Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
PROF. AVV. GIANNI BALLARANI Roma, 10 maggio 1970 - QUALIFICA E POSIZIONI ATTUALI: Professore Straordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Diritto civile e Direttore del Dipartimento di Diritto Privato Comparato • Avvocato del Foro di Roma • Docente di Diritto di famiglia presso la LUMSA di Roma • Docente al Master di II livello in Diritto dei Minori – Facoltà di Giurisprudenza – “Sapienza” di Roma (dall’A.A. 2005-06). • Docente al Master di II livello in Diritto di Famiglia – LUISS – School of Law (dall’ A.A. 2017-18) - PARTECIPAZIONI: Membro della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.D.C.) • Membro della Società Italiana per la ricerca in diritto comparato (S.I.R.D.) • Membro della Society of European Contract Law (SECOLA) • Membro del Comitato Scientifico delle Riviste: Diritto delle successioni e della famiglia (E.S.I.); Tecnologie e diritto (E.S.I.); Il diritto di famiglia e delle persone (Giuffré) • Membro del Comitato di Referaggio della Rivista Nuovo diritto civile (Dike) - INCARICHI ISTITUZIONALI SVOLTI: Membro supp. della Commissione Contenziosa del Senato della Repubblica • Membro del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia e Membro dell’Osservatorio Nazionale sull'Infanzia e l'Adolescenza - Presidenza Consiglio dei Ministri • Membro del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma e Coordinatore vicario dei Rapporti con le Università - ATTIVITÀ SCIENTIFICA: • Autore di monografie, contributi in opere collettanee, voci enciclopediche, commentari e saggi è stato relatore in Convegni nazionali e internazionali nei medesimi temi di ricerca ed ha partecipato a diversi Progetti di Ricerca di Rilevanza Nazionale (P.R.I.N.) - TITOLI ACCADEMICI: • Dottorato di ricerca in Diritto civile. • Laurea in Giurisprudenza. • Laurea in Scienze politiche.
Corsi del Docente
GIURISPRUDENZA - 20114 - 20580 - Annuale
DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso tende a far acquisire allo studente una diffusa conoscenza degli istituti del diritto privato e delle problematiche ad essi connesse, indagandone i paradigmi fondativi alla luce dell’incidenza dei principi costituzionali ed europei nell’odierno processo di argomentazione interpretativa che, muovendo dalla assunta insufficienza della fattispecie a governare la complessità determinata dalla costante emersione di aree di protezione di interessi che il dinamismo socio-culturale produce e dalla correlata esigenza di adeguare ai nuovi contesti i parametri normativi posti, sta contribuendo a definire il nuovo ruolo della giurisdizione nella formazione del diritto, specie nel contesto delle vicende esistenziali ove, assunta la centralità ordinamentale della persona umana, si tende a derivare dall’idea-forza della dignità l’assolutizzazione dell’autodeterminazione, rischiando di distorcere la funzione del diritto da ordinante il vivere dei consociasti su base solidaristica a servente l’utilitarismo individuale.
In questa prospettiva, gli istituti e le categorie del diritto civile vengono ricostruiti attraverso un percorso analitico che, muovendo dalla tradizionale impostazione della teoria generale del diritto, indaga la struttura e la funzione di questi nel rapporto tra interessi e rimedi alla luce dei principi generali del diritto e sotto il filtro delle riflessioni dottrinarie e dei traguardi giurisprudenziali.
PROGRAMMA D’ESAME: Introduzione al diritto privato: società e diritto; fonti di diritto positivo e princìpi generali; applicazione della legge. Il rapporto giuridico: il rapporto giuridico in generale; i soggetti del rapporto giuridico, le persone fisiche; gli enti giuridici; l’oggetto del rapporto giuridico; vicende del rapporto giuridico, fatti, atti e negozi giuridici; la tutela giurisdizionale. I diritti assoluti: i diritti della personalità; i diritti reali; i beni; la proprietà; i diritti reali di godimento; la comunione; il possesso; l’acquisto dei diritti reali mediante il possesso. I diritti relativi: il rapporto obbligatorio; gli elementi del rapporto obbligatorio; l’oggetto; i soggetti; adempimento delle obbligazioni; inadempimento delle obbligazioni; modi di estinzione diversi dall’adempimento; circolazione delle obbligazioni. La responsabilità patrimoniale: la garanzia patrimoniale generica; le garanzie patrimoniali specifiche. Le singole fonti di obbligazione: il contratto come fonte di obbligazioni, l’autonomia privata; la formazione del contratto e gli obblighi di contrarre; i requisiti del contratto, l’accordo delle parti; la causa, l’oggetto, la forma, le clausole accidentali del contratto; invalidità del contratto, la nullità, l’annullabilità, la rescindibilità; gli effetti del contratto; il contratto e i terzi; la rappresentanza; l’esecuzione del contratto, la risoluzione. Gli atti unilaterali: le promesse unilaterali. I fatti illeciti: la responsabilità per fatto illecito. Altri fatti fonti di obbligazioni: le obbligazioni nascenti dalla legge. La tutela dei diritti: la trascrizione, le prove, la prescrizione e la decadenza. I singoli contratti: la compravendita; il mandato; le donazioni. I titoli di credito. La famiglia: la famiglia e il diritto; il matrimonio; la filiazione; i rapporti personali; i rapporti patrimoniali; separazione dei coniugi e scioglimento del matrimonio. Le successioni: i principi generali; apertura della successione e delazione ereditaria; acquisto dell’eredità; la successione legittima; la successione necessaria; la successione testamentaria; la collazione e la divisione ereditaria.
