israele e storia della salvezza.
- Gesù e la cultura del suo popolo.
- La valenza culturale del concetto neotestamentario di “mondo”.
- La Chiesa primitiva tra cultura ebraica e cultura greco-romana.
3. La questione delle culture nel magistero recente
- Dimensione culturale della Tradizione ecclesiale.
- Il rapporto Chiesa-mondo.
- Dall’adattamento all’inculturazione: espressività culturale del Vangelo e evangelizzazione della cultura.
4. Problematiche attuali
- Modernità, postmodernità e fede.
- Inculturazione e “deculturazione” della fede.
- Prima evangelizzazione e culture in un contesto di crisi.
- Globalizzazione culturale e cattolicità della Chiesa.
Bibliografia
CONCILIO VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei Verbum; Costituzione Pastorale Gaudium et Spes.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Redemptoris Missio.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Fides et Ratio.
M. PRADERE, De toutes les nations, faites des disciples; pour une évangélisation respectueuse des cultures, Emmanuel, Paris 2009.
In un contesto culturale in cui la dimensione spirituale viene frequentemente confusa con quella psichica, questo corso intende identificare i criteri di discernimento pastorale da usare per aiutare i fedeli ad una corretta integrazione dell’affettività.
1. Aspetti antropologici
-La terminologia biblica (psichè, spirito) e i suoi significati
-Le passioni dell’anima secondo S. Tommaso
-L’integrazione della persona secondo alcuni autori moderni (Bernard, Wojtyla)
-Lo statuto delle scienze psicologiche
2. Questioni affettive nella Sacra Scrittura
-Il libro di Giobbe
-I Salmi
-L’affettività di Cristo
-Atteggiamenti spirituali che coinvolgono l’affettività (lode, tentazione, senso di colpa, pace)
3. Alcune questioni affettive ricorrenti
-L’affettività nella vita di preghiera
-Eros, philia, agapè
-Offese e perdono
-Ferite interiori e cammini di guarigione
Bibliografia
K. WOJTYLA, Persona e atto, Bompiani, Milano 2001. C. A. BERNARD, Théologie affective, Cerf, Paris 1984 (trad. it. Teologia affettiva, Paoline, Cinisello Balsamo 1985). D. BIJU-DUVAL, Le psychique et le spirituel, Emmanuel, Paris 2001 (trad. it. La profondità del cuore, Effatà, Torino 2009).
Nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, il Sommo Pontefice fa emergere un tema finora poco sviluppato dal Magistero ecclesiale: le condizioni pastorali della fecondità dell’insegnamento della morale cristiana. L’Esortazione successiva Amoris laetitia sviluppa la stessa questione sul tema specifico della coppia e della famiglia, inserendolo nel contesto globale dell’azione ecclesiale. Questo corso propone una riflessione sullo statuto della morale cristiana nell’azione ecclesiale. Saranno affrontati i seguenti problemi:
1.La morale cristiana: urgenza di una riflessione pastorale sul tema
2.Il contesto culturale: la morale cristiana tra modernità e post-modernità
3.Vita morale e vita teologale
4.Modernità e morale
5.Post-modernità e morale
6.Chiesa, santità e peccato
7.Testimonianza, insegnamento, educazione
8.Giustizia e misericordia
9.La casistica, tra necessità ed eccessi
10.La morale sessuale in prospettiva pastorale
11.Ricchezze e povertà, possedere e donare
12.Potere, autorità, obbedienza
Bibliografia
GIOVANNI PAOLO II, Lettere encicliche Veritatis splendor e Evangelium vitae. FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium. FRANCESCO, Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia. L. MELINA, Morale, tra crisi e rinnovamento, Ares, Milano 1993. S. PINCKAERS, Les sources de la morale chrétienne, Cerf, Paris 1985 (trad. it. Le fonti della morale cristiana, Ares, Milano 1992).
Il corso intende offrire una riflessione articolata sulla evangelizzazione come azione ecclesiale, sia nei suoi riferimenti strutturali nella Rivelazione, sia nella sua incarnazione storica, passata e odierna.
1. Approccio biblico della evangelizzazione
-
“Vangelo”, “evangelizzare” nell’AT e nel NT
-
Termini connessi: “testimoniare”, “annunziare”
-
Evangelizzazione e storia della salvezza
2. Sviluppi conciliari e postconciliari del tema
-
Ad Gentes
-
Evangelii Nuntiandi
-
Redemptoris Missio
-
Evangelii Gaudium
3. Temi trasversali
-
Il processo missionario
-
Evangelizzazione e promozione umana
-
Evangelizzazione e dialogo
-
Evangelizzazione e proselitismo
-
Unicità di Cristo e universalità dell’offerta della salvezza
-
Spiritualità evangelizzatrice
4. Modelli e metodi di evangelizzazione
Bibliografia
Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, Ad Gentes, Gaudium et Spes.
Paolo VI, Evangelii Nuntiandi.
Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio.
Giovanni Paolo II, Novo Millennio Ineunte.
Francesco, Evangelii gaudium.
M. Midali, Teologia pratica. 2. Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione, LAS, Roma 2008.
In questo seminario, si tratterà di superare la falsa opposizione tra dialogo e evangelizzazione al livello delle situazioni religiose vissute dai partecipanti nei propri paesi. Ogni studente sceglierà una delle religioni significativamente presenti nel proprio paese (una delle grandi religioni, una confessione cristiana non cattolica, una religione tradizionale, una setta, gruppi di tendenza new age o next age, ecc.). Cercherà in merito una bibliografia essenziale, con il cui aiuto rifletterà sui problemi essenziali legati al dialogo e all'evangelizzazione di tale realtà. Il lavoro sarà valutato mediante esposizione orale e elaborato conclusivo.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)