Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Religioso della Congregazione del Santissimo Redentore (C.Ss.R.) dal 1993. Sacerdote dal 1997. Ha conseguito nel 2002 il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha perfezionato il suo curriculum con corsi all’Accademia Alfonsiana dove ha iniziato ad insegnare nel 2002 come assistente e dal 2003 come docente. Professore Ordinario di Storia della Morale presso l’Accademia Alfonsiana. Ha insegnato dal 2008 al 2016 presso la Pontificia Università Urbaniana e alla Pontificia facoltà di Teologica dell’Italia Meridionale sez. san Luigi (Napoli). Dal 2017 è professore incaricato su cattedra presso la PUL per la Teologia Morale. Dal 2013 al 2018 Vicepreside dell’Accademia Alfonsiana. Dal 2018 Preside dell'Accademia Alfonsiana e segretario della CRUIPRO (Conferenza Rettori Università e Istituzioni Pontificie Romane). Membro del Consiglio di Presidenza e Tesoriere della “Associazione dei professori di Storia della Chiesa in Italia”. Consultore presso la Congregazione dei Santi. Direttore responsabile della rivista Spicilegium Historicum e fa parte sia dell’Istituto che del comitato scientifico. Autore di testi e numerosi contributi scientifici. Arcivescovo eletto di Sorres il 1° agosto 2023 e Rettore Magnifico in carica della Pontificia Università Lateranense dall'11 settembre 2023.
Corsi del Docente
Obiettivo:
Il corso intende fornire le coordinate di base del pensiero teologico morale così come si è sviluppato nell’età moderna quale vero crogiolo dei cambiamenti odierni.
Contenuto:
L’età moderna, convenzionalmente, abbraccia, per la storia della chiesa, un periodo densissimo di eventi che hanno dato una spinta verso la modernità della riflessione teologica declinata in varie forme pastorali giunte fino ai nostri giorni.
La teologia morale che viene sviluppata nell’arco temporale che va dal XIII secolo al XVIII (dal pontificato di Bonifacio VIII alla rivoluzione francese) trova il suo apice nella riflessione teologica del Concilio di Trento.
Il corso si prefigge di cogliere le principali direttrici dello sviluppo del pensiero morale, segnato dalla riforma protestante e cattolica, che culmina in correnti spirituali e la risposta missionaria della Chiesa. Proprio in questo periodo inizia il confronto tra la cultura moderna e la “religione”.
Il corso intente mettere in grado lo studente ad orientarsi nelle correnti teologiche principali dell’epoca studiata.
Metodo di insegnamento: Lezioni forntali, letture guidate
Metodo d'esame: Esame Orale
Bibliografia
R. Gerardi, Storia della Morale, EDB, Bologna 2003.
T. Goffi, Per una fondazione storica dell’etica, in T. Goffi - G. Piana (edd.), Corso di morale, 1, Queriniana, Brescia 2004, 174-200.
G. Lafont, Storia teologica della chiesa. Itinerario e forme della teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997.
Vidal M., Historia de la Teología Moral, IV. La Moral en la Edad Moderna (ss. XV-XVI): 1. Humanismo y Reforma, (Moral y Ética Teológica, 26), PS Editorial, Madrid 2012.
Id., Historia de la Teología Moral, IV. La Moral en la Edad Moderna (ss. XV-XVI): 2. América: “problema moral”, (Moral y Ética Teológica, 27), PS Editorial, Madrid 2012.
Obiettivo:
Il corso mira ad approfondire la storia del quarto sacramento in prosettiva morale, pastorale ed ecclesiale.
Contenuto:
Il corso prevede alcuni moduli: biblico, storico, antropologico, sistematico, morale e prassi pastorale.
Metodo di insegnamento: Lezioni forntali, letture guidate
Metodo d'esame: Esame Orale
Bibliografia essenziale
A. V. Amarante - F. Sacco (edd.), Riconciliaizone sacramentale. morale e prassi pastorale, Ed. Messagero, Padova 2019.
P. Caspani, Lasciatevi riconciliare in Cristo. Il sacramento della penitenza, Ed. Cittadella, Assisi 2013.
G. Moioli, Il quarto sacramento, Ed. Glossa, Milano 1996.
P. Rouillard, Storia della penitenza dalle origini ai nostri giorni, Queriniana, Brescia 2005.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)