Bibliografia
P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, ultima edizione.
C.M. Bianca, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione.
G. Perlingieri, M. Angelone, Codice civile, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Ult. ed.
SCIENZE DELLA PACE - 40108 - Semestrale
DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso tende a far acquisire allo studente una diffusa conoscenza dei principali istituti del diritto privato e delle problematiche ad essi connesse, indagandone i paradigmi fondativi alla luce dell’incidenza dei principi costituzionali ed europei nell’odierno processo di argomentazione interpretativa. In questa prospettiva, gli istituti fondamentali del diritto civile vengono ricostruiti attraverso un percorso analitico che, muovendo della teoria generale ne indaga la struttura e la funzione nel rapporto tra interessi e rimedi, consentendo allo studente di acquisire una buona padronanza delle nozioni di base del diritto privato.
PROGRAMMA D’ESAME: Nozioni introduttive e principi fondamentali. Le situazioni giuridiche e il rapporto giuridico soggetti, oggetto e vicende. Le situazioni giuridiche esistenziali. Le situazioni creditorie e debitorie: il rapporto obbligatorio. Il contratto in generale. La responsabilità civile.
Bibliografia
P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Ult. ed.
G. Perlingieri, M. Angelone, Codice civile, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Ult. ed.
Il Corso mira ad approfondire l’attuale assetto del Diritto della famiglia reso agli esiti del serrato confronto fra gli orientamenti europei, il formante giurisprudenziale interno e le sollecitazioni della dottrina, indagandone i risultati in rapporto alla tradizionale struttura codicistica originaria sotto il filtro dei princìpi costituzionali ed europei. In questa prospettiva l’analisi si orienterà lungo due distinte ma convergenti direttici: il rapporto tra adulti e il rapporto tra adulti e minori; il primo, sempre più rimesso alla libera determinazione fra le parti e orientato alla contrattualizzazione dei rapporti, coinvolge in parte indistintamente matrimonio, unioni civili e convivenze, imponendo il confronto con il matrimonio canonico in ragione del vincolo concordatario; il secondo, coinvolgendo i soggetti minori di età, apre al confronto le istanze autodeterminative di genitorialità individuali e di coppia con l’esigenza di protezione in concreto del superiore interesse del minore.
PROGRAMMA D’ESAME: I paradigmi fondativi del Diritto di famiglia. La famiglia nella Costituzione e la depatrimonializzazione del Diritto di famiglia. L’incidenza del formante europeo sul Diritto delle relazioni affettive. Il rapporto fra adulti. La famiglia tra status e persona: matrimonio e convivenza. L’autodeterminazione in ambito di rapporti familiari. La privatizzazione del Diritto matrimoniale. La legge sulle unioni civili e sulla disciplina delle convivenze. La contrattualizzazione delle relazioni affettive. Lo spartiacque tra modelli familiari a costituzione pubblica e a costituzione privata. Il matrimonio concordatario nella metamorfosi della famiglia. L’esigenza di recupero del sacro. Il rapporto fra adulti e minori. Il concetto di superiore interesse del minore. Le nuove frontiere procreative e l’autodeterminazione genitoriale individuale e di coppia. La genitorialità fra regole e princìpi: procreazione assistita eterologa e maternità surrogata. La genitorialità di coppia: la stepchild adoption e la certificazione anagrafica.
Bibliografia
G. Ballarani, Il matrimonio concordatario nella metamorfosi della famiglia, E.S.I., Napoli 2018.
Saggi che saranno messi a disposizione degli studenti
G. Ballarani, La legge sulle unioni civili e sulla disciplina delle convivenze di fatto. Una prima lettura critica, in Dir. succ. fam., 2016, fasc. 3.
G. Ballarani, Verso la piena autonomia privata in ambito familiare?, in Dir. succ. fam., 2019, fasc. 1.
G. Ballarani, La responsabilità genitoriale e l’interesse del minore (tra norme e principi), in Atti del XIII Convegno Nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.D.I.C.) “Comunioni di vita e familiari tra libertà, sussidiarietà e inderogabilità”, E.S.I., Napoli 2019.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)