Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
1. Cosa si intende con la parola “cultura”?
- Estensione di senso; la cultura e le culture; dimensioni oggettive e soggettive.
- La problematica natura-cultura.
- La sfida del relativismo culturale.
- La dimensione religiosa delle culture e la questione della laicità.
- Crisi culturale?
2. Cultura, culture e rivelazione
- Storia del popolo d’Israele e storia della salvezza.
- Gesù e la cultura del suo popolo.
- La valenza culturale del concetto neotestamentario di “mondo”.
- La Chiesa primitiva tra cultura ebraica e cultura greco-romana.
3. La questione delle culture nel magistero recente
- Dimensione culturale della Tradizione ecclesiale.
- Il rapporto Chiesa-mondo.
- Dall’adattamento all’inculturazione: espressività culturale del Vangelo e evangelizzazione della cultura.
4. Problematiche attuali
- Modernità, postmodernità e fede.
- Inculturazione e “deculturazione” della fede.
- Prima evangelizzazione e culture in un contesto di crisi.
- Globalizzazione culturale e cattolicità della Chiesa.
Bibliografia
CONCILIO VATICANO II, Costituzione dogmatica Dei Verbum; Costituzione Pastorale Gaudium et Spes.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Redemptoris Missio.
GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Fides et Ratio.
M. PRADERE, De toutes les nations, faites des disciples; pour une évangélisation respectueuse des cultures, Emmanuel, Paris 2009.
Nel contesto degli attuali cambiamenti sociali, religiosi e spirituali, il corso intende analizzare l’evoluzione delle richieste di aiuto spirituale personale, e delineare i profili di risposte ecclesiali adeguate. Per questo, si studieranno gli aspetti seguenti:
1. Elementi di storia della direzione spirituale: la realtà viva dalle origini fino ad oggi; aspetti istituzionali e canonici.
2. L’accompagnamento spirituale nel contesto della vita ecclesiale come comunità e «mutua sollecitudine». Accompagnamento tra carisma e ministero sacerdotale. Diversità dei bisogni e diversità delle risposte. Atteggiamenti dell’accompagnatore o del direttore spirituale.
3. Specificità dell’accompagnamento spirituale e problemi psicologici. Interferenze e differenze tra psichico e spirituale. Aspetti etici delle interferenze tra aiuto psichico e aiuto spirituale.
Bibliografia
AA. VV. La direction spirituelle, ed. Carmélitaines.
A. GODIN, Ecoute et conseil, in Initiation à la pratique de la théologie, t.5, Cerf, Paris 1983.
J. LAPLACE, La direzione di coscienza o il dialogo spirituale, Vita e pensiero, Milano 1968.
L.M. MENDIZABAL, La direzione spirituale, teoria e pratica, Edizioni Dehoniane, Bologna 1990.
R. CHECA, La pastorale della spiritualità cristiana, LEV, Città del Vaticano 1998.
D. BIJU-DUVAL, Le psychique et le spirituel, Emmanuel, Paris 2001.
M. COSTA, Direzione spirituale e discernimento, ADP, Roma 2002.
Il corso intende offrire una riflessione articolata sulla evangelizzazione come azione ecclesiale, sia nei suoi riferimenti strutturali nella Rivelazione, sia nella sua incarnazione storica, passata e odierna.
1. Approccio biblico della evangelizzazione
-
“Vangelo”, “evangelizzare” nell’AT e nel NT
-
Termini connessi: “testimoniare”, “annunziare”
-
Evangelizzazione e storia della salvezza
2. Sviluppi conciliari e postconciliari del tema
-
Ad Gentes
-
Evangelii Nuntiandi
-
Redemptoris Missio
-
Evangelii Gaudium
3. Temi trasversali
-
Il processo missionario
-
Evangelizzazione e promozione umana
-
Evangelizzazione e dialogo
-
Evangelizzazione e proselitismo
-
Unicità di Cristo e universalità dell’offerta della salvezza
-
Spiritualità evangelizzatrice
4. Modelli e metodi di evangelizzazione
Bibliografia
Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, Ad Gentes, Gaudium et Spes.
Paolo VI, Evangelii Nuntiandi.
Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio.
Giovanni Paolo II, Novo Millennio Ineunte.
Francesco, Evangelii gaudium.
M. Midali, Teologia pratica. 2. Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione, LAS, Roma 2008.
Dopo una breve descrizione delle grandi posizioni teologiche sul rapporto tra natura e grazia, e uno sviluppo concernente la dimensione culturale del problema, gli studenti saranno invitati a scegliere alcune problematiche antropologiche concrete, e a riflettere sui modi in cui Cristo li può illuminare.
Bibliografia
H. de Lubac, Petite catéchèse de la nature et de la grâce, Paris Fayard.
R. Latourelle, L'homme et ses problèmes à la lumière du Christ, Tournai, Montréal 1981.
I. Sanna, Dalla parte dell’uomo. La Chiesa e i valori umani, Paoline, Roma 1992.
I. Sanna, L'identità aperta, Queriniana, Brescia 2006.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)