Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Nel 1996 ha ottenuto la Laurea e il Dottorato di ricerca in Storia Moderna presso la Facoltà di Geografia e Storia dell’Università Complutense di Madrid con la dissertazione di una tesi dottorale sul Tribunale dell’Inquisizione di Cartagena di Indias nel XVII secolo. Dal 1998 al 2011, dalla cattedra di lingua spagnola presso le Facoltà di Scienze Politiche delle Università di Roma Tre e di La Sapienza, ha impartito seminari su alcune tematiche della storia della Spagna e dell’America Latina. Nel giugno del 2018 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Lateranense, con la dissertazione «Cum Petro et sub Petro. Primato ed episcopato dal Vaticano I al Vaticano II. Il contributo di alcuni teologi romani». Nell'ambito della Storia della Chiesa, dal 1999 fino al 2019, ha collaborato come ricercatore presso il Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II della Pontificia Università Lateranense, e dal 2011 è stato membro del Comitato di redazione della Rivista «Centro Vaticano II. Studi e Ricerche». Fra le sue pubblicazioni, si riscontrano vari studi sulla partecipazione spagnola al Concilio Vaticano II e sul contributo di alcuni teologi italiani, oltre ad altri lavori storico-teologici sulla vita della Chiesa.
Corsi del Docente
Il corso si prefigge di conoscere le linee e i principi di alcune delle tematiche contenute nella costituzione conciliare Gaudium et Spes del Concilio Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo. Percorrendo le principali tappe del processo di elaborazione, dalla sua genesi con lo schema XVII, saranno analizzate le linee trasversali del documento nella prospettiva antropologica, ecclesiologica e cristologica. Alcune delle questioni trattate nel documento, come la promozione della cultura, la comunità politica internazionale, gli elementi economico-sociali, saranno ugualmente approfonditi alla luce di alcuni teologi protagonisti che intervennero nella redazione del testo.
- Oltre alle lezioni frontali, ogni studente potrà fare un elaborato personale approfondendo qualche aspetto a partire dalle fonti conciliari (Acta et Documenta) od altra bibliografia. Da presentare una sintesi in classe per la valutazione alla fine.
- Lettura 2° parte di R. Guardini, La fine dell’epoca moderna. Il potere, Morcelliana, 190, 201512.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)