Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Chiara Ariano si è laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2001). Dottore di ricerca in Bioetica (presso la Facoltà di Filosofia della medesima Università, 2006), è anche Dottore di ricerca in Storia e Teoria del Diritto (presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 2013). Oltre a svolgere attività didattica presso il Pontificio Istituto Pastorale “Redemptor Hominis” e la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense, ha ricoperto incarichi di didattica presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza” e l’Istituto regionale di studi giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”. E' autrice di monografie e contributi pubblicati su riviste scientifiche e opere collettanee in materia di biodiritto, bioetica e diritto processuale penale. In qualità di relatore è intervenuta in numerosi convegni in Italia e all'estero.
Corsi del Docente
Il Corso intende mostrare e sviluppare i fondamenti della logica deontica. Dal punto di vista teoretico ci concentreremo sulla soluzione di tipo “intenzionale”, propria del giusnaturalismo tomista pre-moderno, del cosiddetto “problema di Hume” della dicotomia “fatti-valori”, “essere-dover essere”. Del passaggio cioè dall’“essere” degli asserti aletici (logici-ontologici), al “dover essere” degli asserti deontici, in particolare di tipo etico e giuridico. Questa ripresa post-moderna della soluzione classica si contrappone alla soluzione formalista tipica del giusnaturalismo moderno post-cartesiano, nonché al formalismo etico-giuridico kantiano della fondazione autonoma della sfera deontica, basata sul principio del “dovere per il dovere”. Dal punto di vista applicativo, tali nozioni consentiranno una formalizzazione basata sull’approccio intensionale dei linguaggi contenutistici, tipici delle discipline filosofiche, etiche e giuridiche, in particolare, riguardo specifici aspetti ontologici, etici e legali, sia in ambito civile che canonico.
Bibliografia
G. BASTI, Logica aletica, deontica, ontologia formale. Dalla verità ontica all’obbligo deontico, in Logica e Diritto: tra argomentazione e scoperta, a cura di P. GHERRI - G. BASTI, LUP, Città del Vaticano 2012, 105-270.
L. FERRAJOLI, Teoria assiomatizzata del diritto, Giuffré, Milano 1970.
L. FERRAJOLI, Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, 2 voll., Laterza, Roma-Bari 2007.
I. TAMMELO - I. TEBALDESCHI, Studi di logica giuridica, Giuffrè, Milano 1976.
Cfr. Ordo
Il corso affronterà le tematiche relative ai rapporti tra diritto, scienza ed etica della vita. Sul piano applicativo saranno esaminate le relazioni tra diritti della persona e interessi generali (soggettività, integrità e salute, identità genetica e sua tutela, autodeterminazione e richiesta terapeutica, consenso e problemi di capacità, cure e fine vita, relazione terapeutica e responsabilità deontologica degli operatori sanitari).
Gli studenti saranno invitati, attraverso approfondimenti di casi di attualità, a partecipare attivamente alle lezioni.
Bibliografia
C. ARIANO, Il tacito consenso. Riflessioni biogiuridiche sulla relazione medico-paziente, Aracne Editore, Roma 2013.
J. BALLESTEROS, Sobre el sentido del derecho. Introducción a la filosofía jurídica, Tecnos, Madrid 2001.
S. COTTA, Diritto Persona Mondo umano, Giappichelli, Torino 1989.
L. D’AVACK, Ordine giuridico e ordine tecnologico, Giappichelli, Torino 2009.
H. JONAS, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità, trad. it. a cura di P. BECCHI, Einaudi, Torino 1985.
Altre indicazioni del Docente nel corso delle lezioni.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)