Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Religioso della Congregazione del Santissimo Redentore (C.Ss.R.) dal 1993. Sacerdote dal 1997. Ha conseguito nel 2002 il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha perfezionato il suo curriculum con corsi all’Accademia Alfonsiana dove ha iniziato ad insegnare nel 2002 come assistente e dal 2003 come docente. Professore Ordinario di Storia della Morale presso l’Accademia Alfonsiana. Ha insegnato dal 2008 al 2016 presso la Pontificia Università Urbaniana e alla Pontificia facoltà di Teologica dell’Italia Meridionale sez. san Luigi (Napoli). Dal 2017 è professore incaricato su cattedra presso la PUL per la Teologia Morale. Dal 2013 al 2018 Vicepreside dell’Accademia Alfonsiana. Dal 2018 Preside dell'Accademia Alfonsiana e segretario della CRUIPRO (Conferenza Rettori Università e Istituzioni Pontificie Romane). Membro del Consiglio di Presidenza e Tesoriere della “Associazione dei professori di Storia della Chiesa in Italia”. Consultore presso la Congregazione dei Santi. Direttore responsabile della rivista Spicilegium Historicum e fa parte sia dell’Istituto che del comitato scientifico. Autore di testi e numerosi contributi scientifici. Arcivescovo eletto di Sorres il 1° agosto 2023 e Rettore Magnifico in carica della Pontificia Università Lateranense dall'11 settembre 2023.
Corsi del Docente
Obiettivo:
Lasciandosi guidare dalle indicazioni più recenti del Magistero, facendo proprie le istanze del rinnovamento teologico promosso dal Concilio Vaticano II, il corso mira a introdurre allo studio della teologia morale, approfondendone metodo e categorie, in maniera che, attraverso «un contatto più vivo col mistero di Cristo e con la storia della salvezza» e «più nutrita della dottrina della sacra Scrittura, illustri la grandezza della vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di portare frutto nella carità per la vita del mondo (OT n.16).
Contenuti:
Il corso si articolerà in due grandi tappe. Nella prima verranno affrontate le problematiche più propriamente metodologiche:
- la prospettiva morale oggi;
- lo sviluppo storico della teologia morale;
- le prospettive del Concilio Vaticano II e il successivo sviluppo;
- principali indicazioni magisteriali;
- fondamento biblico e articolazione della proposta morale.
Su queste basi, nella seconda tappa, il corso approfondirà le principali categorie morali, partendo dalla :
- opzione fondamentale e norme morali;
- la persona e la sua dignità;
- la legge e la libertà;
- la coscienza e la sua formazione;
- la dinamica del discernimento;
- conversione e peccato.
Metodo di insegnamento: Lezioni forntali, letture guidate
Metodo d'esame: Esame Orale
Bibliografia essenziale
M. Cozzoli, Etica teologica della libertà, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004.
E. Chiavacci, Teologia morale fondamentale, Cittadella, Assisi 2007.
S. Majorano, La coscienza, Per una lettura cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008.
G. Piana, In novità di vita, Cittadella Editrice, Assisi 2012.
C. Zuccaro, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2013.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e opportuni sussidi didattici verranno forniti nel corso delle lezioni.
Obiettivo:
Il corso completa lo studio della teologia morale fondamentale con l’approfondimento teologale, diretto a mettere in luce la novità cristiana della vita morale. Lo studio prende avvio dalla vita cristiana come vita teologale: partecipazione dell’uomo alla vita divina che prende forma nel vissuto di fede, carità e speranza.
Contenuto:
Il contenuto del corso verterà in quattro tappe:
- La prima tappa, articolata in due momenti, ha carattere fondativo di carattere metaetico-fondativo ed etico-operativo.
- Il secondo momento concerne la fede di cui sono analizzati i presupposti antropologici, l’atto, il contenuto e la verità. Nella parte etica è messa in luce la responsabilità e la fedeltà che la fede suscita, la comprensione della morale nell’orizzonte di senso della fede, il soggetto etico nell’economia di grazia della fede, la plausibilità razionale del radicalismo etico della fede.
- Il terzo momento riguarda la carità, compresa a partire dalla sua fontalità divina (“Dio è carità”) e dalla nostra partecipazione alla carità trinitaria. Amore “da Dio” – amore-chàris – la carità è principio del vissuto agapico del cristiano. Essa è attinta alla croce, da cui la impariamo, e al battesimo (ed ai sacramenti) da cui la riceviamo. Scandita da donazione, accoglienza e comunione, la carità è una sola, nella indivisibilità di amore di Dio e amore del prossimo. Amore che ha in Cristo il principio esemplare e motivante, la carità è messa in luce nel duplice aspetto di eros e agape, nella scansione di universalità e prossimità, nella pluralità delle forme che la esprimono, nel rapporto con la giustizia. Da ultimo è spiegato il primato della carità nella vita morale ed il suo valore permanente.
- Il quarto momento concerne la speranza. L’analisi va dalla speranza dell’uomo, provata come attesa e invocazione, al “Dio della speranza”, che in Cristo si fa “nostra speranza”. Questa è attinta al Vangelo, a Gesù testimone e principio di speranza. Ne vengono messe in luce l’indole, il fondamento, la certezza, il carattere personale ed insieme sociale, cosmico e storico. Nella parte etica, a partire dalle critiche rivolte alla speranza cristiana, è messo in evidenza il ruolo eticamente fondante della speranza teologale, la carica propulsiva di cui è portatrice, le prospettive di fine e di motivazione che essa dischiude e che attivano e sostengono l’impegno, la fedeltà e la parresia.
La conclusione è uno sguardo sintetico sulla vita teologale: vita di carità, per la fede nella speranza.
Metodo di insegnamento: Lezioni forntali, lavori di gruppo
Metodo d'esame: Esame Orale
Bibliografia essenziale
Bibliografia
M. Cozzoli, Etica teologale. Fede Carità Speranza, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010.
Benedetto XVI, Lettere Encicliche Deus caritas est (2005); Spe salvi (2007); Lumen fidei (2013).
Obiettivo:
Il corso intende fornire le coordinate di base del pensiero teologico morale così come si è sviluppato nell’età moderna quale vero crogiolo dei cambiamenti odierni.
Contenuto:
L’età moderna, convenzionalmente, abbraccia, per la storia della chiesa, un periodo densissimo di eventi che hanno dato una spinta verso la modernità della riflessione teologica declinata in varie forme pastorali giunte fino ai nostri giorni.
La teologia morale che viene sviluppata nell’arco temporale che va dal XIII secolo al XVIII (dal pontificato di Bonifacio VIII alla rivoluzione francese) trova il suo apice nella riflessione teologica del Concilio di Trento.
Il corso si prefigge di cogliere le principali direttrici dello sviluppo del pensiero morale, segnato dalla riforma protestante e cattolica, che culmina in correnti spirituali e la risposta missionaria della Chiesa. Proprio in questo periodo inizia il confronto tra la cultura moderna e la “religione”.
Il corso intente mettere in grado lo studente ad orientarsi nelle correnti teologiche principali dell’epoca studiata.
Metodo di insegnamento: Lezioni forntali, letture guidate
Metodo d'esame: Esame Orale
Bibliografia
R. Gerardi, Storia della Morale, EDB, Bologna 2003.
T. Goffi, Per una fondazione storica dell’etica, in T. Goffi - G. Piana (edd.), Corso di morale, 1, Queriniana, Brescia 2004, 174-200.
G. Lafont, Storia teologica della chiesa. Itinerario e forme della teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997.
Vidal M., Historia de la Teología Moral, IV. La Moral en la Edad Moderna (ss. XV-XVI): 1. Humanismo y Reforma, (Moral y Ética Teológica, 26), PS Editorial, Madrid 2012.
Id., Historia de la Teología Moral, IV. La Moral en la Edad Moderna (ss. XV-XVI): 2. América: “problema moral”, (Moral y Ética Teológica, 27), PS Editorial, Madrid 2012.
Obiettivo:
Il corso mira ad approfondire la storia del quarto sacramento in prosettiva morale, pastorale ed ecclesiale.
Contenuto:
Il corso prevede alcuni moduli: biblico, storico, antropologico, sistematico, morale e prassi pastorale.
Metodo di insegnamento: Lezioni forntali, letture guidate
Metodo d'esame: Esame Orale
Bibliografia essenziale
A. V. Amarante - F. Sacco (edd.), Riconciliaizone sacramentale. morale e prassi pastorale, Ed. Messagero, Padova 2019.
P. Caspani, Lasciatevi riconciliare in Cristo. Il sacramento della penitenza, Ed. Cittadella, Assisi 2013.
G. Moioli, Il quarto sacramento, Ed. Glossa, Milano 1996.
P. Rouillard, Storia della penitenza dalle origini ai nostri giorni, Queriniana, Brescia 2005.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)